IL FONDO SULLA SCUOLA DELL'ARCHIVIO "PRIMO MORONI" 
              
              
			  
            
             
            
 
  
            II B - DIDATTICA, ESPERIENZE  
              1. Controscuola, scuole popolari, scuole a tempo pieno, 
              corsi 150 ore 
              AA.VV. La gestione sociale nella scuola dell'infanzia. Atti 
              del I convegno regionale tenuto a Modena il 15-16 maggio 1971 
              , Roma, Editori Riuniti, 1972 APM 
              "...Allora... più si studia più si diventa 
              amici del padrone?" Esperienze di lavoratori, studenti, insegnanti 
              in un corso per la licenza media, Roma, Edizioni Lega per le 
              autonomie e i poteri locali, 1972 APM 
              Alamaro E., Scuola laboratorio. Un’esperienza di progettazione 
              della comunità e dell’ambiente con i ragazzi del rione 
              Traiano di Napoli, Milano, Emme Edizioni, 1976 ST AC 
              Alfieri Fiorenzo, Il mestiere di maestro. Dieci anni nella scuola 
              e nel Movimento di Cooperazione Educativa, Milano, Emme Edizioni, 
              1974 ST 
              Analisi psicologica n.1, ottobre 1975, “La realtà 
              sperimentale nella scuola”, ciclostilato ST 
              Arluno Graziana, Schindler Oscar, Handicappati e scuola. Il 
              bambino sordo nella scuola di tutti, Torino, Stampatori, 1981 
              APM 
              Assessorato ai servizi sociali Regione Lombardia, Bambini al 
              nido, Milano, Regione Lombardia, 1980 APM 
              Aymone Tullio, Scuola dell’obbligo, città operaia, 
              Bari, Laterza, 1972 ST 
              Banfi Emanuele, Coveri Lorenzo, Demetrio Duccio, Marcato Gianna 
              e Parisi Domenico, Pedagogia del linguaggio adulto, Milano, 
              Franco Angeli, 1978 ST 
              Becchi Egle, Chiari Giorgio, Ippolito Maria, Vegetti Finzi Silvia, 
              Tempo pieno e scuola elementare. Tre esperienze urbane, 
              Milano, Franco Angeli, 1979 APM 
              Bellomo Livia, Vegetti Finzi Silvia, Bambini a tempo pieno. 
              Un'esperienza di tempo pieno nella scuola primaria, Bologna, 
              Il Mulino, 1978 APM 
              Belpassi Bernardi Paola, Educazione di adulti e programma politico. 
              Il metodo Freire nel Cile della DC e di Unidad Popular, Milano, 
              Franco Angeli, 1977 ST (in parte fotocopiato) 
              Bernardini Albino, Un anno a Pietralata, Firenze, La Nuova 
              Italia, 1968 ST 
              Biblioteca di lavoro a cura del gruppo sperimentale coordinato da 
              Mario Lodi, Il tempo pieno: per affermare una scuola al servizio 
              dei lavoratori. Testo collettivo a cura del gruppo di insegnanti 
              torinesi che ha lavorato alla preparazione del convegno unitario 
              CGIL-CISL-UIL sulla scuola a tempo pieno. Torino 15,16 e 17 
              giugno 1973, Firenze, Manzuoli, 1973 ST  
              Bini G., De Mauro T., Fanelli S., Lichtner M., Lombardo Radice L., 
              Maraschini W., Didattica delle 150 ore, Roma, Editori Riuniti, 
              1975 APM AC 
              Boldrini Giuliana, Ragazzi in vendita, Milano, Bruno Mondadori, 
              1974 APM 
              Bondioli Aldo, Alessandrini Giorgio, Samek Giuseppina, Ambel Mario, 
              Gentile Giuseppe, La difficile conquista del sapere, Catania, 
              Culc, 1978 ST 
              Brutti, Battistacci, Cancrini, Coppola, Franzoni, Meucci, Salierno, 
              Santanera, Seppilli, Minori in tutto. Un’indagine sul 
              carcere minorile in Italia, Milano, Emme Edizioni, 1974 ET 
              Centro Operaio – Gruppo Scuola Popolare, Una scuola fatta 
              da noi, Roma, COINES, 1975 AC 
              Classe III F 1970/71, Oltre la scuola: l’educazione come 
              vita in comune, Milano, Jaca Book, 1972 ST 
              Colucci Francesco Paolo, Natale Giuseppe, Tempo scuola: su alcune 
              proposte alternative, Milano, Calusca editrice- Celuc libri, 
              1975 ST APM 
              Comitato Inquilini IACPM Molise - Calvairate e via del Turchino, 
              Milano, Doposcuola per chi? Cinque anni d'intervento culturale 
              nei quartieri Molise e Calvairate (1990 - 1994), Milano, Comitato 
              Inquilini, s.d. APM 
              Comitato scuola Le Cure, Un quartiere sperimenta. Il movimento 
              per il tempo pieno a Firenze, Firenze, Guaraldi, 1978 APM 
              De Bartolomeis Francesco, Scuola a tempo pieno, Milano, 
              Feltrinelli, 1972 ST 
              De Cimma Angela, Lubrano Pasquale, Signurí, signurí... 
              Tra gli scolari della Napoli che non conta, Roma, Città 
              Nuova, 1979 APM 
              Dina Marina e Alfieri Fiorenzo (a cura di), Tempo pieno e classe 
              operaia. Per una scuola alternativa, Torino, Einaudi, 1974 
              ST 
              Doposcuola, Scuole serali, Comitati Genitori di Firenze e provincia, 
              Scuola e quartiere, Firenze, Tipografia La Stamperia, sd 
              ST  
              Doposcuola, scuole serali, comitati genitori di Firenze e provincia, 
              Scuola e quartiere, Firenze, Tipografia La Stamperia (1969-1970) 
              (Isolotto, La Casella, Le Cure) APM AC 
