|  Libretto 
                    informativo distribuito al Border Camp di Strasburgo 
 Fino 
                      a qui tutto bene...Il libretto che avete in mano contiene tutto ciò 
                      che dovete sapere per vivervi bene questi dieci giorni di 
                      vita e azione collettiva e per trarre il massimo dalle differenti 
                      risorse disponibili fuori e dentro il campeggio.
 Vi invitiamo a leggerlo con attenzione
 
 L'esperienza di questo campeggio sarà una vera messa 
                      alla prova delle nostre idee e delle nostre pratiche. Il 
                      suo risultato dipende dalla volontà di ciascun@ di 
                      noi a impegnarsi nelle attività e negli esperimenti 
                      collettivi necessari per l'autogestione di uno spazio di 
                      vita per circa 2000 persone.
 La sfida davanti a noi è quella di realizzare qui 
                      e ora e fin nei minimi aspetti del quotidiano ciò 
                      a cui aspiriamo.
 Questa guida fa parte di una serie di documenti atti a facilitare 
                      lo svolgimento del
 campeggio. Potrete anche procuravi dei documenti più 
                      completi riguardanti gli aspetti politici ( opuscoletti 
                      di presentazione del campeggio, programmi delle attività, 
                      schede di consigli per la preparazione di azioni), giuridici 
                      ( guida dell'attivista, guidalegale per sans-papier), medici 
                      ( schede sul pronto soccorso) e numerosi altri
 Questi principi di funzionamento sono il risultato di parecchi 
                      mesi di lavoro collettivo.Questo campeggio sarà l'occasione 
                      per una convergenza inedita di culture politiche molto diverse, 
                      senza calcolare le barriere linguistiche. Siamo coscienti 
                      del fatto che le nostre scelte non andranno sempre bene 
                      per tutt* e che non eviteranno eventuali cotrasti. Richiamiamo 
                      tutt* alla responsabilità e al rispetto, e chiediamo 
                      semplicemente che il funzionamento generale non sia fondamentalmente 
                      messo in discussione.
 Le cose descritte in questa guida non sono, tuttavia, incise 
                      nella pietra. Sono limmagine del momento attuale, 
                      di uno sforzo organizzativo che deve continuare a svilupparsi 
                      durante e dopo il campeggio. Vogliamo liberare spazi per 
                      la critica e la valutazione di questesperimento, affinché 
                      alimenti i laboratori permanenti di altri mondi possibili.
 I gruppi e gli individui impegnati nella preparazione del 
                      campeggio hanno optato per una filosofia dorganizzazione 
                      fondata su una ricerca costante dautonomia, dautogestione, 
                      di decentralizzazione, nonché duguaglianza 
                      tra tutt*. Ciò implica, praticamente, che si dovrà 
                      evitare per quanto possibile i fenomeni di specializzazione 
                      nei diversi compiti o i rapporti di tipo gestore-consumatore.
 Come regola generale e in particolare nel campeggio cerchiamo 
                      di mettere in discussione gli atteggiamenti razzisti, sessisti 
                      o omofobici e ci aspettiamo che ognun* si assuma la responsabilità 
                      di non lasciare spazio a tali atteggiamenti.
  
                    CRRAD ( comitato di redazione recentemente auto-disciolto)MENU
  
                    Organizzazione generale /fluidità e struttura Geopolitica interbarriale
 Riunioni e momenti decisionali
 Strutture Collettive autogestite
 
  
                    Le strutture collettive della vita quotidianaPunto daccoglienza
 Labirinto e chiosco-info
 Punto dinformazione generale e punto dinformazione 
                    nei quartieri
 Gruppo bertha e gruppo bambin*
 Cucine collettive e approvvigionamento
 caffè anti tech
 caffè non misto delle donne
 
