IL FONDO SULLA SCUOLA DELL'ARCHIVIO "PRIMO MORONI" 
              
              
			  
            
             
            
  
            Carte "Adriana Chiaia" 
             
              Scatola AC 1* [Esperienze didattiche 1: scuole medie, 1969-1977] 
            Fasc.1 [Relazioni su esperienze didattiche, 1970-[1976] 
			 Relazioni allo stage residenziale di base del Movimento di Cooperazione 
              Educativa (MCE), 2-16 luglio 1970, fascicolo ciclostilato Edizioni 
              MCE. 
              Progetto di animazione a cura del Dipartimento dell’Educazione 
              dell’Università di Stoccolma: “Conjoining, identity, 
              meaning”, [1975-1976] 
              Cc. 2 date luglio 1970 – [1975-1976] 
            Fasc. 2 [Lavori degli studenti della scuola media“Marelli”, 
              1973/74 e 1974/75]
			   Materiale per un’indagine sul quartiere Bovisa, 1970-1976. 
               
              Lavori degli studenti, anno 1973/74 e 1974/75: prime ricerche di 
              gruppo di geografia della II C; questionario su amicizia e amore; 
              ricerca sul problema della salute, classe II A,1974/75; le scuole 
              della zona 7, gruppo II C; la salute in fabbrica, II A; inchiesta 
              di quartiere, IC; “Case occupate”, rappresentazione 
              mediante burattini del fatto accaduto il 9 ottobre 1974 nel quartiere 
              di San Basilio a Roma, III C; canzoni e poesie tratte dall’audiovisivo 
              “Con il Vietnam fino alla vittoria, oltre la vittoria”, 
              materiali di geografia n.3; "Rapporti di produzione e trasformazioni 
              della società in Europa dal secolo V al secolo XVIII", 
              dispense a cura dell’insegnante Roberto Signorini; “Che 
              cos’è un figlio?”; “La scuola, un tormento”; 
              questionario sulla scuola, IG; inchiesta sul lavoro minorile fra 
              gli alunni della scuola, III C; risultati dell’inchiesta sul 
              gioco, I E; inchiesta sulle aree libere nel quartiere Dergano-Bovisa, 
              III F. 
              Ricerche studenti (“Cosa fare dopo la terza media?”, 
              gruppo III H; le scuole superiori)  
              Cc. 24 date 1970-1976 altre carte s.d. 
            Fasc. 3 [Lavori degli studenti di altre scuole, 1969-1976]
			 SMS “G. Rosati”- sezione staccata sperimentale “PP. 
              Camilliani”, Valleradice, Sora, 1974: “Non c’è 
              storia senza geografia”, I A - Gruppo intervento scuola alternativa 
              Vallecamonica,“Più o meno ad Acquebone?”, 1974 
              - “Esperienze”, giornale delle attività alternative 
              delle scuole elementari, Comune di Sesto San Giovanni, aprile 1975, 
              n. 1 - “Fritto misto” della III C, scuola media "Marelli" 
              (tre numeri) - “Otranto, II D”, giornalino di classe, 
              1972/73 - Materiale procurato dalla prof. Carla Orfanti, ITIS "Zappa"; 
              giornale della II I, scuola “Niccolò Tommaseo”; 
              MCE, gruppo storia, Torino, gennaio 1969, “Guida per l’insegnante 
              per la prima fase della ricerca Nord-Sud”.  
              Cc. 25 date 1969-1976 altre carte s.d. 
             
             
             
              Scatola AC 1** [Esperienze didattiche 1: scuole medie, 1969-1977] 
            Fasc. 4 [Tesi di laurea su esperienze didattiche, 1976 e 1977]
			 Estratti dalle tesi di laurea discusse presso l’Università 
              di Genova, Facoltà di scienze, Corso di laurea in Matematica: 
              “Sperimentazione didattica per la matematica e le osservazioni 
              scientifiche nella scuola media inferiore”, di S. Devescovi, 
              M. Lazzari, G. Marsano, 1976; “Esperienze di lavoro didattico 
              nella scuola media “Volta” nel 1975/76: matematica ed 
              osservazioni scientifiche in seconda media”, di Ines Lanzone 
              e Patrizia Perassolo, 1976, vol. I e II, “Analisi di alcune 
              attività di ricerca e sperimentazione didattica concernenti 
              la matematica, condotte in Italia nella scuola media inferiore” 
              di Maria Piera Rogantin, 1977, vol.I e II.  
              Cc. 5 date 1976-1977 
             
             
             
              Scatola AC 2 [Esperienze didattiche 2: scuole popolari e 
              150 ore, 1973-1977] 
            Fasc.1 [Scuole popolari, 1970-1973]
			 «Scuola e quartiere. Incontro nazionale dei gruppi di base», 
              Firenze, 27-29 giugno 1970, fascicolo ciclostilato e rilegato. 
              Opuscolo ciclostilato “La 
              scuola. Linee di riflessione sulla scuola discusse dal gruppo che 
              ha votato il prescuola", s.d. 
              Gruppo prescuola, via Varè 15, "Prescuola: un'esperienza 
              politica", s.d.  
              Scuola popolare di via Varè 15, "Documentazione del 
              lavoro di un anno, 1972/73", stampato in proprio, luglio 1973. 
              Gruppo scuola popolare di via Varè 15, ".…E allora 
              mettiamoci a fare scuola tra di noi!!", s.d.[1973]. 
              Cooperativa di cultura popolare “don Lorenzo Milani”, 
              via Adriano 2, Milano, "Documento n.1, Scuola popolare di un 
              quartiere operaio”, Milano, 3 febbraio 1973.  
              Cc. 6 date 1970 - 1973 altre carte s.d.
			  