              Dore Lorenzo, Fabbrica e scuola. Le 150 ore, Roma, ESI, 
              1974 APM 
              Ferraro Enzo, Orio Stefania, Tarantola Luisa, I bisogni del 
              bambino nel quartiere. Ricerca e autogestione come risposta ai problemi 
              dell’alienazione, Milano, Emme Edizioni, 1976 ST 
              Fiorentini Elisabetta, Se la scuola non muore, Torino, 
              Gribaudi, 1970 ST 
              FLM Milano – CEDOS, 150 ore. Bilancio con i lavoratori, 
              Milano, Grafiche Mazzucchelli, 1976 AC 
              Freire Paulo, La pedagogia degli oppressi, Milano, Arnoldo 
              Mondadori, 1971 (Oscar Saggi Mondadori 1980) ST 
              Gallo Barbisio Carla, I figli più amati. Venti storie 
              di bambini diversi, Torino, Einaudi, 1979 APM 
              Gandin Michele, Genitori carissimi... La parola ai bambini, 
              Milano, Emme Edizioni, 1979 APM 
              Insegnanti di “Rinascita”, Quaderno sulla sperimentazione 
              n. 3 - luglio 81, Milano, Scuola media statale sperimentale 
              Rinascita, 1982 APM 
              Lavoro e studio. Materiali per le 150 ore. CEDOS, Storie personali 
              su emigrazione e sottosviluppo, con un modello di ricerca, 
              Milano, Mazzotta, 1977 ST (fotocopiato in parte) 
              Libertini Lucio, Taylorismo e classe operaia, Varese, Ufficio 
              sindacale della FLM, 1976. Lezioni svolte per i corsi di Scuola 
              Media per lavoratori (150 ore) di Varese APM 
              Lodi Mario, C’è speranza se questo accade al Vho, 
              Torino, Einaudi, 1972 ST 
              Lodi Mario, Il paese sbagliato, Torino, Einaudi, 1970 APM 
              ST 
              Malvezzi Piero, Scuola in carcere, Milano, Feltrinelli, 
              1974 ST 
              Movimento Cooperazione Educativa, La realizzazione della scuola 
              a tempo pieno, Padova, La Linea editrice, 1977 ST 
              Notiziario Centro di documentazione scuola, via Santa Croce 21, 
              Milano, s.d. ST (v. fondo “Roberto Signorini”, 
              scatola RS8) 
              Orecchia Maria, Sei anni di controscuola, Milano-Roma, 
              Sapere, 1974 ST 
              Peli Emilio, La strada stretta. Scuola del sottosviluppo mentale, 
              Rimini-Firenze, Guaraldi, 1973 ST 
              Quaderni Cisem 3, La sperimentazione del tempo pieno nella scuola 
              media inferiore nella provincia di Milano: contributo all’analisi, 
              Provincia di Milano, 1976 ST 
              Quaderni di Informazioni MCE, Scuola e forze sociali: uso politico 
              della professionalità, n.2 maggio 1974, Conegliano, 
              Arti Grafiche ST 
              Ricerche ed esperienze sulla innovazione educativa. La scuola 
              a tempo pieno in provincia di Milano, Provincia di Milano, 
              1974 ST 
              Rossetti Pepe Gabriella, La scuola delle 150 ore, Milano, 
              Franco Angeli, 1975 ST (fotocopiato)  
              Rossetti Pepe Gabriella, Questo lo dice la gente di Corea, 
              Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1973 ST 
              (v. in Materiali “Quaderni di Corea”)  
              Sansone Gaetano (a cura di), Il bambino che viene dal sud, 
              Milano, Emme Edizioni,1973 ST 
              Sartori Giuseppe, Le mille e una scuola, Milano, Mazzotta, 
              1978 ST 
              Savi Tullio, Scuola e fabbrica. Lineamenti di una didattica 
              operaia per la scuola, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1975 ST 
              Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Firenze, 
              Libreria Editrice Fiorentina, 1967 ST APM 
              Scuola e quartiere. Incontro nazionale dei gruppi di base, 
              Firenze, 27-29 giugno 1970, opuscolo ciclostilato (v. fondo “Adriana 
              Chiaia”) 
              Scuola Media Statale “R. Franceschi”, via Cagliero, 
              Milano, Documenti sulla sperimentazione in via Cagliero, 
              Milano, novembre 1977 ST 
              Scuola popolare di S. Donato, Doposcuola di classe. L’esperienza 
              di Calenzano, Pistoia, Centro di documentazione, 1971 ST 
              Scurati Cesare, Scuola media serale per adulti: risultati di 
              una esperienza, Milano, Comune di Milano - Ripartizione Educazione, 
              1972 APM 
              Simone Raffaele, L’educazione linguistica per gli adulti. 
              Un’esperienza della Regione Emilia-Romagna nei corsi 150 ore, 
              Roma, IEI, 1978 ST 
              Tancredi Torelli Maria Pia, Politica culturale a cura della Regione 
              Toscana-Dipartimento istruzione e cultura, La scuola a tempo 
              pieno. Il significato politico e pedagogico dell’esperienza 
              di tempo pieno, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1976 ST 
              Testimonianze di un gruppo di maestre delle scuole materne di Milano, 
              Bambini, mani in alto, Milano, Ottaviano, 1975 AC 
              Testimonianze di un gruppo di maestre delle scuole materne di Milano, 
              Bambini, mani in alto, Torino, Collettivo CR, 1971 APM 
              Turriccia Dani M., Bambini no, Milano Edizioni CSAPP, 1978 
              AC 
             
