Archivio Comunicati

110506 La rivoluzione nell’orto (Folletto 25603)
120229 La seconda rivoluzione nell’orto (Folletto 25603)
120301 Ambiente e agricoltura contro la vecchia logica del cemento (Cambiamo Abbiategrasso)
120302 Lettera all’Amministrazione (Italia Nostra)
120319 Qualcuno salvi il paesaggio abbiatense (Legambiente)
120331 Laboratorio di Agricoltura e Urbanistica partecipata (Cambiamo Abbiategrasso)

120411 Le cubature che incombono sulla Città (Legambiente)
120418 Legambiente svela il Masterplan nascosto per l’area Siltal-Annunciata
120424 Conferenza stampa e mostra | Finiguerra Sindaco
120702 Approvate le 4 torri Sogef di via Paolo VI | Legambiente ‘Terre di Parchi’
120712 Sviluppo urbanistico e idea di città

Pubblicato in Comunicati | Lascia un commento

Comunicato stampa

Il neo costituito Comitato per la difesa del territorio Abbiatense chiede all’amministrazione di attivarsi in tutte i modi possibili per bloccare il piano Sogef che andrebbe a distruggerebbe  un’area di incredibile valore storico, ambientale e naturalistico quale quella degli ex-orti e  area umida a fronte dell’Annunziata con un’inutile colata di cemento e la costruzione di 4  palazzoni di 8 piani che andrebbero ad aumentare il numero degli appartamenti vuoti e sfitti nella  nostra città.

Chiediamo inoltre una ridiscussione generale e sostanziale del Piano del Governo del  Territorio per scongiurare il possibile e scellerato consumo di territorio in esso compreso,  PGT disegnato attorno ad una devastante tangenziale che darebbe il colpo definitivo alla  “diversità” e alla qualità della vita della nostra città, peggiorando per sempre e irrimediabilmente il  nostro futuro.

Chiediamo inoltre un rinnovato impegno per la salvaguardia del Ticino, dei suoi boschi e del  suo Parco, così come di tutte le bellezze architettoniche presenti ad Abbiategrasso spesso  dimenticate e trascurate.

Comitato per la difesa del Territorio Abbiatense

Cartella stampa

Scarica la Cartella stampa  della conferenza stampa in piazza Marconi del 16 ottobre 2012

Pubblicato in Comunicati | Lascia un commento

Appello per il territorio abbiatense

La sera del 31 agosto 2012, dopo un’incontro di preparazione che si era svolto il 6 luglio, un gruppo di persone, in rappresentanza di varie associazioni, movimenti, e semplici cittadini, ha costituito, sul modello di tanti  che in questi anni sono sorti dal basso in Italia, un Comitato che ha l’obbiettivo della  difesa e la salvaguardia del Territorio Abbiatense.

Il primo immediato e importante punto che ci siamo posti è quello di  bloccare lo scellerato piano Sogef, che andrebbe a distruggere un’area di incredibile valore storico, ambientale e naturalistico quale quella degli ex-orti e area umida a fronte dell’Annunziata, continuando poi con l’obbiettivo di arrivare ad una ridiscussione, e sostanziale modifica, di un Piano del Governo del Territorio che prevede una grossa espansione urbanistica ed un immotivato e gravissimo consumo di territorio.

Questo PGT inoltre, non bisogna dimenticare, è stato disegnato attorno ad una devastante tangenziale che darebbe il colpo definitivo alla “diversità” e alla qualità della vita della nostra città, peggiorando per sempre e irrimediabilmente il nostro futuro.
Anche il Ticino, i suoi boschi , le sue acque ci vedranno impegnati in una opera di salvaguardia e di denuncia di tutti i possibili attacchi, così come le bellezze storiche e architettoniche di Abbiategrasso.

Comitato per la difesa del territorio abbiatense

Appello

Al fine di coinvolgere il massimo numero di persone e associazioni si è deciso di sottoporre e chiedere la sottoscrizione a tutti del seguente appello:

I sottoscritti firmatari chiedono all’Amministrazione Comunale di Abbiategrasso di attivarsi in tutte le sedi istituzionali e sociali  e adoperarsi, con tutti gli strumenti amministrativi, legali, culturali e politici, per evitare che il piano di lottizzazione SOGEF distrugga un’area di valore storico, ambientale e naturalistico a pochi metri dall’Annunciata.

Costruire quattro palazzi di otto piani non serve alla città: aumenterebbe solo il numero degli appartamenti vuoti.

Il piano SOGEF è però solo una piccola parte di un Piano di Governo del Territorio che prevede, oltre alla distruzione dell’area umida e degli ex-orti dell’Annunciata, la perdita di centinaia di ettari di terreni agricoli.