  
                    Comunicazione e mediamedia alternativi
 accesso internet
 relazioni stampa borghese prima, dopo e durante le azioni
 gruppi di facilitazione di azioni
 gruppo sanitario
 gruppo legale
 coordinamento di traduzioni nel campeggio
 Raccomandazioni, contatti e informazioni pratiche
  ORGANIZZAZIONE 
                    GENERALE  
                    Nota: dopo numerose discussioni, i vari collettivi impegnati 
                    nellorganizzazione preparazione del campeggio hanno 
                    scelto di negoziare laccesso al posto, per evitare di 
                    concentrare le nostre energie nelleventuale difesa del 
                    campeggio.Lobiettivo è che tutt* possano partecipare e 
                    impegnarsi appieno nelle azioni, nei dibattiti e negli incontri 
                    nel campeggio, ma anche nella gestione della vita quotidiana 
                    (del mangiare,dei bagni, dei rifiuti etc
) nonché 
                    nelle decisioni e nelle scelte politiche. Unorganizzazione 
                    decentralizzata ci è sembrata la scelta più 
                    appropriata per permettere la partecipazione attiva di tutt*.
  
                    Geopolitica senza frontiere:Quartieri/Barrios: nel campeggio la vita quotidiana si organizza 
                    nei quatieri/barrios intorno ad una cucina , un blocco di 
                    bagni, campane per la raccolta differenziata e uno spazio 
                    di discussione.Questi quartieri mirano a facilitare la gestione 
                    collettiva e la partecipazione del massimo numero possibile 
                    di persone nelle decisioni.
 La ripartizione dei/delle partecipanti nei diversi quartieri 
                    è libera ed evolutiva; si può fare in funzione 
                    delle scelte di vita e in nesso con la gestione del quotidiano 
                    (mangiare, rumori, bambini etc
) Ci si augura di non 
                    riprodurre una ripartizione per paesi, ma di mescolarsi per 
                    evitare di fare i/le scem* (no Border!!!)
 In ogni quartiere siete invitat* a iscrivervi alle liste di 
                    ripartizione dei compiti quotidiani.
   
                    Le strutture collettive:Funzionano per la collettività del campeggio e 
                    necessitano limpegno di tutt*!
 Per la locazione precisa, consultate la cartina del campeggio.
 I differenti spazi e momenti di riunione:
  Le 
                    riunioni di quartiere (barrios): la loro funzione è:*organizzare la vita quotidiana e le questioni tecniche, gestione 
                    dei rifiuti, bagni, cucine, docce etc
 * prendere decisioni su argomenti che concernono tutto il 
                    campeggio e nominare dei delegati per partecipare a linterbarrietta 
                    (assemblea di partecipazione e di coordinamento del campeggio)
 Le 
                    riunioni delle strutture collettive mirano a organizzare 
                    le attività e a regolarere delle questioni tecniche, 
                    saranno anche il momento per delegare i/le partecipanti allInterbarrietta.  Le 
                    riunioni dei gruppi di affinità: In uno stato di 
                    spirito di autonomia delle azioni e delle diverse iniziative 
                    le azioni e i laboratori che non hanno bisogno di esser discussi 
                    in interbarrietta saranno semplicemente annunciati (al punto 
                    dinformazione centrale, alla tenda di coordinamento delle azioni, alla radio 
                    interna etc
) e/o discussi nei collettivi e gruppi daffinità 
                    relativi.
  Le 
                    riunioni interbarriali: Si tratta di assemblee che riuniscono 
                    i/le delegat* di ogni quartiere , servizio collettivo e se 
                    necessario di gruppo di affinità. Gli argomenti da discutere saranno:
 -Atteggiamento collettivo da adottare in caso di repressione 
                    pesante (minaccia despulsione, grossi arresti etc
)
 -Espressione collettiva dellazione finale, che dovrà 
                    essere discussa e concettualizzata durante tutta la settimana.
 - Atteggiamento collettivo in caso di contrasti/casini interni 
                    che non si possono a regolare allinterno dei singoli 
                    quartieri o gruppi di affintà.
 - Coordinamento tra le strutture collettive
 - Azioni in cui i collettivi organizzatori pensano che presentino 
                    dei impegni/rischi che devono essere discussi con i/le delegat* 
                    di tutto il campo.
 -Altro
  
                    Lordine del giorno dellinterbarriale sarà 
                    disponibile in anticipo al punto dinformazione per poter 
                    essere discusso prima in ogni quartiere.Le riunioni dei servizi collettivi e dei gruppi di affinità 
                    si terranno al momento scelto dalle persone interressate.
  