  
              Fasc. 2 [Corsi 150 ore “Cassinis” e Bovisa, 1974-1977]
			   Libro dei lavori realizzati nel corso 150 ore SMS “Cassinis”, 
              [1976/77]. 
              Libro dei lavori realizzati nel corso 150 ore SMS “Marelli”, 
              [anno 1975]. 
              Libro dei lavori realizzati nel corso 150 ore Bovisa, s.d. 
              Relazione del gruppo permanente di lavoro del Centro di medicina 
              preventiva e del lavoro di Castellanza al convegno nazionale di 
              medicina del lavoro tenutosi a Verona, ottobre 1975 e altri materiali 
              sul problema della nocività. 
              Centro Educazione permanente, "Ciclo sull’economia," 
              lezioni tenute presso la SMS “Marelli”, marzo-aprile 
              1977.  
              Opuscolo della FLM “Prime esperienze sulle 150 ore”, 
              giugno 1974; volantini della FLM Sesto San Giovanni, dei corsisti 
              delle 150 ore e della Commissione FLM Bovisa, della Commissione 
              scuola CUZ zona 7-8 e del Coordinamento sez. sind. scuola e150 ore 
              per propagandare e difendere i corsi.  
              Cc. 10 date 1974-1977 altre carte s.d.
			   
             
             
             
              Scatola AC 3 [Richiesta e gestione del tempo pieno alla 
              Scuola media “Marelli” (1), 1971-1977]  
             
              Fasc. 1 [Assemblea popolare di via Brivio e Comitato di lotta dei 
              genitori di via Bonomi. 1971-1973]
			   
              Volantini 
              dell’Assemblea popolare permanente di via Brivio e del 
              Comitato di lotta dei genitori di v. Bonomi riguardanti scioperi 
              e manifestazioni per ottenere più scuole e per protestare 
              contro l'arresto di alcuni dimostranti e contro il licenziamento 
              di don Colmegna da parte della preside della “Marelli”. 
               
              Cc. 11 date 1971-1973 
             
              Fasc. 2 [Contro i libri di testo, 1972-1973]
			   Opuscolo del Movimento di cooperazione educativa, Gruppo territoriale 
              di Milano: "Contro i libri di testo. Materiale per chi ha intenzione 
              di rifiutare l’adozione per il prossimo anno scolastico.(Premessa. 
              Indicazioni alternative. Aspetti legali. Documento di rifiuto.)”. 
              Collettivo Scuola, via Varchi 1, Milano, "Contro il libro di 
              testo: documento – guida per l’intervento politico dei 
              collettivi di paese e di quartiere nella scuola dell’obbligo", 
              aprile 1972, opuscolo ciclostilato. 
              Volantini del Comitato politico Dergano-Bovisa, della Commissione 
              scuola del CUZ zona 7-8, del Collettivo studenti medi e insegnanti 
              della Scuola Marelli e della Scuola di via Catone riguardanti un'assemblea 
              di zona e una mostra contro i libri di testo, aprile, maggio e settembre 
              1972. 
              Modello di lettera di rifiuto dell’adozione dei libri di testo, 
              indirizzata al ministro della PI, al provveditore, al preside e 
              da affiggere all’albo della scuola 
              Appunti, probabilmente di Adriana Chiaia, sul progetto della mostra 
              contro i libri di testo.  
              Cc. 7 date 1972-1973 altre carte s.d. 
            Fasc. 3 [Documentazione alunni, 1970-1973]
			 Discussione sul voto unico: testi dei ragazzi II C, 1971/72; altro 
              gruppo di testi dei ragazzi. 
              Testi di riflessione e bilancio dei ragazzi della III C, 6/2/1973; 
              altri testi dei ragazzi sul problema del comportamento. Abbozzi 
              di questionari fatti dai ragazzi (probabile indagine sulla scuola). 
              Testi dei ragazzi sul lavoro di gruppo e composizione dei gruppi 
              della I C. Consiglio della III C, 1970 
              Volantini dei collettivi studenteschi delle scuole medie “Marelli” 
              e “Catone” per la richiesta di assemblee, in occasione 
              dell’uccisione di Roberto Franceschi, di adesione a scioperi 
              studenteschi e operai. 
              Articolo dello studente Walter Camia sul costo troppo alto dei libri 
              di testo, 1970. Ritagli di giornale sul problema della scuola. Testi 
              dei ragazzi sul problema della vigilanza scolastica. “Quarto 
              Oggiaro”, scritto di un ragazzo di 8 anni figlio di un operaio 
              della Pirelli (a proposito di Mao). “Era spaziale”, 
              n.1, 22 gennaio 1971 (giornale della classe ? C). 
              Corrispondenza fra Giuseppe Paparatto e Adriana Chiaia, giugno-agosto 
              1971. Quaderno di Giuseppe Paparatto con gli appunti per un’indagine 
              sul paese di Caroniti; appunti anonimi su Lido Conchiglie. 
              Fotografie dei ragazzi delle sezioni A e C.  
              Cc. 180 date 1970-1973 altre carte s.d. 
             