              2. Educazione non repressiva, animazione teatrale 
              AA.VV, Animazione in città, Milano, Clup, 1989 APM 
              Alberti Alberto, Bini Giorgio, Del Cornò Lucio, Giannantoni 
              Gabriele, L’autoritarismo nella scuola, Roma, Editori 
              Riuniti, 1969 APM 
              Arlorio Piero, Le sregole del gioco. Racconti intorno al fantasma 
              della pubertà, Milano, Feltrinelli, 1980 ST 
              APM 
              Bartolucci Giuseppe (a cura di), Il teatro dei ragazzi, 
              Rimini-Firenze, Guaraldi, 1972 ST 
              BCD_Strumenti di informazione e didattica popolare_Milano (e) MCE_Movimento 
              di Cooperazione Educativa_Varese, Gli audiovisivi nella formazione. 
              Spunti di teoria, di metodo e di tecnica, documentazione del lavoro 
              svolto durante un corso deciso e autogestito da un gruppo di insegnanti 
              con la collaborazione di un collettivo editoriale, 1978 ST 
              (v. fondo “Roberto Signorini”, scatola RS8) APM 
               
              Bell Ruth, le autrici di Noi e il nostro corpo e Noi e i nostri 
              figli, i collaboratori del Teen-Book Project, Cambia il 
              corpo, cambia la vita. Un libro per i giovani sulla sessualità 
              e il rapporto con gli altri, Milano, Feltrinelli, 1982 AC 
              Bernardi Marcello, Il problema inventato, Milano, Emme 
              Edizioni, 1971 AC 
              Bernfeld Siegfried, Antiautoritarismo e psicoanalisi nella scuola, 
              Milano, Feltrinelli, 1971 ST  
              Biancatelli Luciano, Una classe contro i tabù, Milano, 
              Emme Edizioni, 1978 ST APM 
              Biasutti Bruno, Guida all’educazione non repressiva, 
              Rimini, Guaraldi, 1972 ST 
              Bregani P., Damascelli A., Della Porta V., Matalon S., I bambini 
              guardano la pittura. Ricerca condotta nella Pinacoteca di Brera, 
              Milano, Emme Edizioni, 1975 ST 
              Brizzolara Carlo, “La Minghina bastonata”con altre 
              sette commedie e “come si fa il teatrino”, Torino, 
              Einaudi, 1975 APM 
              Canevaro Andrea, Il banco dell'asino e del poeta. La corporeità, 
              la lettura, la scrittura, Milano, Emme Edizioni, 1978 APM 
              Canevaro Andrea, Tonucci Francesco, Sacchetto Piero, Il gioco 
              dell’oca dell’assistenza, Rimini, Guaraldi, 1973 
              ST 
              Celma Jules, Diario di un educastratore, Rimini, Guaraldi, 1972 
              ST 
              COPCOM (Consorzio per la produzione di comunicazioni di massa), 
              via Decembrio 26, Milano e Centro di documentazione scuola, via 
              S.Croce, Milano, Primo corso sugli audiovisivi, settembre 
              1976, ciclostilato ST (v. fondo “Roberto 
              Signorini”, scatola RS8) 
              Cousins Jane, Facciamolo bene, Roma, Savelli, 1978, ST 
              Fachinelli Elvio, Muraro Vaiani Luisa, Sartori Giuseppe, L’erba 
              voglio, Torino, Einaudi, 1971 ST APM 
              Forleo R., Lombardi B., Schiller P., Educazione sessuale. Guida 
              per insegnanti, medici e operatori di consultori, Milano, Feltrinelli, 
              1981, ST 
              Gruppo di drammaturgia 2 dell’Università di Bologna, 
              Il Gorilla Quadrumano, Milano, Feltrinelli, 1974 (G. Scabia) 
              ST 
              Gruppo di drammaturgia 2 dell’Università di Bologna, 
              Visita del Gorilla Quadrumano, Officina Grafica bolognese, 
              s. d. ST 
              [Gruppo di drammaturgia 2 dell’Università di Bologna], 
              Lettera n. 2 del Gorilla Quadrumano, in occasione dell’intervento 
              a Pesaro, 3-8 maggio 1975 (fascicolo a stampa) ST 
              Il teatro dei bambini. I controscuola, in Ombre Rosse 6, 
              Roma, La Nuova Sinistra-Edizioni Savelli, 1974 ST 
               