                    STRUTTURE COLLETTIVE AUTOGESTITE   Le 
                    strutture collettve della vita quotidiana*) Accoglienza (situato allentrata del campeggio)
 Vi troverete informazioni in diverse lingue. Non si tratta 
                    di un controllo allentrata, ma di un censimento delle 
                    persone e del materiale che arrivano al campeggio. Laccoglienza 
                    è sia per chi si stanzia allinterno del campeggio 
                    sia per la persone di passaggio.
 Cosa si trova allaccoglienza :
 *presentazione generale e politica del campeggio.
 *calendario delle attività pubbliche nel 
                    campo e allesterno.
 Le attività sono definite pubbliche o non dai gruppi 
                    che le organizzano.
 Ogni quartiere dovrà designare dei/delle referenti 
                    per laccoglienza per orientare i/le nuov* arrivat*
  
                    IL LABIRINTO E IL CHIOSCO INFOIl labirinto è uno spazio in cui tutti i gruppi possono 
                    presentarsi con testi, immagini, volantini. La sua funzione 
                    sarà completata dal chiosco info, luogo di distribuzione 
                    del materiale portato dai differenti collettivi (volantini, 
                    brochure, libri, video etc.) Invitiamo ogni gruppo a preparare 
                    una presentazione delle proprie attività (pensate alle 
                    traduzioni!).
 *) Il punto dinformazione centrale:
 Sarà una struttura interattiva di comunicazione primordiale 
                    per coordinare le attività e le informazioni nel campeggio. 
                    Vi troverete tra laltro:
 - relazioni sul funzionamento del campeggio e sulle strutture 
                    collettive
 - cartina ed informazioni pratiche
 - versione dettagliata del calendario e del programma aggiornato 
                    nutrito
 dazione
 - resoconto e ordini del giorno delle assemblee interbarriali
 - messaggi, aggiornamenti e annunci di ogni tipo
 - pannelli di espressione libera
 - coordinamento delle traduzioni
 - etc.
 *) I punti di informazione nei quartieri saranno gestiti 
                    da ogni quartiere e tutt* vi si alterneranno.
 Vi troverete tra laltro una cartina del posto , delle 
                    informazioni pratiche e per il coordinamento dei diversi compiti 
                    relativi ai quartieri , annunci, appelli
  
