Modelli |
Evoluzione
Per riuscire ad avere qualcosa di robusto, suonabile e pratico le idee sono state tante e l'evoluzione continua.
|
Ikondo (l'archetipo)
Costruito con i legni di scarto di una falegnameria a Ikondo, Tanzania, e gli splendidi bamboo della regione.
Manico in mogano senza riferimenti precisi, tastiera piatta di difficile suonabilità per le note alte, spalliera minimale ma funzionale con la cassa armonica che appoggia direttamente sul petto. Cassa armonica in bamboo successivamente amplificata. |
![]() |
Magnù (prototipo)
Gli alberi da frutto hanno un ramo che si chiama succhione, poppatone, o magnù in dialetto bresciano, che consuma molta dell'energia della pianta e va potato.
È un ramo molto dritto che negli olivi ha sempre una lieve curva verso il basso oltre la parte dritta. Questa curvatura è ideale per la giunzione tra la tastiera ed i piroli e dopo buona stagionatura di questi rami, considerati legna da ardere, si può costruire il manico di un violino. |
![]() |
Questo è interamente fatto di olivo, dalla spalliera alla tastiera, ha un gancio per allentare la cordiera. Il manico è giuntato a metà con due barre di alluminio e permette di dimezzare la lunghezza del violino per il trasporto.
Il manico ha un leggero riferimento alla terza posizione. Non ha cassa armonica e il microfono è direttamente appoggiato al ponte. |
|
Trentinara
Costruito con i legni regalati a Trentinara con chiari riferimenti alle posizioni, cassa armonica in bamboo amplificata e spalliera estraibile e regolabile.
Un po' troppo pesante ma sicuramente robusto. |
|
Malibù
Cassa armonica in cocco estraibile.
Non essendo molto capace con le pelli la membrana è fatta di abete incollato specularmente come per i violini acustici. È provvisto di due microfoni, uno sotto il ponticello, l'altro sul fondo della cassa armonica. |
|
La spalliera si sfila da sotto la cordiera mentre le corde rimangono in tensione. Dalla cordiera si può togliere tensione alle corde per estrarre la cassa armonica senza dover scordare.
|
|
Kamancheh (prossimamente)
Manico tondo, punta tornita, cassa armonica conica a fascette, membrana in pelle di agnello. Le dimensioni sono per il resto identiche a quelle del violino.
|
|
Custodia
La custodia potrà essere un sacchetto imbottito stretto e lungo quanto l'archetto.
|
|
Riferimenti
Son tanti gli strumenti a corde che si son sviluppati nei secoli e continuano ad evolversi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ektara | Er hu | Kamancheh | Kamane |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Vioara cu goarnă | Vinà | Qeychak | Syrta |
Amplificazione/suono <- | top | -> Design |