              Liberovici Sergio, Rostagno Remo, Un paese. Esperienze di drammaturgia 
              infantile, Firenze, La Nuova Italia, 1973 ST 
              Lumbelli Lucia, Comunicazione non autoritaria. Come rinunciare 
              al “ruolo” in modo costruttivo: suggerimenti rogersiani, 
              Milano, Franco Angeli, 1972 APM 
              Marini Germana, Per un nuovo volo. Esperienza di lettura su 
              colore, forma e spazio condotta nella scuola elementare, Milano, 
              Emme Edizioni (Materiali MCE), 1980 ST 
              MCE documenti del corso nazionale, Crespano 10-17 luglio 1972, Teatro 
              a Cascine Vica. Psicologia e didattica della creatività 
              nell’espressione, s.l., Edizioni Cooperative, 1973 ST 
              Movimento di Cooperazione Educativa, Guida alla percezione, 
              Conegliano, Edizione Cooperativa, s.d. (fascicolo cicl.), ST 
              Noseda Giannina, Tutti in scena. Fiabe, drammi e farse per il 
              teatro dei ragazzi, Milano, Filadelfia, 1967 APM 
              Oliva Ennio, Istruzione sessuale, Milano, Feltrinelli, 1970 AC 
              Parenti Giuliano, Facciamo teatro. Guida alla pratica teatrale 
              nella scuola e altrove, Torino, Paravia, 1971 APM 
              Parsi Maria Rita, Animazione in borgata, Roma, Savelli, 
              1976 APM 
              Passatore Franco, Animazione dopo, Rimini-Firenze, Guaraldi, 
              1976 ST 
              Passatore Franco, De Stefanis Silvio, Fontana Ave, De Lucis Flavia, 
              Io ero l’albero ( tu il cavallo), Rimini, Guaraldi, 
              1972 ST 
              Passatore Franco, De Stefanis Silvio, Le botteghe della fantasia, 
              Milano, Emme Edizioni, 1972 ST 
              Pevato Virginio e Quaregna Paolo, Il bambino con la macchina 
              da presa. Un’esperienza di animazione cinematografica nella 
              “scuola dell’obbligo”, Milano, Feltrinelli, 
              1978 ST 
              Quaderni di “Cooperazione Educativa” 5-6, Il lavoro 
              teatrale nella scuola, Firenze, La Nuova Italia, 1970 ST 
              Quaderni di “Cooperazione Educativa” 7, La creatività 
              nell’espressione, Firenze, La Nuova Italia, 1972 (Champorcher 
              1971, interventi di Franco Passatore e Sergio Liberovici) ST 
              APM 
              Quaderni di Cooperazione educativa 8, A scuola con il corpo, 
              Firenze, La Nuova Italia, 1974 ST  
              Quaderni di Corea (quarta serie – gruppo l’educazione) 
              n.2, L’immagine come liberazione. Spunti per una cultura 
              alternativa, riflessioni su una esperienza di Pino Ligabue e Gigi 
              Speri, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, luglio 1972 ST 
              (v. sezione IIC Didattica Materiali) 
              Quaderni di Corea (quarta serie – gruppo l’educazione) 
              n.4, L’animazione: un modo nuovo, una sostanza nuova nella 
              scuola media, relazioni e documenti del corso di aggiornamento per 
              animatori di libere attività complementari, redatti 
              da Fabio Nebiolo, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, settembre 
              1972 ST (v. sezione IIC Didattica Materiali) 
              Reich Annie, Se tuo figlio ti domanda, Roma, La Nuova Sinistra 
              – Edizioni Savelli, 1973 ST 
              Rostagno Remo, Pellegrini Bruna, Un teatro-scuola di quartiere, 
              Venezia, Marsilio, 1975 ST 
              Sanfilippo Franco, ..Se no ti do una sberla…, Roma, 
              La Nuova Sinistra - Edizioni Savelli, 1973 ST 
              Santoni Rugiu Antonio e Fagni Edda, Insegnamento come animazione. 
              Guida per gli insegnanti della scuola dell’obbligo, Firenze, 
              La Nuova Italia Editrice, 1976 ST AC 
              Scabia Giuliano, Eugenia Casini-Ropa, L’animazione teatrale, 
