indice


Dei dolori e delle pene Per Ashante e Abdérazak,
e per tutti i loro compagni d'ingiustizia


1.
COME IL «BUON SENSO» PENALE GIUNGE AGLI EUROPEI.

Da qualche anno si sta diffondendo in lungo e in largo per l'Europa un'ondata di panico morale che, in forza della sua ampiezza e virulenza, influenza profondamente le politiche pubbliche, contribuendo a ridisegnare il profilo stesso delle società. Il suo obiettivo apparente: la delinquenza «giovanile», la «violenza urbana», i molteplici disordini generati nel crogiuolo dei «quartieri a rischio», gli atti di «inciviltà» di cui gli abitanti di quelle zone sono ritenuti, allo stesso tempo, vittime e responsabili. Si tratta di definizioni che è opportuno mettere fra virgolette, in quanto il loro significato appare vago almeno quanto i fenomeni che sono chiamate a designare, che peraltro nulla dimostra siano da riferire in maniera particolare ai «giovani», a determinati «quartieri» o allo stesso spazio «urbano». Tuttavia, essi sono sempre e ovunque caratterizzati nella stessa maniera, tanto che ormai l'associazione risulta oggi in qualche modo scontata e ovvia. Simili stereotipi alimentano la retorica politica, sommergono i quotidiani e i programmi televisivi, inoltre non mancano certo i politologi e i sociologi pronti a gettarsi sull'attualità per consegnare alle stampe quegli instant-book che, con il pretesto di «metterli in discussione», attribuiscono ai «luoghi comuni» lo statuto di «fatti sociali» o addirittura di categorie analitiche.
Simili categorie, tuttavia, non sono sorte spontaneamente, belle e fatte, dalla realtà. Diversamente, si inscrivono all'interno di un'ampia costellazione discorsiva, fatta di termini e tesi, sul crimine, la violenza, la giustizia, l'ineguaglianza e la responsabilità - dell'individuo, della «comunità», della collettività nazionale - proveniente dall'America e che passo dopo passo si sta insinuando nel dibattito pubblico europeo grazie alla sua forza di persuasione, alla sua onnipresenza e al ritrovato prestigio internazionale del paese di provenienza (1). Il processo di diffusione e banalizzazione di tali luoghi comuni ha decisamente poco a che vedere con i problemi a cui esplicitamente essi si riferiscono e dissimula una "posta in gioco" di ben più alto livello: la ridefinizione del ruolo dello stato che, un po' ovunque, si ritira dall'arena economica affermando l'esigenza della riduzione del suo ruolo sociale e dell'ampliamento, nel segno di un progressivo inasprimento, dell'intervento penale. Lo stato assistenziale europeo, di conseguenza, dovrebbe intraprendere una massiccia cura dimagrante e nello stesso tempo prendere seri provvedimenti nei confronti delle pecorelle smarrite, facendo assurgere la «sicurezza», intesa in senso strettamente fisico e non nei termini di rischio esistenziale (salariale, sociale, medico, educativo eccetera), al rango di priorità dell'azione pubblica.
"Declino dello stato economico, diminuzione dello stato sociale e glorificazione dello stato penale": il «coraggio» civico, la «modernità» politica e la stessa audacia progressista (spacciata oltremanica come «terza via») prescriverebbero oggi l'adozione della retorica e dei dispositivi sicuritari più scontati. «Repubblicani, non dobbiamo più avere paura!» è l'auspicio coraggiosamente espresso dai sostenitori di una nuova repressione che si richiama «alla sinistra di governo» - fra cui due ministri e consiglieri di Mitterand, un editorialista del «Nouvel Observateur» e due direttori della rivista «Esprit» - in occasione di un dibattito pubblicato da «Le Monde» nel settembre del 1998, particolarmente eloquente nel presentare senza travestimenti il nuovo pensiero ufficiale in proposito: in nome del popolo, e ovviamente nel suo interesse, si deve ristabilire l'ordine e la legge, al fine di avere la meglio, anche a prezzo di enormi sforzi, «nel braccio di ferro che vede impegnata la restaurazione reazionaria e la rifondazione repubblicana» (2).
Sarà opportuno ricostruire puntualmente la lunga catena di istituzioni, agenti e supporti discorsivi (consulenze, rapporti di commissioni, missioni ufficiali, dibattiti parlamentari, convegni, libri scientifici e divulgativi, conferenze stampa, articoli di giornale e servizi televisivi eccetera) attraverso cui "il nuovo senso comune penale proveniente dagli Stati uniti e volto a criminalizzare la miseria - e di conseguenza a normalizzare la precarizzazione salariale - si è internazionalizzato", in forme più o meno modificate o mascherate, sulla scia dell'ideologia economica e sociale fondata sull'individualismo e la mercificazione, di cui rappresenta la traduzione e il complemento in materia di «giustizia». In questo caso, ci limiteremo a qualche osservazione su singoli punti concernenti i tramiti più evidenti, tentando di rendere l'idea dell'ampiezza e dell'impatto transcontinentale di quella che si presenta come una vera e propria operazione planetaria di marketing ideologico. L'attenzione, inoltre, si concentrerà solo sulle relazioni fra Stati uniti e Europa occidentale, anche se l'influenza di Washington, sul piano sia economico sia penale, si esercita in maniera ancora più marcata sull'America latina e, suprema ironia della storia, in diversi paesi di quello che fu l'impero sovietico (3).


indice


informativa privacy