              Fasc. 4 [Vicende del tempo pieno alla “Marelli”, 1971-1978]
			   Corrispondenza con Maria Arcari (scuola media di v. Catone): differenti 
              vedute sulla realizzazione del tempo pieno e sulla linea da tenere 
              nella costituenda sezione sindacale CGIL scuola, 1971. 
              Volantini della Sezione sindacale Scuola Media “Marelli”, 
              della FIOM - Bovisa, degli insegnanti licenziati del doposcuola, 
              del Collettivo Insegnanti Democratici, riguardanti le lotte per 
              la realizzazione del doposcuola e contro le bocciature, 1971.  
              Volantini della Sezione sindacale CGIL scuola, SMS “E. Marelli” 
              sulla difesa del tempo pieno e contro la repressione nella scuola, 
              1973.  
              Opuscolo della Assemblea d’Istituto, SMS “Roberto Franceschi”, 
              via Cagliero, Milano, "Documenti sulla sperimentazione in via 
              Cagliero", novembre ’77 
              Altri volantini e mozioni della Sezione sindacale CGIL, Scuola Media 
              “Marelli”, sulla realizzazione del tempo pieno,1973-1974. 
              Estratto delle note di qualifica per l’anno scolastico 1972/73 
              (fac-simile), appunti manoscritti sulle note riguardanti le prof. 
              Chiaia, Bevilacqua e Tornesello e modello di lettera di protesta 
              da inviare al provveditore e alla preside. 
              Volantini del Coordinamento Politico Insegnanti, del Collettivo 
              Politico Insegnanti di Lotta Continua e della sezione sindacale 
              Scuola Marelli su vertenza contrattuale, decreti delegati, vertenza 
              di zona sulla scuola, lotta per la mensa. 
              Dichiarazione, firmata Componenti scuola “E. Marelli”, 
              approvata dal Consiglio di Istituto e dalla Sez. sind. CGIL-CISL, 
              30/6/1975, a proposito delle intimidazioni durante gli esami da 
              parte della presidente della commissione. 
              Prese di posizione della sezione sindacale dell’ITIS Zappa 
              e della sezione sindacale unitaria CGIL-CISL Scuola, SMS “Marelli” 
              contro il clima intimidatorio creato dal preside dello Zappa.  
              Proposte di piattaforma rivendicativa del coordinamento delle sezioni 
              sindacali delle zone 2-9-7-8 e del Coordinamento dei genitori democratici 
              per la riforma e la gestione sociale della scuola. 
              Materiale vario (alcuni numeri di «Sindacato e scuola», 
              «S/BOCCIA?» su corsi abilitanti, contratti, sperimentazione 
              nella scuola secondaria superiore, prevalentemente 1976.  
              Cc. 50 date 4/4/1971 – marzo 1978 altre carte s.d. 
            Fasc. 5 [Antifascismo e leggi speciali 1973-1975]
			 Mozione di protesta per la distruzione degli elenchi delle libere 
              attività, approvata a maggioranza dal Collegio degli insegnanti 
              del 10/1/73. 
              Volantini della sezione sindacale CGIL, Scuola media “Marelli”, 
              riguardanti la distruzione dell'aula della III D e la conseguente 
              mobilitazione antifascista, gennaio-febbraio 1974.  
              Volantini di insegnanti, studenti e genitori della scuola “Marelli 
              per aderire alla campagna “Mettiamo 
              l’MSI fuorilegge!,” e per indire incontri sulla 
              Resistenza con la presenza di partigiani (Giovanni Pesce e Giuseppe 
              Alberganti) e dibattiti sulle leggi speciali, prevalentemente 1975. 
              Cc. 8 date 10/1/1973 – 30/4/1975 altre carte s.d.
			   
             
             
             
              Scatola AC 4 [Richiesta e gestione del tempo pieno alla 
              Scuola “Marelli”, (2)] 
            Fasc. 1. “Scuola Marelli - Documentazione Consiglio dei genitori, 
              1970/71 e 1973-74”
               