                    *) Bertha (la grande bertha ti guarda !)Il suo ruolo: lattuazione e il coordinamento di un concetto 
                    di protezione e la risoluzione dei conflitti allinterno 
                    del campeggio.
 Principi generali: non vogliamo ricreare una forza di polizia 
                    né della manovalanza.
 I membri del gruppo bertha sono dei/delle coordinatori/ici 
                    e mediatori/ici per la sicurezza e la responsabilità 
                    collettiva. Lidea è di poter gestire i problemi 
                    localmente e rapidamente .
 Per il momento dobbiamo assicurare la sicurezza di otto quartieri 
                    e d una zona collettiva ogni giorno.
 Si suggerisce di avere un minimo di 6 persone per gruppo bertha 
                    di quartiere. Anche la zona collettiva dovrà formare 
                    un suo un gruppo bertha. Ognuno di questi gruppi dovrà 
                    delegare una persona che assista alla riunione giornaliera 
                    di coordinamento del gruppo bertha (8 quartieri + una zona 
                    collettiva = 9 berthin*).Queste 9 persone garantiranno una 
                    permanenza di 24 ore nella tenda bertha (a rotazione e assicurando 
                    la comprensione di tutte le lingue). Queste persone centralizzeranno 
                    le informazioni su quel che accade nel campeggio e in città. 
                    Ogni gruppo bertha di quartiere avrà una ricetrasmittente 
                    per restare in contatto con la tenda bertha. Eventuali problemi 
                    saranno segnalati da un segnale sonoro (chiamata differente 
                    secondo il tipo di allerta).
 *)Il gruppo dei/delle bambin*
 Nei primi giorni del campeggio ci sarà unassemblea 
                    di bambin*, con un ordine del giorno e dei turni per parlare 
                    e senza lintervento di adult* (tranne se proprio necessario). 
                    Un adult* accompagnerà un* bambin* mandatari* che potrà 
                    partecipare alinterbarrietta .
 Lobiettivo di questo gruppo non è di installare 
                    un asilo nel campeggio, ma di proporre un ampio quadro di 
                    attività ai/alle bambin* e
 agli/alle adult* presenti nel campeggio per assicurare una 
                    permanenza con i/le bambin*. Lobiettivo è anche 
                    la massima integrazione dei/delle bambin* nella vita collettiva 
                    del campeggio. Proporremo loro, ad esempio, di partecipare 
                    alla cucina e e anche di accompagnare la caravana nelle periferie 
                    di Strasburgo per stabilire un contatto con gli/le altr* bambin* 
                    e di facilitare gli scambi.
 Inoltre laboratori allinterno del campeggio sono uno 
                    spazio aperto ai/alle bambin* dei quartieri di Strasburgo.
 Attività : parecchi tipi di animazione, come giocoleria, 
                    costruzione di palle, percussioni, marionette, danza ed espressione 
                    corporea, murales collettivi, natura, giochi a tema
sono 
                    già stati proposti , ma noi facciamo appello per avere 
                    ancora più proposte (il maggior numero possibile!) 
                    e tutt* sono benvenut*!
 Il materiale che potrete mettere a disposizione dei/delle 
                    bambin* sarà ugualmente gradito
 Si dovrà mettere a disposizione una tenda nello spazio 
                    dei/delle bambin* (vicino alla tenda medica) per le attività 
                    in caso di pioggia. Sarà possibile per i/le bambin*/ 
                    e genitori/-ici che lo desiderano di sistemarsi in questi 
                    spazi.
  
                    *) Le cucine collettiveCi sono sei infrastrutture e/o collettivi culinari che funzionano 
                    in autogestione in misura ai quartieri (di cui uno che potrà 
                    costituirsi a partire dal materiale presente sul posto).
 Tutt* possono essere invitat* a partecipare alla gestione 
                    della cucina.
 In alcuni colletivi culinari ci saranno dei/delle referenti 
                    espert* nella gestione materiale e nella preparazione dei 
                    pasti in grandi quantità ai/alle quali tutt* possano 
                    rivolgersi.
 Infrastrutture e/o collettivi culinari che funzionano col 
                    principio della sottoscrizione libera o desiderata :
 Maulwurf di Friburgo - circa 500 persone
 Colletivo txirivita di Barcellona circa 400 Persone
 Collettivo culinario harira (MIB & Festival Permanent) 
                     circa 100 persone : cucina vegetariana e non del Nordafrica.
 Cucina da Karlsruhe (da confermare) - alimentazione vegan- 
                    circa 100 persone
 Cucina collettiva Senza titolo - vegetariana circa 100 persone
 
 Disponibile materiale da cucina per un gruppo supplementare
 Speriamo che abbiate portapiatti, bicchieri, tazze e coperti.
 Per favore, evitate lusa e getta! Sarebbe preferibile 
                    se lavaste i piatti! Approvvigionamento e coordinamento :
 Ci saranno delle riunioni una volta al giorno, la sera, per 
                    stabilire i bisogni e i compiti per il mattino seguente.
 Altre strutture :
 *) Café anti-tech
 Spazio di convivialità liberato dagli strumenti 
                    tecnologici. Sala da tè a sottoscrizione libera. Riflessioni 
                    sull'utilizzo delle tecnologie.
 *) Caffè non misto
 Spazio riservato alle donne. Possibilità di esporre 
                    informazioni, foto, etc. nellambito del forum "donne 
                    e migrazione .
 
