29 LUGLIO 1900
Gaetano Bresci uccide a Monza Umberto 1° di Savoia, detto Re Mitraglia, che nell’Italia insanguinata dalla guerra d’ Africa e dalle cannonate sul popolo affamato dava onore e merito al generale Bava Beccaris per il massacro degli sfruttati in rivolta.
Ore 22,30:
il primo colpo è per i morti di Milano del 1898.
Il secondo colpo è per i compagni di Paterson costretti a emigrare per la fame e le persecuzioni.
Il terzo colpo è per la sua infanzia breve.
Fu il terzo attentato e fu fatale per il sovrano.
“…non ho inteso uccidere un uomo, ma un principio.”
Lampi di un passato che solo a volerlo ancora possono illuminarci e farci sentire non poi così distanti…
Così, in questo luglio di 125 anni dopo, da un luogo in cui la storia, anarchica in particolare, vuole tramandarsi, senza censure né revisionismi, rilanciamo un nuovo appello per un contributo alla sopravvivenza.
Ecco la raccolta fondi 2025/26 della Biblioteca L’Idea , affinché l’archivio che custodisce, posto in una sede storica in caro affitto, continui ad essere curato ed accessibile e la memoria del movimento anarchico e di chi lo anima si trasmetta a chi non si abbandona alla superficialità e all’indifferenza di questo tempo risucchiato dalla colonizzazione gentrificatrice, che lascia spazio solo a relazioni mercificate e omologate allo spettacolo permanente di una realtà virtualizzata.
Per continuare quindi a far vivere questo spazio che non vuole assoggettarsi ai dettami del capitale, né a quelli di congreghe più o meno istituzionali, né lasciarsi ammaliare da moderni tentativi di recupero di stampo “alternativo” da parte di chi, nell’aridità sociale, culturale e politica, è alla disperata ricerca di ispirazione creativa.
Ancora una volta ci rivolgiamo alle compagne , ai compagni, alle amiche, agli amici, agli spiriti liberi e a tuttu coloro che percepiscono la nostra pulsione antiautoritaria, se ne sentono affini e hanno voglia di solidarizzare con L’Idea, secondo le proprie possibilità e con i modi che preferiscono.
Per dotarci degli strumenti necessari a continuare le attività della biblioteca concernenti studio, ricerca, distribuzione e pubblicazione; nonché quelle del vicino Spigolo, crocicchio di flussi energetici, ove con incontri e confronti, si attuano proposte di volta in volta discusse: letture, proiezioni, presentazioni di libri, sperimentazioni di erboristeria, stampa e sartoria, … In fermento senza scopo di profitto …
Insomma INVENDIBILE AUTOGESTIONE !
Biblioteca L’Idea
29 luglio 2025