Abbiategrasso: Area umida sotto attacco! Stop ai lavori!

Come purtroppo abbiamo denunciato solo qualche giorno fa, l’immobiliare che vuole  costruire a tutti i costi sull’area umida un centro commerciale, ha dato mandato di prosciugare l’area con la falsa parvenza di riprendere a coltivare i campi circostanti. Il risultato è devastante. Noncuranti della vegetazione in fiore e della fauna in periodo riproduttivo, violando le norme che vietano di compromettere questi habitat hanno infatti riattivato il fosso di scolo dell’area umida per cui in breve questa si prosciugherà. Chiediamo di fermare i lavori al più presto! Il Comune intervenga. Dalla nostra parte stiamo contattando i responsabili per convincerli a desistere e nel frattempo stiamo preparando la controffensiva. Chiediamo a tutti voi di farvi sentire e darci il vostro sostegno.

 

striscione devastazione in corso area umida

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

La prima vittoria del Pagiannunz

1300 firme, 1700 segnalazioni al FAI come luogo del cuore, 300 disegni di bambini della scuola primaria e oltre 1900 unità abitative sfitte e inutilizzate ad Abbiategrasso, mentre cresce sempre di più la domanda sociale di alloggi a costo accessibile, questi sono solo dei numeri che danno l’idea di quello che é successo domenica all’Annunciata, una festa con centinaia di abitanti del territorio che era stata programmata da tempo e si è trasformata in un vero e proprio happening, abbiamo visto pulsare di vita, di socialità e cultura l’area dismessa più emblematica della città. Il popolo del “Pagiannunz” ha potuto celebrare una prima grande vittoria: i palazzoni della Sogef, complice anche l’incombente crisi economica, non si faranno più e quindi questo scellerato progetto è stato sconfitto da questa grande mobilitazione popolare e altri appartamenti vuoti non si andranno aggiungere alla lunga serie. Un’iniziativa in cui cultura e ambiente si sono mischiate, un momento di confronto aperto, concreto e felice tra generazioni per difendere il nostro paesaggio, speriamo che Sindaco e Assessori  sappiano ascoltare.

Il Comitato per la difesa del territorio Abbiatense in meno di un anno di vita è riuscito in questa impresa che anche a noi sembrava ardua, far amare e conoscere questa significativa porzione del nostro paesaggio a tutta la città, rendere cosciente i cittadini dell’ennesimo scempio che si andava a materializzare e far capire all’amministrazione, che se portata avanti, questa operazione sarebbe stata fortemente impopolare. Questa comunque e solo una, seppur importante, battaglia di quelle che ci aspettano per difendere il nostro unico territorio. Altri appetiti speculativi incombono sulle nostre teste, da centri commerciali a tangenziali, che darebbero il colpo decisivo alla nostra “diversità”, quindi la mobilitazione deve continuare ma lo spirito del Pagiannunz da domenica ci ha reso più forti e fiduciosi.

Grazie infine a tutti i meravigliosi bambini e alle loro insegnanti che tanto si sono impegnati  producendo dei lavori di grandissima qualità, recependo in pieno lo spirito del concorso, grazie ai tanti cittadini che hanno inviato le foto per il concorso “Paesaggi in via di estinzione”, a tutti quelli che hanno firmato o fatto la segnalazione via web per salvare il Parco Giardino dell’Annunziata, non sempre, purtroppo, le mobilitazioni popolari portano al successo ma quando succede è giusto darne il giusto peso. Quello che è emerso chiaramente è l’insofferenza diffusa verso altre inutili colate di cemento e asfalto, perché queste, è ormai chiaro a tutti, non portano a progresso o benessere ma, anzi, sono una delle cause della drammatica crisi economica in cui ci hanno fatto precipitare.

Adesso che l’attuale amministrazione ha rimesso in moto il processo per mettere mano al disastroso PGT tutt’ora in vigore, ci aspettiamo prese di posizioni nette concrete e non solo di facciata da parte della politica istituzionale della città. Il Pagiannunz insieme a noi rimarrà vigile. Sarà pronto ad intervenire e continuerà a lavorare per immaginare un altro sviluppo per Abbiategrasso provando a costruire progettualità concrete.