              Documenti del Consiglio direttivo dei genitori della Scuola media 
              “E. Marelli” riguardanti l’attuazione del doposcuola 
              1971-1972. 
              Quattro numeri del «Notiziario», del Consiglio dei genitori, 
              Scuola media “E. Marelli"n.1,1971, cicl. 
              Lettere del Consiglio dei genitori alla preside e ai professori, 
              28 febbraio 1972, e agli altri genitori, 10 aprile 1973. 
              Presa di posizione sul licenziamento di don Colmegna, firmata da 
              un gruppo di genitori, 10 ottobre 1973. 
              Due numeri di «Scuola Nuova. Scuola media a tempo pieno “E. 
              Marelli”», notiziario a cura dell’Associazione 
              Genitori,1974 
              Volantini e comunicato stampa del Comitato di lotta dei genitori, 
              della sezione sindacale unitaria CGIL-CISL, del Collettivo degli 
              studenti Scuola media “Marelli” sul problema della mensa, 
              1974. 
              Documento presentato da Bartolommei (genitore), Chiaia (ins.), Fioriti 
              (genit.), Franzolin (ins.), Lazzaro (ins.), Signorini (ins.), Tornesello 
              (ins.), il 26 maggio alla riunione della commissione del Consiglio 
              di Istituto sul problema del comportamento [1975]  
              Cc. 26 date 1971-1976 altre carte s.d. 
            Fasc. 2 [SMS “Marelli, 1971-73: realizzazione del tempo pieno]
			 Lettera al preside del prof. Celotti in seguito alle proteste dei 
              genitori di un’alunna per la presenza di un libro di propaganda 
              fascista nella biblioteca di istituto.  
              Appunti manoscritti di Chiaia (in preparazione alla mostra contro 
              il libro di testo). 
              Documento sull’assistenza psicologica scuola Marelli, 13 ottobre 
              1971. Regolamento interno della scuola Marelli, a. s. 1971/72 
              Programma del prof. Barilli, SMS Marelli. 
              Lettere di protesta di alcuni insegnanti e di Adriana Chiaia alla 
              preside; indagine di alcuni studenti sulle libere attività 
              svolte nella scuola, 19/5/72. 
              Documenti di riflessione e bilancio: "Il 
              tempo pieno nella scuola media Marelli. Spunti per un dibattito" 
              della Sezione sindacale CGIL-scuola, 3/6/73; "Documento per 
              una discussione (esperienza di Pino Torinese)" e "Appunti 
              per un dibattito sulla scuola a tempo pieno" di Roberto 
              Signorini, 1973.  
              R. Signorini, proposte di lettura, estate ’73. 
              Mozioni approvate all’unanimità dall’assemblea 
              di genitori e insegnanti della “Marelli”, 14/9/73. 
              Cc. 26 date 1971-1973 altre carte s.d. 
            Fasc. 3 [Scuola media “Marelli”: decreti delegati – 
              programmazione didattica – problema della disciplina (regolamento)] 
            
			 Mozioni approvate dall’assemblea di lavoratori e studenti 
              della Scuola media “Marelli” sui “decreti delegati”, 
              gennaio-maggio 1974. Volantini e mozioni di varie tendenze politiche 
              riguardanti le elezioni degli organi collegiali, procurati dalla 
              prof. Carla Orfanti dell’ITIS “Zappa”. 
              Documenti sul lavoro di programmazione didattica, 1974. 
              Problema del “regolamento”: documento della preside, 
              30 maggio 1973; bozza Bonazzi-Carcassola e Pagani (genitori); proposta 
              di regolamento, approvata a maggioranza dal Consiglio di Istituto 
              il 3/6/75, giugno ’75. 
              Volantino “La lotta contro la selezione e per il tempo pieno”, 
              firmato I Consigli di fabbrica: FACE – Carlo Erba – 
              AUTELCO – FBM; le sez. sind. CGIL-CISL-UIL medie: Marelli, 
              Saba; elementari: Bonomi, Bodio, Crespi, Fermi, Scialoia, 4/7/75. 
              Piattaforma sindacale sulla scuola nelle zone 2-9-7-8, approvata 
              dal coordinamento delle sezioni sindacali: decreti delegati, democrazia 
              nella scuola, diritto allo studio, occupazione, s.d. 
              Elenco delle scuole elementari, medie e superiori (statali) delle 
              zone di decentramento amministrativo 7, 8, 2 e 9, s.d. 
              Dibattito sui decreti delegati: bollettino «Scuola e comunità. 
              Agenzia della democrazia cristiana milanese sui problemi della scuola», 
              supplemento a «Il popolo lombardo», a.II, n.1 (20/9/1974); 
              «L’Unità», “Speciale scuola”, 
              3 aprile 1975. 
              Piattaforma unitaria del personale insegnante e non insegnante della 
              scuola media “Moneta” (edilizia scolastica, diritto 
              allo studio, democrazia nella scuola) s.d. 
              Mozione degli insegnanti, alunni e genitori e volantino del Collettivo 
              studentesco “E. Marelli”, per richiedere la palestra 
              e la mensa. 
              “Documento per la discussione dell’intervento nella 
              scuola dell’obbligo”, firmato: Consiglio Sindacale Unitario 
              di Zona (CGIL, CISL, UIL) - Commissione scuola, Sezione sindacale 
              CGIL – scuola Elementare di via Umiliati, Sezione sindacale 
              CGIL - scuola Media di via Monluè . 
              Volantino “Apriamo una vertenza di zona sulla scuola”, 
              firmato: sezione sindacale CGIL scuola media Marelli; sezione sindacale 
              CISL scuola media Marelli; collettivo insegnanti per l’occupazione 
              e il diritto allo studio, via Catone 24; sezione sindacale CGIL 
              istituto tecnico comm. Zappa; sezione sindacale CGIL scuola media 
              di via Cagliero, 18/10/74.  
              Materiale di riflessione e dibattito sui decreti delegati: bollettino 
              a cura del Movimento studentesco, Milano, 2 novembre 1974; supplemento 
              alla «Nuova Lotta» e a Compagni», s.d.; volantino 
              del Collettivo operaio S Giuliano; «Lavoratori della scuola. 
              Bollettino del centro di iniziativa dei lavoratori della scuola», 
              n.2, novembre 1974; «Notiziario del comitato di agitazione 
              dei lavoratori della scuola», Milano, 13/11/74, n.2; volantino 
              del Circolo culturale Arci-Bovisa. 
              Richieste della Federazione CGIL-CISL-UIL e dei Sindacati CGIL-scuola, 
              SINASCEL-CISL, SISM-CISL, UIL-scuola e FISSAND-UIL per la definizione 
              del provvedimento legislativo (art.17 ter) per l’immissione 
              in ruolo, s.d. 
              Documento sull’unità sindacale e la vertenza scuola, 
              approvato all’unanimità dal Direttivo della Federazione 
              Unitaria Lavoratori Scuola CGIL-CISL-UIL milanese, 5 aprile 1975. 
              Volantino sull’attivo SINASCEL-CISL zona 7, s.d. 
              Cc. 47 date 1973-75 
            Fasc. 4 [Doposcuola, 1971-1972]
			 Alcuni dati relativi agli iscritti delle classi prime, raccolti 
              dallo psicologo.  
              Prima stesura del documento sulla scuola del gruppo doposcuola, 
              1971. 
              Ricerca della classe III C (I giovani e il lavoro), s.d. 
              Volantino della Sez. sind. CGIL-Scuola “A. Gramsci”, 
              SMS Marelli contro l'attacco al doposcuola da parte del preside. 
               