 COMUNICAZIONE 
                    E MEDIA  media 
                    alternativi:saranno riuniti, all'interno del campo, nel centro media 
                    alternativi.
 Ci sarà un ufficio, a disposizione di tutt*, per la 
                    redazione di comunicati, volantini, programmi, ecc...
  internet:*) radio-web
 A l'interno del campo ce ne sarà una e si trasmetterà 
                    dall'indirizzo «http://noborder.org/strasbourg/radi 
                    ».
 Dato che ci saranno a disposizione solo due linee ADSL, non 
                    ci potrà essere più di uno streaming per volta.
 I diversi gruppi che vorranno farne uso dovranno condividerlo. 
                    E' stato proposto di fare ogni giorno il palinsesto per quello 
                    seguente. Dato che le trasmissioni saranno in diverse lingue, 
                    è anche in preparazione un palinsesto fisso per lingue/fasce 
                    orarie.
  
                    Una seconda radio si troverà sull'autobus noborderzone 
                    e trasmetterà tutti i giorni dalle 19 alle 19.30.  
                    *) sito e aggiornamenti quotidiani (giornale web)Si troverà su « http://www.noborder.org/strasbourg 
                    », comprenderà le ultime notizie e sarà 
                    impaginato e aggiornato da un gruppo apposito.
  Radio:Due radio trasmetteranno dal campo:
 *) una radio esterna
 Si tratta di una radio che trasmetterà notizie e programmi 
                    vari sul territorio di Strasburgo e dintorni
 *) radio interna
 Potrà essere utilizzata in molti modi:
 - Diffusione, via radio, dell'assemblea generale.
 - Traduzioni di riunioni e di dibattiti.
 - Informazioni brevi.
 - annunci e comunicati
 e tante altre cose a seconda dei desideri di ognun@
  accesso 
                    a internet: *) sul campo:
 L'internet café, al l'interno del centro media alternativi, 
                    permetterà a tutt* di accedere a internet, di leggere 
                    e di pubblicare nello spazio "free publishing" del 
                    sito. « http://www.noborder.org/strasbourg ».
 *) Il bus Noborderzone ( Publix Theatre Caravan):
 Si tratta di un vecchio autobus inglese di due piani dove 
                    saranno a disposizione infrastrutture per radio, editoria 
                    e accesso ad internet.
 E' considerato unestensione del campo e una rappresentazione 
                    delle nostre attività in mezzo alla città. Ogni 
                    genere di azione attorno al bus è benvenuta.
 La sera il noborderzone tornerà al campo e proporrà 
                    delle proiezioni.
 *) syndicat potentiel (13 rue des couples):
 All'interno di questo spazio/infoshop, sarà aperto 
                    un internet café con laboratori permanenti organizzati 
                    da d.sec. Il syndicat potentiel organizzerà anche una 
                    mostra di mappe del « bureau d'études » 
                    e il progetto per un ambasciata universale.
  Rapporti 
                    con la stampa borghese:Vicino all'entrata del campo sarà previsto uno 
                    spazio delimitato con precisione per accogliere i media convenzionali. 
                    Ogni gruppo sceglierà singolarmente di farne uso o 
                    meno per realizzare interviste in quella zona. Un gruppo per 
                    le relazioni stampa sarà presente per aiutarli.
    La 
                    creazione di azioni (e di gruppi daffinità) è 
                    vivamente incoraggiata per tutta la durata del campo.
 Per questo esiste una tenda "facilitazione delle azioni 
                    (vedi mappa).
 Conterrà:
 - materiali collettivi utilizzabili (pensate a prenotarli)
 - informazioni logistiche utili sulla città (mappe 
                    della città, degli autobus, dei materiali...)
 - una guida per l'organizzazione di azioni e documentazioni 
                    sulle azioni passate.
  
                    alcuni consigli- Stabilire un programma delle riunioni per la preparazione 
                    di azioni nelle quali essere coinvolt*.
  
                    Qualche nota sulle azioni nel corso del campo:- ogni gruppo dovrà assicurarsi di avere a disposizione 
                    un comunicato, prima dell'azione, che possa servire al gruppo 
                    legale.
 - I sans papiers, come le altre persone, dovranno essere consapevoli 
                    delle azioni più o meno pericolose per loro e per tutto 
                    il gruppo.
 - I gruppi di azione dovranno riflettere sul modo in cui si 
                    sentono disposti a proteggere le persone più esposte.
  
