Amplificazione/suono


Casse armoniche con microfono

I microfoni a contatto possono essere direttamenti applicati alle casse armoniche.
In questo caso un microfono è incollato alla tavola armonica in abete proprio sotto al ponticello. Un successivo microfono è incollato sul fondo della cassa armonica. Su entrambi i microfoni viene applicato un sottile strato di cera per attenuare le vibrazioni.
In questo modo si ottiene una cassa armonica stereo dove il microfono della tavola armonica avrà un suono più squillante e quello sul fondo più cupo. Regolando i volumi del preamp si può costruire il timbro finale dello strumento.

Preamp

Se si vogliono usare piccole casse portatili bisogna costruire un semplice preamp per il microfono a contatto.
Dopo alcune prove sembra che un preamp operazionale sia la scelta più semplice.
Sistema

Violino, microfono a contatto, preamp mono o stereo, amplificatore in classe A, casse, Arduino per campionatura del segnale.
Spettro di potenza a corde vuote

Dopo la misura ambientale del suono del violino acustico e di quello elettrico (con cassa armonica in bamboo) si può calcolare lo spettro di potenza utilizzando il programma baudline.
Guardando lo spettro di potenza a corda vuota (nel grafico la corda suonata è il la) si vede che sia il violino acustico che quello elettrico sono molto ricchi in armoniche quasi fino al limite dell'udibile.
Le frequenze piu difficili da realizzare sono quelle basse dove il violino acustico è più ricco.
Si può notare una sottile differenza di accordatura guardando le frequenze più alte.
Ascolto

Differenza di suono tra i due violini (perdonare le stecche!).
acustico elettrico

Costruzione <- top -> Modelli