              Cc. 4 date 1971 altre carte s.d. 
             
              Fasc. 5 [Tempo pieno: problemi vari – mensa] 
			   Lettera che invita a non precipitare l’istituzione del tempo 
              pieno (come nel caso dell'Umanitaria), senza firma né data. 
              Relazione della presidenza alla riunione straordinaria del Collegio 
              insegnanti dell’11/5/76, a proposito dell’agibilità 
              politica degli studenti. 
              Volantini del Comitato di lotta dei genitori della Scuola media 
              "Marelli", della sezione sindacale CGIL-CISL, del Collettivo 
              degli studenti e comunicato stampa sul problema della mensa (dicembre 
              '74 - gennaio ‘75). 
              Articoli sulla lotta per la mensa in «Il Giorno», 27 
              marzo 1975 e in «Lotta continua» 28 marzo 1975. 
              Relazione alla Commissione mensa del Consiglio di zona 7, firmata 
              da Loris Nicoloso e Silvana Tedesco, genitori della scuola media 
              "Marelli", volantini della Commissione mensa, della sezione 
              sindacale CGIL-CISL, del consiglio dei delegati di tutti gli studenti, 
              1976-1977. 
              Cc. 14 date 16/12/1974 – 12/2/1977 altre carte s.d. 
             
              Fasc. 6 [Assemblee aperte, 1971-1976]
			   Volantini degli insegnanti licenziati del doposcuola, della sezione 
              sindacale CGIL Scuola media “Marelli”, della Commissione 
              scuola del Consiglio Unitario Intercategoriale zona 7, riguardanti 
              assemblee pubbliche e giornate di "scuola aperta". 
              Cc. 9 date 19/10/1971 – 20/5/1976 altre carte s.d. 
            Fasc. 7 [Repressione durante gli esami di licenza, 1975]
			 Volantino di solidarietà della sez. del P.C.I. “E. 
              Sammarchi” di Dergano e dichiarazione della Commissione esaminatrice 
              a proposito delle intimidazioni della presidente di commissione. 
              Cc. 2 data 30/6/1975 altra carta s.d.
			   
             
             
             
              Scatola AC 5 [Richiesta e gestione del tempo pieno alla 
              Scuola “Marelli” (3) ] 
            Fasc. 1 [Doposcuola e varie “Marelli”, 1970-1972]
			 Lettera di protesta di Adriana Chiaia contro le raccolte di soldi, 
              11/6/70.  
              “Linee per l'attuazione del doposcuola”, senza firma 
              né data (I stesura). 
              Sezione sindacale CGIL-scuola "Marelli", Mozione 1 (approvata 
              a maggioranza) sulla ipotesi di accordo contrattuale, s. d. 
              Relazione 
              finale classe II C dell’insegnante di matematica A. Chiaia, 
              a. s. 1971-72.  
              Lettera di protesta di A. Chiaia alla preside, 8 marzo 1972; lettera 
              di protesta del Consiglio dei genitori al preside della "Marelli", 
              1971, a proposito della circolare e del referendum contro il doposcuola. 
              Doposcuola: progetti, orari, normativa, composizione del gruppo, 
              1970. “Linee per l'attuazione del doposcuola”, senza 
              firma né data (II stesura). 
              Scambio di lettere fra Adriana Chiaia e il preside a proposito delle 
              intimidazioni al gruppo del doposcuola, febbraio 1971. 
              Schema di orario degli insegnanti, s.d. Proposta della Commissione 
              didattica per la valutazione finale, s.d. Scheda di osservazione 
              della classe, s. d. 
              Associazione pedagogica italiana, Sezione di Bologna - Istituto 
              di Pedagogia dell'Università, “Convegno di studio ‘La 
              scuola e i nuovi orientamenti della psicologia’ con particolare 
              riferimento ai problemi della nuova scuola media”, Bologna, 
              14-15 marzo 1964. 
              Lettera del preside agli insegnanti di lettere a proposito del giornalino 
              "Era spaziale", trascritta a mano da A. Chiaia, s. d. 
              Cc. 27 date 11/6/1970 – 8/3/1972 altre carte s.d. 
            Fasc. 2 “Bilancio e programmazione 1973/74”
			 SMS "Marelli", "Sintesi del lavoro svolto nei giorni 
              12, 14, e 20 giugno 1974". 
              SMS "Marelli", "Sintesi del lavoro di programmazione 
              svolto nel mese di settembre 1974", 23/9/74. 
              Cc. 2 date giugno – settembre 1974 
            Fasc. 3 [Verifica del lavoro svolto nell’ a. s. 1976/77 - 
              Inchiesta sulle ‘sperimentali’, CGIL-Scuola, 1977/78]
			   SMS "E. Marelli", Milano, "Lavori di verifica dell'anno 
              scolastico 1976/77", giugno 1977.  
              Circolare n. 137, 24/5/78. 
              Elenco scuole medie a tempo pieno di Milano e provincia, redatto 
              da Roberto Signorini, s.d. 
              Commissione n.2, "Strutture della scuola: questionario, s.d. 
              Commissione 2, Dati sulle scuole sperimentali, s.d. 
              Ricerca dei ragazzi della classe II C sull'alimentazione, a.s. 1977/78. 
              Cc. 6 date giugno 1977 – maggio 1978  
            Fasc. 4 [Attacchi ministeriali alla sperimentazione, riflessioni, 
              bilanci, 1977-1979]
			   Lettera di protesta contro l’attacco alla sperimentazione 
              dei presidenti dei Consigli di istituto, indirizzata al ministro 
              della Pubblica Istruzione e al provveditore di Milano, s.d. 
              “Come e perché sono nate le scuole sperimentali”, 
              senza firma né data, (I stesura)  
              «Sindacato e scuola CGIL - Serie documenti», 30/5/78 
              Comunicazione del Provveditorato agli studi di Milano, 12/9/78. 
              Articoli sull’attacco alle scuole sperimentali: “Le 
              tre domande della programmazione”, senza firma né data; 
              Alberto Campiglio, Antonia Ghislandi, Lucio Magugliani, Carla Rizzardi, 
              Roberto Signorini, “Per un dibattito sulle prospettive della 
              sperimentazione a Milano e provincia”, presumibilmente del 
              1978 (l'articolo sarebbe dovuto uscire su «Cooperazione Educativa» 
              nel febbraio 1979); Adriana Chiaia, Roberto Signorini, “Continua 
              l'attacco contro la sperimentazione e il tempo pieno nella scuola”, 
              s. d. 
              Telegramma del Ministero della Pubblica Istruzione sulla riduzione 
              della sperimentazione; mozioni del collegio dei docenti della SMS 
              "Marelli", dell'assemblea dei lavoratori delle scuole 
              sperimentali della FUL scuola, comunicati stampa delle Segreterie 
              nazionali confederali della scuola CGIL, CISL, UIL e della FUL scuola, 
              comunicato congiunto provveditore - FUL scuola contro l’attacco 
              alla sperimentazione, settembre 1977. 
              Altri articoli sulla sperimentazione: “Organizzazione del 
              lavoro e scuola a tempo pieno”, senza firma né data; 
              “Come e perché sono nate le scuole sperimentali”, 
              senza firma né data, II stesura; “Cosa leggere per 
              saperne di più”, senza firma né data. 
              «Scuola e comunità, settimanale del Sindacato scuola 
              CGIL », a. IV, n. 27, 8 giugno 1978. 
              R. Signorini, “Cronologia della storia contemporanea”.“Concezione 
              dell'insegnamento della matematica e sue finalità”, 
              senza data né firma.  
              Cc. 22 date 16/9/1977 – 12/9/1978 altre carte s.d. 
            Fasc. 5 [Verifica del lavoro svolto nell’a. s. 1978/79]
			 Verifica di Educazione musicale 1977/78 
              Schema per la verifica di materia: Inglese e Storia - Classi III. 
              Relazioni di verifica: Coordinamento Lettere Classi II; Lingua francese; 
              abbinamento Lettere + Educazione artistica - Classi I; Educazione 
              fisica; Religione; insegnanti di Libere Attività Complementari 
              e di Educazione artistica sulle aule attrezzate; Educazione tecnica 
              - Classi I; Ed. musicale. 
              Relazione sulla realizzazione di un audiovisivo (“Quattro 
              storie di violenza”) in II C (anno scolastico 1977/78) e story 
              board preparato dai ragazzi (insegnante R. Signorini). 
              Sintesi della discussione sulla ricerca nelle classi prime.  
              Cc. 13 data 28/3/1979 altre carte s.d. 
            Fasc. 6 “Convegno sindacale libri di testo, Milano 29/4/76” 
             Sindacato CGIL-CISL-UIL poligrafici e cartai – Sindacato 
              CGIL-CISL-UIL lavoratori della scuola - Sindacato nazionale scrittori, 
              “Il libro per la scuola”. Convegno provinciale, 29 aprile 
              1976. 
              Comunicazioni della FULPC, Milano e della FUL-Scuola al convegno 
              "Il libro per la scuola". “Indicazioni per l'adozione 
              alternativa al libro di testo” e “Bozza di indicazioni 
              operative per l'uso alternativo delle cedole librarie nella scuola 
              elementare” della FUL Scuola di Milano. 
              Cc. 5 data 29/4/1976
			   