                    Le azioni durante il campo:Alcune azioni verranno annunciate pubblicamente nel programma, 
                    generalmente azioni previste sin da adesso da alcuni collettivi 
                    e piuttosto partecipative. Altre saranno concepite e discusse 
                    nel corso del campo.
  
                    Principi:Nessun limite né linea predeterminata, da seguire sul 
                    tipo di azioni. Già da ora si possono immaginare diversi 
                    tipi di azioni:
 - Alcune legali, autorizzate, senza rischi...
 - Altre illegali con un rischio più o meno misurato.
  
                    A seconda dei fattori di rischio, del valore per il campo 
                    e della volontà di coinvolgere più o meno di 
                    persone, i collettivi che proporranno le azioni potranno scegliere 
                    di prepararle in modo diverso:- Organizzare un appuntamento non annunciato e ristretto (l'appuntamento 
                    potrà essere affisso vicino alla tenda delle azioni 
                    con uneventuale breve descrizione delle azioni).
 - Altre azioni avranno una vasta partecipazione e potranno 
                    essere pensate e discusse nel corso dell'assemblea generale.
 Questo potrà essere il caso di azioni ove una partecipazione 
                    di massa è auspicata e soprattutto per l'azione finale 
                    che dovrà essere concepita e discussa, in assemblea 
                    plenaria, durante tutto il periodo del campo.
 Ciò riguarda anche azioni di reazione ad eventuali 
                    episodi di repressione, o quelle di tale importanza da far 
                    desiderare agli organizzatori di conoscere l'opinione di collettivi 
                    e individui in merito all'azione stessa.
  
                    Gruppo SanitarioDei gruppi sanitari garantiranno presenza permanente sul campo; 
                    avranno a disposizione una tenda nella quale potrete trovare, 
                    24 ore su 24, diverse persone alle quali rivolgersi in caso 
                    di problemi.
 Questi gruppi sanitari sono presenti per orientare le persone, 
                    fare prevenzione
 e agire in caso durgenza. Cureranno anche le piccole 
                    "bue" che le persone potrebbero farsi nel corso 
                    del campo o delle azioni.
 In questa tenda troverete anche documentazione sulle malattie 
                    sessuali, la contraccezione, l'uso di droghe, l'automedicazione 
                    (con piante e oli essenziali alternative alla medicalizzazione).
 Le persone di questo gruppo saranno visibili sul campo e durante 
                    le azioni in città grazie ad una fascia sul braccio.
 Non esitate a parlare con loro, a fare domande e a prendere 
                    documentazione.
 Partecipare alla formazione e ai gruppi (prima delle azioni 
                    saranno a disposizione dei kit di pronto soccorso ed una piccola 
                    guida) Sarà anche a disposizione una lista di medici 
                    simpatizzanti ai quali rivolgersi.
 Il gruppo è anche interessato all'organizzazione di 
                    scambi di pratiche e di saperi (alternative alla medicalizzazione, 
                    metodi di cura naturali) e ad un laboratorio sull'antipsichiatria 
                    (psichiatria e controllo sociale).
 