Il Pagiannunz è vivo e lotterà insieme a voi, a presto.

Comitato per la difesa del Territorio Abbiatense “Pagiannunz”

http://www.inventati.org/pagiannunz/
abbiateperilterritorio@gmail.com

Pubblicato in Comunicati | 1 commento

Grande festa del Pagiannunz

Narrazioni dalla terra bassa.
Una festa/racconto su e per il territorio (sporcandosi le ginocchi di erba).

Grande festa del Pagiannunz 2013Ex Convento dell’Annunciata, Abbiategrasso (MI)
DOMENICA 26 MAGGIO 2013
dalle 14.00 fino a sera

E’ sulla bocca di tutti. Forse il sostantivo più citato dalle personalità davanti a tavole imbandite o a un nastro tricolore, mentre le dita dei convenuti si raffreddano nei calici da spumante. Per l’Eminenza quei polpastrelli violacei sono il segnale per accelerare la formalità del proprio discorso, non badare troppo alla dizione e tagliare interi paragrafi. Che la fame è tanta e una volta che la parola chiave è stata nominata si può passare alle ostriche e al risotto a cinque stelle.

“Territorio”. “Il nostro territorio”. “La bellezza del nostro territorio”. “Sviluppo sostenibile per il territorio”. “Le potenzialità del nostro territorio”. “La vocazione del territorio”.

Ma com’è fatto il territorio, cosa si sente a camminarci sopra, cosa vuol dire respirarlo e come vorremmo che fosse, questo non ce lo raccontano e non ce lo chiedono mai.

Ci prova il Comitato per la difesa del territorio abbiatense che il sostantivo lo cita nel nome perché è di territorio che vivono le persone che lo compongono, rappresentanti di associazioni, movimenti e singoli individui che hanno come obiettivo, da molti anni, la conoscenza e la salvaguardia delle peculiarità di un contesto, il nostro, stretto tra due parchi (Ticino e Parco Sud), forse ormai unico in Lombardia, capace ancora di mantenere quell’equilibrio tra uomo e natura preservando un’interessante biodiversità.

Durante tutto il pomeriggio di domenica 26 maggio il chiostro e alcune sale dell’Annunciata si riempiranno di storie e punti di vista su cos’è questo territorio e come lo immaginiamo. L’allestimento vedrà tutte le opere partecipanti ai due concorsi indetti dal Comitato nei mesi scorsi: il concorso di illustrazione e scrittura creativa per bambini che ha coinvolto molte classi delle scuole abbiatensi ispirate alla storia del Pagiannunz, un personaggio ormai epico che vive nel Parco giardino dell’Annunciata tra gli orti e l’area umida, un’isola dove la natura non ha perso tempo e approfittando dell’abbandono agricolo, della paralisi dell’edilizia e in attesa di una latitante progettualità pubblica, si è riconquistata il proprio terreno. E il concorso fotografico che ha immortalato bellezze, minacce e stato di fatto del territorio, in attesa che l’attuale amministrazione rimetta mano, come promesso, al disastroso PGT mangia suolo tutt’ora in vigore.

Il programma, dunque, prevede, oltre alla premiazione dei due concorsi, l’esposizione di tutti i lavori in una grande mostra collettiva. Ma non solo. Ci saranno pannelli informativi sul Parco Giardino dell’Annunciata e il progetto edilizio della Sogef che pende su quell’area, la proiezione di video, uno spazio merenda e spazio informazioni, esplorazioni e visite guidate nel Parco Giardino dell’Annunciata.

Chissà che il Pagiannunz non passi a trovarci.

Maggiori informazioni sul sito internet http://inventati.org/pagiannunz o alla casella di posta elettronica abbiateperilterritorio@gmail.com

Comitato per la difesa del territorio abbiatense

Pubblicato in Comunicati, Eventi | Lascia un commento

Paesaggi abbiatensi in via di estinzione

Concorso fotoPosticipato fino al 19 maggio il termine per la consegna degli elaborati del concorso fotografico Paesaggi abbiatensi in via di estinzione.Tutte le info le trovate qui

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento