IL FONDO SULLA SCUOLA DELL'ARCHIVIO "PRIMO MORONI" 
              
              
			  
            
             
            
  
            Carte "Maria Luisa Tornesello" 
             
              Scatola MLT 1 "150 ore: esperienze didattiche, 1975-1979" 
            Fasc. 1 “Materiali del corso 150 ore di via Gabbro, Milano, 
              1976/77, insegnante Lea Melandri”
			   
              Scuola media v. Gabbro, Milano, “Deserti sovraffollati”: 
              lavoro delle corsiste sul problema dello sviluppo urbanistico; volantino 
              per propagandare i corsi 150 ore “Più 
              polvere in casa, meno polvere nel cervello”, a. s. 1976/77; 
              “E' 
              sparita la donna pallida e tutta casalinga”: testi individuali, 
              interviste ad altre casalinghe, a. s. 1976/77. 
              Cc. 2 data 1976/77 
            Fasc. 2 “Materiali del corso 150 ore di via Gabbro, Milano, 
              1977/78 e 1978/79, insegnante Lea Melandri”
               
              Gruppo 150 ore, Scuola media v. Gabbro, Milano, “La 
              traversata”, a.s. 1977/78: testi individuali delle corsiste. 
               
              «Lotta continua», 
              pagine dedicate alle 150 ore a cura di Lea Melandri e delle corsiste 
              di via Gabbro, 21/12/1977. 
              “Un mestiere antico come il mondo: acrobate”: fascicolo 
              che raccoglie testi individuali, lavori di gruppo, interviste realizzate 
              dalle corsiste, diviso nelle seguenti sezioni: “Un mestiere 
              antico come il mondo: acrobate”; “La prostituzione fa 
              comodo a troppa gente”; “Mi sono rivolta alla legge...”; 
              “Mogli e madri: scelta o fedeltà a un modello?”, 
              anno scolastico 1977/78.  
              “Freud, 
              le 150 ore e l'amore”: testi individuali delle corsiste, 
              anno scolastico 1978/79. 
              “Origine del potere”: materiali di riflessione per un 
              corso monografico e lavori delle corsiste, anno scolastico 1982/83. 
              Cc. 5 date 1978 - 1983 
             
              Fasc. 3 “Materiali del corso 150 ore di via Gabbro, Milano, 
              1977/78 e 1978/79”
			   “Esperienze di ieri e di oggi”: lavori individuali 
              e di gruppo, a. s. 1977/78. 
              Fascicolo senza titolo, contenente lavori vari dei corsisti, a. 
              s. 1978/79. 
              Cc. 2 date 1977 - 1979  
            Fasc. 4 “Materiali didattici e vicende della ‘Cooperativa 
              Gervasia Broxson’, formata da insegnanti ed ex-corsiste delle 
              150 ore di via Gabbro, Milano, a. s. 1981/82”
			   Materiale didattico prodotto dalle insegnanti del corso, lavori 
              delle corsiste, relazione sulla programmazione e sui dibattiti al 
              proprio interno, rendiconti sull’organizzazione della cooperativa. 
              Cc. 2 data 1981/82 
            Fasc. 5 “Materiali dei corsi 150 ore Scuola media ‘Cassinis’ 
              (Ospedale di Niguarda) e Scuola media “Marelli”, anni 
              Settanta”
			   “Condizione di lavoro in ospedale”, ricerca dei corsisti, 
              [a. s. 1975/76] 
              “Nocività in ospedale”, ricerca dei corsisti, 
              [a. s. 1975/76] 
              “Il personale non medico nell'organizzazione del lavoro ospedaliero: 
              indagine conoscitiva fatta dalle scuole delle 150 ore dell'ospedale 
              di Niguarda e degli I.C.P.”, s. d., (fotocopie) 
              Modello di registro dei dati ambientali (Pirelli laboratorio). 
              Lavori di gruppo sulla famiglia e le classi sociali dei corsisti 
              della Scuola media Marelli. 
            Fasc. 6: Materiale del corso 150 ore Scuola media "Ricci", 
              Milano, anni '80
			   Piano di lavoro e relazione finale dell’insegnante. “Le 
              storie personali e la storia”: testi individuali dei corsisti 
              e relazioni su alcune letture di approfondimento. Materiale didattico 
              preparato dall’insegnante: documentazione tratta da “Noi 
              donne” per analizzare la situazione dell’Italia negli 
              anni della ricostruzione, con particolare riferimento alla condizione 
              femminile; vecchio e nuovo diritto di famiglia, anno scolastico 
              1979/80. 
              Ciclostilati incompleti e appunti manoscritti di M. L. Tornesello 
              sulla storia e i problemi dell'assistenza e sulle trasformazioni 
              a Milano, s.d. [primi anni Ottanta]. 
              Cc. 13 data 1979/80 altre carte s.d. 
             
             
             
              Scatola MLT 2 “150 ore: materiali di formazione, 1974-1984” 
            Fasc. 1 “CEDOS, 1975-1982”
			 CEDOS, “Le 150 ore a Milano: materiali e riflessioni su alcuni 
              percorsi didattici e sulle ricerche nella scuola dell'obbligo”, 
              Milano, Cooperativa Grafica e Stampa, s.d. 
              Cedos e FLM-Milano, “150 ore: bilancio con i lavoratori”, 
              Milano, Grafiche Mazzucchelli, 1976. 
              Commissione di formazione 150 ore - CEDOS, «Nuove tendenze 
              nelle 150 ore della scuola di base», Formazione e adulti 1, 
              Milano, Angeli, 1982. 
              Commissione di formazione 150 ore - CEDOS, «Le 150 ore della 
              scuola di base. Materiali di lavoro», Formazione e adulti 
              2, Milano, Angeli, 1983. 
              CEDOS, “Materiali per la formazione degli insegnanti delle 
              150 ore”, Milano 1975. 
              CEDOS, «Bollettino 3», Milano, s. d. 
              “Presentazione ricerca per convegno 20-21 marzo 1986”, 
              a cura di Aldo Bonomi, Milano, febbraio 1986.  
              Cc. 7 date1975-1983 altre carte s.d. 
            Fasc. 2 “FLM, 1974-1975”
			 «FLM Notizie», 31 gennaio 1974, n. 45. 
              «FLM Notizie», 8 gennaio 1975, n. 76. 
              Volantino della FLM di Milano per far conoscere i corsi 150 ore, 
              30/6/1975. 
            Fasc. 3 “Materiale sindacale e dei gruppi extra-parlamentari 
              sulle 150 ore”
			   Documento di Lotta Continua, “Per una discussione sul problema 
              delle 150 ore”, giugno 1975 
              Mozioni della Commissione di zona 150 ore e dei corsisti e degli 
              insegnanti della zona di Legnano contro i tentativi di riduzione 
              dei corsi, marzo 1977. 
              Federazione CGIL-CISL-UIL di Milano e provincia, "Lo sviluppo 
              delle 150 ore per un nuovo rapporto fra studio e lavoro", relazione 
              di Sandro Antoniazzi, Milano 7/7/1978. 
              Documento del Comune di Melegnano per far conoscere il progetto 
              di un Laboratorio di comunicazione, 2/7/1978. 
              Cc. 5 date 1975 - 1978 
             
              Fasc. 4 “IRRSAE Lombardia, 1984-1985”
			   Quaderni IRRSAE Lombardia, «Sistemi formativi e condizioni 
              di lavoro dipendente», n. 8, maggio 1984. 
              Quaderni IRRSAE Lombardia, «La seconda via all’istruzione», 
              n. 12, dicembre 1985. 
             
             
             
             |