 Numeri di telefono importanti:
 Pompieri: 18
 Pronto soccorso: 15, dai telefonini 112
 Attenzione: leggete bene la piccola guida per conoscere le 
                    informazioni
 importanti da fornire qualora si contatti il pronto soccorso.
 Gruppo legale
 *Il gruppo legale si è dato due obiettivi:
 - Aiutare l'auto-organizzazione de* partecipant* al campo 
                    di fronte alla repressione.
 - Proporre un laboratorio giuridico, di discussione, sullo 
                    scambio di saperi e di pratiche relative alla repressione.
 Sarà presente sul campo in tre forme
 Tutte le pubblicazioni saranno disponibili in francese, inglese, 
                    tedesco, italiano, spagnolo e arabo:
 - Una guida per i/e manifestanti attiv*
 - una guida per sans papiers.
 - un testo breve di consigli pratici per le manifestazioni, 
                    da portare con sé.
 - un punto fisso sul campo dove si terranno continuamente 
                    laboratori e saranno disponibili informazioni.
 Un numero di telefono da usare in caso di problemi (solo il 
                    gruppo giuridico deciderà se contattare avvocati o 
                    meno); tutt* dovrebbe conoscerlo a memoria. Tutte le informazioni 
                    su i luoghi, l'ora e il numero di persone fermate, il loro 
                    rilascio ecc... ci saranno utili.
 Evitate, per favore, la circolazione di voci non confermate.
 Non vorremmo fare testimonianze dirette, se qualcun* vi racconta 
                    qualcosa ditegli/-le di chiamare di persona.
 Non esitate a dare il numero del gruppo giuridico a chi potrebbe 
                    averne bisogno.
 Un indirizzo internet è a disposizione per i messaggi 
                    non urgenti: resoconti di episodi di repressione, offerte 
                    di testimonianza.
 Prestate orecchio agli appelli che potremmo fare in caso di 
                    necessità di testimonianze per costituire difese.
 *Meccanismo di funzionamento:
 Per meglio gestire il seguito di azioni represse, sarebbe 
                    veramente utile che i gruppi che le organizzano facciano a 
                    modo che uno di loro rimanga con il gruppo legale durante 
                    tutto il corso dell'azione.
 - Il gruppo legale cosi costituito (non solo di referenti) 
                    continuerà a funzionare dopo il campeggio per seguire 
                    eventuali processi, con un sostegno politico concreto e attivo 
                    da parte dell'insieme di individui e gruppi partecipanti al 
                    campo.
 Ciò significa che un gruppo di persone rimarrà 
                    a Strasburgo dopo il campeggio.
 Dovranno anche essere organizzate forme di finanziamento.
 Il gruppo giuridico sarà solidale (senza giudizi di 
                    valore) con gli/le attivist* di fronte a ogni forma di repressione 
                    contro il campeggio e di fronte ad eventuali repressioni nei 
                    quartieri popolari.
 Se ci saranno a violenze, tentativi dintimidazione o 
                    rappresaglie poliziesche a Strasburgo o nelle sue periferie, 
                    non esitate a contattarci.
 Faremo del nostro meglio per ottenere risposte concrete con 
                    la partecipazione di tutto il campo.
 - Le scelte difensive sono evidentemente scelte politiche 
                    e saranno dunque gli/le accusat* a farle e saranno loro che 
                    si occuperanno di farne un'espressione pubblica ed organizzare 
                    mobilitazioni, senza delegare tale ruolo ad avvocati o altri.
 Se nessun comunicato verrà proposto dai partecipanti 
                    a data azione, noi spediremo, in caso di fermi, un testo con 
                    il numero di fermati/e, le condizioni in cui si è svolto 
                    il fermo e un appello per la loro liberazione senza condizioni, 
                    a nome della rete noborder.
 Non diffonderemo mai e ovunque, nomi di persone fermate, ed 
                    invitiamo tutti i partecipanti al campo a fare lo stesso.
 - All'interno del campo, noi siamo, per principio, contro 
                    il fatto di sottoporre a processo giudiziario gli atti interni 
                    al campo, che, nell'attuale quadro sociale, sono solitamente 
                    seguiti da denuncie.
 Siamo coscienti del fatto che questa decisione possa comportare 
                    dibattiti complessi e dolorosi, ma, se facciamo una critica 
                    radicale delle guardie, della giustizia e delle prigioni, 
                    ci sembra basilare che il gruppo bertha (sicurezza) e tutti 
                    i partecipanti al campo sinterroghino sulla possibilità 
                    di una risposta collettiva a tali atti, ed alla loro prevenzione.
 Ciò significa evidentemente che ognun* deve assumersi 
                    la responsabilità di poter mettere in pratica questa 
                    risposta collettiva.
 Il gruppo legale lavorerà con avvocati d'ufficio per 
                    le visite e per i resoconti dei processi, lavorerà 
                    anche con diversi avvocati impegnati nel gruppo legale sulla 
                    base di onorari contrattati in anticipo per preparare la difesa.
 Il gruppo legale farà del suo meglio per finanziare 
                    la difesa e le spese processuali. Se gli/le accusati/e vogliono 
                    altri avvocati, dovranno finanziarsi da soli.
 Non esitate a collaborare con il gruppo legale, anche a campo 
                    iniziato e senza esperienza.
  