Per questo chiedono:

  • una sostanziale ridiscussione e revisione del Piano del Governo del Territorio, oggi possibile strumento di scellerato consumo del territorio;
  • la massima attenzione verso la procedura amministrativa attorno alla cosiddetta “tangenziale” Malpensa-Boffalora-Milano, infrastruttura che darebbe un colpo mortale alla vivibilità della nostra città, peggiorando irrimediabilmente il nostro futuro;
  • un rinnovato e attivo impegno per la salvaguardia del Fiume Ticino, dei suoi boschi e del suo Parco;
  • la salvaguardia di tutte le bellezze architettoniche presenti ad Abbiategrasso, spesso dimenticate e trascurate.

Per sottoscrivere questo appello scrivete una mail all’indirizzo: abbiateperilterritorio@gmail.com

Pubblicato in Comunicati | Lascia un commento

Sviluppo urbanistico e idea di città

88__320x240_PA-Sogef-ATS2-Abbiategrasso-e-Annunciata-colori

Si è svolta il 6 Luglio al Folletto 25603, promossa da Cambiamo Abbiategrasso, la prima riunione cittadina per “fermare il piano Sogef & Co” che ha visto la partecipazione di cittadine/i, di svariate associazioni culturali e ambientaliste del territorio, dell’Assessore all’Urbanistica Giovanni Brusati. La riunione è stata molto partecipata e ha permesso di cominciare ad immaginare le molteplici azioni da sviluppare in opposizione al piano Sogef che prevede di distruggere, con tonnellate di cemento, una porzione di territorio emblematica dal punto di vista urbanistico, storico, sociale e ambientale.

Il caso Sogef si rivela oggi quanto mai cruciale: racconta senza veli, in modo chiaro, l’operato delle passate amministrazioni, mette di fronte a una decisione veloce e precisa la maggioranza: come deciderà di operare, la scelta e le pratiche che vorrà adottare saranno concreta dimostrazione, politica, dell’essere veramente alternativa in discontinuità con il recente passato amministrativo; non alternanza nel solco della continuità della salvaguardia dei soliti gruppi di potere.

L’incontro al Folletto25603 è stato occasione per una elaborazione ragionata e collettiva sull’attuale e prossimo sviluppo urbanistico di Abbiategrasso, sull’idea di città che si va concretizzando, puntando l’ attenzione su altri piani devastanti che sembrano imminenti: i nuovi capannoni previsti nella zona sud, lungo la strada per Ozzero, alle spalle dell’area dismessa della Mivar e in prossimità della Cascina Boschetto, e le nuove villette previste a nord, sulla via Novara, tra il quartiere di via Cefalonia posto dopo il canale e la cascina Andreona. Non a caso, in questa occasione, si è parlato di PGT (Piano di Governo del Territorio) auspicando, da parte della nuova giunta, la scelta responsabile e definita di rivedere questo strumento e le scelte, oggi anacronistiche, compiute dalle passate amministrazioni.

La presenza dell’Assessore Brusati ha consentito ai partecipanti di raccontare con voce propria preoccupazioni serie e motivate, ha permesso di parlare in modo diretto ad una carica istituzionale importante facendo vedere da vicino l’area, toccando con mano, ciò che rischia di essere distrutto insieme al suo portato storico e sociale. A nostro avviso questa assemblea pubblica è stato un momento di analisi partecipato e importante. A questo seguiranno presto azioni concrete, iniziative per sensibilizzare la città e i cittadini, nuovi momenti di incontro.

Non si trascurerà nessun aspetto giuridico legale per fermare questi disastri, verranno proposti esposti alla Sovraintendenza e al Capo dello Stato.

Auspichiamo che alla disponibilità, all’interesse e all’ascolto dimostrato dall’Assessore Brusati, abbia seguito il suo impegno a cercare di fare il possibile per fermare questo scempio e che arrivi presto una presa di posizione chiara da parte dell’intera giunta per fermarlo. Siamo consapevoli che la strada è difficile, che le normative e le leggi urbanistiche non sono dalla parte della salvaguardia del territorio ma le alternative ci sono e devono essere cercate, studiate e perseguite: spostare i diritti edificatori su aree urbanizzate e dismesse può costituire una prima soluzione alternativa.

Auspichiamo un unico messaggio alla proprietà, che parta dalla città di Abbiategrasso, dai suoi cittadini, dalle sue associazioni, dalle sue forze politiche e civiche fino ad arrivare all’intera giunta: FERMIAMO IL PIANO SOGEF. Salvaguardiamo l’area tra la Siltal, la Ferrovia, l’Annunziata dall’assalto di palazzoni e cemento”.

Cambiamo Abbiategrasso
Folletto 25603
Humus in Fabula
Circolo Legambiente “Terre di parchi”

Pubblicato in Comunicati | Lascia un commento