              (le guide Guaraldi), Rimini-Firenze, Guaraldi, 1978 ST 
              Scabia Giuliano, Forse un drago nascerà. Un’esperienza 
              di teatro con i ragazzi di dodici città dell'Abruzzo, 
              Milano, Emme Edizioni, 1973 ST 
              Sentilhes Nicole, L’educazione sessuale, Milano, 
              Mondadori, 1971 ST 
              Stern Arno, Per una educazione creativa, Milano, Emme Edizioni, 
              1973 ST 
              The Boston Women's Health Book Collective, Noi e il nostro corpo, 
              1974 (1978) Col 
              Veronesi Odilla, Insegno l'educazione sessuale. Educazione sessuale 
              dei bambini dalla nascita alla preadolescenza, Bergamo, Istituto 
              Italiano Edizioni Atlas APM 
            3. Lavori degli studenti 
              Storia orale: 
              Galassi Gisella, Rossi Francesca, “Quei giorni” 
              nel mio paese. Fascismo e antifascismo in una ricerca condotta degli 
              alunni della quarta elementare di Forlimpopoli, Padova, La 
              Linea Editrice, 1975 ST 
              Galassi G., Rossi F., Controstorie di due guerre mondiali, 
              Padova, La Linea Editrice (Biblioteca MCE n. 9) 1977 APM 
              ST 
              I ragazzi della scuola media di Casalbuttano, L’altra 
              faccia del paese, Milano, Emme Edizioni, 1975 ST 
              Trombi Luigi (a cura di), La scuola di Tarsogno. Ricerca sul 
              tramonto della cultura popolare nell’alta Valtaro, Parma, 
              Cooperativa nuovi Quaderni, s.d. [forse 1974] ST 
              Giornalini di classe: 
              AA.VV., Tutti uniti. Giornalino della prima E (scuola elementare 
              Isolotto 1969/70), Milano, Emme Edizioni, 1973 ST 
              AA.VV., Tutti uniti 2. I giornalini scolastici di quarta e quinta 
              dei bambini dell’Isolotto, Milano, Emme Edizioni, 1975 
              ST 
              AA.VV., Voglia di scrivere. Storie inventate dai ragazzi del 
              tempo pieno per le classi elementari, Firenze, Libreria Editrice 
              Fiorentina (Quaderni di Corea – quarta serie n.7) 1972 ST 
              Lodi Mario (a cura di), Insieme. Giornale di una quinta elementare, 
              Torino, Einaudi, 1974 ST 
              Scuola 725, Non tacere, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 
              1971 ST 
              Lettere all’insegnante: 
              Cabrini Giuliana, Alla mia “prof.” con rabbia, 
              Torino, Gribaudi, 1972 ST 
            4. Contro il libro di testo 
              Alberti Alberto, Bini Giorgio, Del Cornò Lucio, Rotondo Fernando, 
              I libri di testo, Roma, Editori Riuniti, 1972 ST 
              Armando Armando, Bascetta Carlo, Guzzi Virgilio, Volpicelli Luigi, 
              Il libro di testo, Roma, Armando, 1968 APM 
              Atti del Convegno su "Il superamento del libro di testo 
              per la ricostruzione della scuola di base", Bologna 11 
              aprile 1970. Bologna, Assessorato alla P. I., 1970 APM 
              Barassi Egidia, Magistretti Stefano, Sansone Gaetano (a cura di), 
              Il leggere inutile. Indagine sui testi di lettura della scuola 
              elementare, Milano, Emme Edizioni, 1971 (interventi di Giovanni 
              Belgrano, Alberto Dall’Ora, Silvia Giacomoni, Mario Lodi, 
              Bruno Munari, Carlo Oliva, Paolo Roversi) ST AC 
              Bonazzi Marisa – Eco Umberto (a cura di), I pampini bugiardi. 
              Indagine sui libri al di sopra di ogni sospetto: i testi delle scuole 
              elementari, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1972 ST 
              Bonazzi Marisa, Eco Umberto (a cura di), I pampini bugiardi. 
              Indagine sui libri al di sopra di ogni sospetto: i testi delle scuole 
              elementari, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1972 APM 
               