                    Coordinamento delle traduzioni nel campeggio.Ogni persona che parli più di una lingua è invitata 
                    a prendere iniziativa e tradurre qualora ce ne sia bisogno.
 Saranno necessarie parecchie traduzioni nei seguenti ambiti:
 - Spazio media e ufficio: traduzioni di comunicati stampa, 
                    interventi in radio, giornale web, volantini, resoconti dei 
                    workshop, testimonianze, ecc...
 - Forum, gruppi di lavoro e assemblee dogni genere.
 - Momenti di vita quotidiana, lavoro nelle strutture collettive, 
                    annunci, messaggi, slogan, poesie ecc...
  
                    Le persone che vogliono collaborare come traduttrici e traduttori 
                    possono rivolgersi al punto info centrale per far parte del 
                    gruppo di traduttrici e traduttori che proveranno a coordinarsi 
                    per rispondere ai bisogni del campo.  
                    Al punto info ci saranno dei pannelli dove le persone potranno 
                    indicare le loro necessità e quelle capaci di fare 
                    traduzione presentarsi come volontari.  
                    Le persone capaci di fare traduzioni sono invitate a presentarsi 
                    alle assemblee di quartiere affinché gli/le altri/e 
                    possano identificarli più facilmente.  
                    Durante gli interventi alle assemblee, ricordatevi che sarà 
                    fatta una traduzione. Cercate di essere brevi e concisi (Nota 
                    Del Traduttore: Avete capito?!) e fate delle pause.  
                    Ci sarà un trasmettitore radio per traduzioni simultanee. 
                    Con l'aiuto di una piccola radio sarà possibile, per 
                    ognun* sentire gli interventi tradotti in simultanea.  CONSIGLI:  Animali: 
                    se malgrado i nostri appelli a non venire al campeggio con 
                    degli animali campo lo avete comunque fatto siate almeno responsabili 
                    e rispettare le persone che hanno paura dei cani o di altri 
                    animali e che non ci siano cagate in giro per il campo, incidenti, 
                    risse tra cani e altri disagi.  Soldi 
                    e sottoscrizioni libere: il campeggio vuole essere una 
                    zona al di fuori dalle logiche di mercato,non sarà 
                    accettata nessuna vendita a prezzo fisso. Ciononostante le persone che vendono materiale militante all'interno 
                    del campo (libri, video, cassette, magliette,...) sono invitate 
                    ad versare una parte delle entrate al campeggio.
 Anche i pasti funzioneranno con il sistema della sottoscrizione 
                    libera.
 La realizzazione dinfrastrutture collettive per il campo 
                    è costata diverse migliaia di euro.
 Per questa ragione è gradita una sottoscrizione indicativa 
                    di venti euro (fate vobis!), per tutta la durata del campeggio.
  Alcol/Droghe: 
                    Il consumo di alcol/droghe rimane libero per tutt*, ma la 
                    vendita di questi prodotti non sarà tollerata sul campo  Bagni 
                    nel Reno: attenzione all'inquinamento e alla corrente.  Veicoli 
                    e trasporti: il campeggio non è una strada: evitate 
                    di circolare in macchina o in camion: ci sono delle biciclette! 
                    Se avete bisogno di spostarvi, stabilitevi vicino al parcheggio.Vorremmo ridurre l'andirivieni al minimo, ossia all'autobus 
                    (publix theatre) e all'approvvigionamento del campo
  Giornalisti 
                    e guardie: In caso di presenza di giornalisti all'interno 
                    del campo, accompagnateli alla tenda di accoglienza. Nel caso 
                    didentificazioni sicure di guardie, segnalate la loro 
                    presenza al gruppo bertha che farà un annuncio pubblico 
                    con l'amplificazione. 
                    
 |