Costruzione


Costruzione

Taglio: sega circolare (quando c'è), sega a nastro (idem), sega a mano (sennò).
Modellazione: lime, raspe, carta vetrata, smerigliatrici, levigatrici.
Fori: trapano a colonna, fresa.
Incollaggio: vinilica, per legno, morsetti, fasce, mattoni.
Colore: impregnante, mordente, lacca e stucco composto da colla+segatura dei vari colori del legno.
Tornio/pialla

Supporto mobile per piccole lavorazioni attorno alla punta/fresa.
Il piano si muove su tre assi ortogonali e per ogni asse c'è una vite filettata con manopola per le regolazioni di fino. Ogni piattaforma scorre su guide (quelle dei cassetti) su cui perpendicolarmente è montata la successiva.
Pantografo

Il pantografo è una fresa montata su un piano mobile che ruota su due assi agganciato ad una sbarra fissa. Sul piano su cui è montata la fresa c'è una sonda poco più larga della fresa che si muoverà attorno al modello. Il modello ed il legno grezzo vanno fissati al piano e viene controllato l'allineamento su due punti, i più distanti possibili. Muovendo il piano attorno al modello la fresa scaverà il pezzo di legno grezzo ricalcando il modello.
Temperino per piroli

Riutilizzando le vecchie lame dei temperini si può costruire temperini di varie aperture e angolazioni per la lavorazione fine del pirolo.
Verniciatura

Per la verniciatura ho provato tanti modi diversi e chiesto diversi consigli per orientarmi tra lacche, smalti, impregnanti, mordenti, tinte, cere, olii...
Alla fine ho optato per:
I) Carteggio 40 II) Carteggio 180 III) Carteggio spugna IV) Carteggio 400 V) Olio strofinato VI) Prima mano di impregnante trasparente dato con un panno e strofinato VIb) Carteggio leggero a 400 VII) Seconda mano di impregnante.
Putroppo lo stucco è risultato troppo scuro e impossibile da rimuovere.

Design <- top -> Amplificazione/suono