              Gallo Loredana, Paolella Maria, Tarallo Piero, Oltre il libro 
              di testo, Torino, Musolini, 1975 ST (v. anche 
              II C Didattica Materiali) 
              Il libro di testo. Mostra sui libri di testo, a cura dell’Apriscuola 
              e in collaborazione con l’FLM di Vittuone, Arluno, Sedriano 
              (MI), Riprografia in proprio della W.R.I. gruppo di Milano, via 
              Castelmorrone 7, s.d. ST 
              Informazioni MCE n. 3, Il libro di testo e l’MCE, 
              Conegliano, 6 settembre 1971 (opuscolo ciclostilato e rilegato) 
              AC 
              Movimento di Cooperazione Educativa. Gruppo Milanese, Contro 
              i libri di testo, ciclostilato, s.d. [forse 1973] ST 
              AC 
              Quartieri Galvani – Irnerio – Malpighi – Marconi 
              – Movimento dei comitati scuola e società, 
              Atti del convegno “Il superamento del libro di testo per la 
              ricostruzione della scuola di base”, Bologna 11 aprile 1970, 
              Assessorato alla P.I. del Comune di Bologna, 1971 APM 
              Sansone Gaetano, Marelli Vaccaro Mariella (a cura di), La storia 
              dannosa. Indagine sui libri di storia adottati nelle scuole medie, 
              Milano, Emme Edizioni, 1972 (introduzione di Nicola Tranfaglia) 
              ST APM 
              Venturi Claudio, Professore, permette…? Indagine sui libri 
              al di sopra di ogni sospetto: i testi delle scuole medie superiori, 
              Rimini-Firenze, Guaraldi, 1972 AC
  
              Indice 
             
              
               
            |