             
             
             
              Scatola AC 6 [Organismi di base – gruppi extraparlamentari 
              – varie “Marelli”] 
            Fasc. 1 [Lotta continua: insegnanti e studenti, 1972-1974]
			 Volantini del Comitato di occupazione del Consiglio di zona Dergano-Bovisa, 
              1974 e opuscolo di Lotta Continua Dergano-Bovisa sul problema della 
              casa, s.d. 
              «No allo scalfaraggio. Riprendiamo la lotta, numero unico», 
              16 ottobre 1972. 
              “Appunti per una discussione sulla riforma della scuola. Documento 
              interno”, s.d.. 
              Volantini dei Nuclei studenti medi di LC, del Collettivo autonomo 
              Liceo Cremona, Nucleo Lotta Continua “Cremona”, s.d. 
              e del Comitato di lotta degli insegnanti di prima nomina, s.d. 
              Volantone “No alla controriforma Scalfaro” del Coordinamento 
              Collettivi politici studenteschi, aprile 1973. 
              Bollettino degli studenti U.C., “Golpe…e così 
              sia!”, 20/2/74, a cura del Collettivo politico. 
              Bollettino dei CPS, “Organizzazione e programma del movimento 
              degli studenti”, s.d. 
              Bollettino del coordinamento politico insegnanti, Milano, dicembre 
              1973. 
              Cc. 12 date 1972 – 1974 altre carte s.d. 
            Fasc. 2 [Lotte degli insegnanti (Comitato di Agitazione, Movimento 
              Studentesco, Lotta Continua): stato giuridico, contro il governo 
              Andreotti, 1971- 1976]
			   Volantini del Collettivo didattico-politico insegnanti milanesi 
              (1971), del Comitato di agitazione dei lavoratori della scuola di 
              Milano e provincia (contro il governo Andreotti) 1973, del Comitato 
              di Agitazione dei lavoratori della scuola della zona Bovisa-San 
              Siro (contro la selezione) 9/2/73, del Comitato di agitazione dei 
              lavoratori della scuola (stato giuridico), del Coordinamento collettivi 
              politici studenteschi, del Coordinamento insegnanti (contro la selezione), 
              della Commissione insegnanti del Movimento Studentesco (non adozione 
              dei libri di testo). 
              Proposta di piattaforma per gli Istituti tecnici e professionali, 
              senza data né firma. 
              Relazione Commissione scuola (CdZ), 13/3/1972. 
              Piattaforma sindacale sulla scuola nelle zone 2-9-7-8, s.d. 
              Coordinamento provinciale milanese Sindacati scuola CGIL - CISL 
              - UIL, 10/1/75. 
              Volantino dell'attivo unitario dei lavoratori della scuola delle 
              zone 7-8, 13/1/73. 
              Cc. 13 date 9/12/1971 – 13/1/1976 altre carte s.d. 
            Fasc. 3 [Bollettini organismi di base e studenteschi, 1971-1974]
			 Comitato giovani lavoratori e apprendisti, “La battaglia 
              dei giovani. Bollettino di lotta dei giovani lavoratori e apprendisti”, 
              numero unico, dicembre 1971. 
              «L'Apriscuola. Bollettino di collegamento delle lotte nella 
              scuola e nel quartiere», numero unico, aprile 1972 (direttore 
              Luigi Manconi). 
              «Bollettino del gruppo Monterosso», novembre '72. 
              “Proposte di analisi e di lotta agli insegnanti democratici 
              della scuola media dell'obbligo”, della Commissione insegnanti 
              Media Unica del Movimento Studentesco, Milano, 21 febbraio 1973. 
              CDA di Milano, «La nuova lotta», n. 2, marzo 1973. 
              Collettivo Scuola, «Fabbrica Scuola», marzo e giugno 
              1973. 
              Piattaforma rivendicativa sull'edilizia scolastica per la Zona 2, 
              novembre 1973. 
              Coordinamento organismi di base - Zona 2 (delle scuole e dei quartieri). 
              Movimento studentesco, Milano, «Bollettino della Commissione 
              insegnanti», gennaio 1974. 
              Bollettino del Coordinamento Unitario Sindacale Lavoratori della 
              Scuola di Cologno Monzese, n. 1, 6/3/74.  
              Cc. 10 date dicembre 1971 – 6/3/1974 altre carte s.d. 
            Fasc. 4 “Volantini e mozioni lavoratori della “Marelli”; 
              coordinamento precari e coordinamento milanese lavoratori della 
              scuola, 1976/1977”
			   Volantini prevalentemente del Comitato di lotta dei lavoratori 
              precari della scuola e del Coordinamento milanese dei lavoratori 
              della scuola sulla lotta per l’occupazione, 1977. 
              Mozione presentata dai delegati di base di Milano all’assemblea 
              nazionale dei quadri di Roma (11 maggio 1977) sul contratto scuola 
              e intervento collettivo letto dalle donne. 
              Denuncia degli attacchi repressivi da parte dell’Assemblea 
              provinciale dei quadri e dei delegati di scuola e di zona dei lavoratori 
              della scuola, riunita all’Istituto Cattaneo il 9/5/77. 
              Mozione presentata all’assemblea in orario di lavoro della 
              scuola media “Marelli” del giorno 5/5/77 e volantino 
              del Coordinamento milanese dei lavoratori della scuola sulla difesa 
              dell’occupazione e della sperimentazione. 
              Mozione del coordinamento dei lavoratori precari della scuola delle 
              zone 7 e 8, 22/4/77. 
              Cc. 20 date 18/12/1976 – 31/5/1977 altre carte s.d. 
            Fasc. 5 “Documentazione sindacale Scuola Marelli – 
              Coordinamento precari – Coordinamento sperimentali 1977/78”
			   Volantino del Collegio degli insegnanti della scuola media “Marelli” 
              sulla vertenza contro la riduzione della sperimentazione, 28 settembre 
              1977. 
              Mozione dell’assemblea dei lavoratori della scuola e dei genitori, 
              convocata l’11 aprile presso la Camera del lavoro, Milano 
              11 aprile 1978. 
              Analisi della proposta di piattaforma dei sindacati nazionali CGIL/CISL/UIL 
              scuola sul tempo pieno e proposte per una piattaforma rivendicativa. 
              firmata Centro Documentazione Scuola, via Santa Croce 21 – 
              Coordinamento milanese dei lavoratori della scuola, Milano 3/3/1978. 
              “Cronache del palazzo. Fatti e misfatti del Provveditorato 
              agli studi di Milano nell’anno scolastico 1977/78 – 
              Come si è comportato il Sindacato scuola confederale – 
              Come si sono organizzati gli insegnanti precari – Che cosa 
              chiedono insegnanti, studenti e genitori di oltre venti scuole di 
              Milano, Consiglio di Istituto, Assemblea di genitori e insegnanti 
              SMS di Opera” Opera, 12 aprile 1978. 
              Volantino della Federazione Unitaria Lavoratori Scuola CGIL, CISL, 
              UIL-Milano sul ritardo nelle nomine degli insegnanti, 19 aprile 
              1978. 
              Denuncia della sezione sindacale CGIL, CISL,UIL (8 marzo 1978) e 
              volantino degli insegnanti precari della scuola Media Marelli, s.d., 
              contro la sostituzione dei supplenti.  
              Proposta di documento del Coordinamento precari della scuola di 
              Milano per il convegno nazionale di Napoli (29/30 aprile), 27/4/1978. 
              Volantino “Una ennesima provocazione alle sperimentali”, 
              per convocare un’assemblea delle scuole sperimentali presso 
              la SMS “Casati”, s.d. 
              Mozione dell’assemblea dei lavoratori e dei genitori della 
              scuola media “E. Marelli”, a cui hanno preso parte delegazioni 
              di lavoratori e genitori delle scuole Piatti, Casati, S.Pio X (Cesano 
              Maderno), Gorki (Cinisello), A. da Baggio, via Alex Visconti, Mattei, 
              Rinascita, Gemelli, via Catone, Pieve, via Giolli, Garbagnate, Opera, 
              Moneta, E. Fermi (S. Giuliano), II^ scuola media Corsico, e dell’Istituto 
              Tecnico Sperimentale di Cernusco sul Naviglio, 4 aprile 1978. 
              Cc. 10 date 28/9/1977 – 27/4/1978 altre carte s.d. 
             
              Fasc. 6 [Ariccia 3-4 novembre '78 e CGIL scuola anni '80]
			   Documento conclusivo del direttivo nazionale (Ariccia 3-4 novembre 
              1978) e documentazione per il dibattito. 
              Collettivo di informazione ITSOS di Cernusco, “Eppure il vento 
              soffia ancora”, 30/5/1983. 
              «Sindacato e scuola CGIL» marzo 1974 e febbraio 1976. 
              Cc. 5 date novembre1978 – febbraio 1986
               
             		  
			 |