Infortuni sul lavoro, troppi
Nei primi otto mesi denunciati ben 15.737 incidenti
di Vincenzo Pittureri
Solo a scorrere le cifre vengono i brividi: 24.270 infortuni sul lavoro denunciati in tutto il 2003 nella provincia di Vicenza di cui 23 mortali.E nei primi otto del 2004 gli incidenti registrati sono stati 15.737, di cui 24 fatali.
Numeri inquietanti che si scontrano con la freddezza dell’ufficialità, ma davanti ai quali è doveroso fermarsi un momento e riflettere. Esattamente ciò che farà domani in città l’Anmil, l’Associazione Mutilati ed Invalidi del territorio vicentino (nel nostro comprensorio sono oltre 1.800 purtroppo gli iscritti) che celebrerà a Bassano la 54. giornata provinciale per le vittime degli incidenti sul lavoro.
Contestualmente verrà inaugurato un monumento simbolicamente dedicato alle vittime del lavoro ed alle cosiddette morti nascoste, come quelle accadute nei giorni scorsi a Napoli, con quel manovale, costretto ad operare in nero , abbandonato moribondo sull’asfalto. La scultura, un pregiato bronzo che raffigura un essere sofferente a grandezza naturale, è stata realizzata dal professor Ulisse Ronzani, sorgerà tra via Bonaguro e l’Ossario, in uno spazio messo a disposizione dalla parrocchia di Santa Maria in Colle.
Il presidente associativo provinciale Massimo Benetti anticipa i temi dell’ appuntamento domenicale. «La nostra sarà una giornata di denuncia e di mobilitazione contro l’inerzia di governo e parlamento in merito alle delicate questioni della sicurezza sul lavoro e della tutela degli infortunati, una latitanza testimoniata peraltro dall’assenza del ministro del lavoro alle nostre iniziative per il secondo anno di seguito. La verità è che siamo stanchi - incalza Benetti - di ripetere le stesse cose, ricevendo sempre in cambio consensi di principio cui poi non seguono risposte concrete, mentre invece cala l’attenzione sul fronte dei controlli nei luoghi di lavoro e della salvaguardia degli addetti, vittime di incidenti. In quest’ottica sono stati compiuti addirittura dei passi indietro rispetto al passato - sentenzia il numero uno dell’Anmil berica - ecco perchè domani chiederemo una netta e decisa inversione di tendenza, in mancanza della quale, saremo noi a far seguire i fatti alle parole: la nostra non sarà perciò una protesta episodica, bensì ad oltranza, poichè quando peroriamo una proposta, vogliamo vederla approdare al traguardo senza troppi tentennamenti ed inutili perdite di tempo».
Nel corso del cerimoniale verranno insigniti del brevetto e del distintivo di onore per il 2004 alcuni invalidi sia della circoscrizione di Bassano che di quella del capoluogo. Ecco i loro nomi: (Bassano): Andrea Alessi, Stefano Azzolin, Franco Gamberino, Fabio Bontorin, Narcisa Castellan ed Antonio Sarto. (Vicenza): Marino Voltan, Diego Gresele, Michele Cietto, Silvio Dalla Mariga, Cosimo Livieri, Nazzareno Mecenero, Domenico Gaspari, Enrico Caretta, Andrea Stecco, Giorgio Zen, Vincenzo Spallino, Sereno Ruaro e Giancarlo Tribelli.
Il programma della manifestazione si avvierà alle 8.45 col raduno in piazza Garibaldi, mentre alle 9 partirà il corteo (seguito dalla banda Montegrappa) con l’itinerario di piazza Garibaldi, piazza Libertà, via Bellavitis, via Verci e piazzale Cadorna. Alle 9.15 è prevista l’inaugurazione del monumento con la deposizione di una corona d’alloro e gli interventi del sindaco Bizzotto, delle autorità istituzionali e dello stesso presidente Benetti. Alle 10, monsignor Renato Tomasi officierà la messa nel Tempio Ossario, mentre alle 10.45 si terrà una cerimonia civile nella vicina sala del cinema «Da Ponte» per la consegna dei brevetti e dei distintivi d’onore agli infortunati ed infine alle 12.30 è fissato il pranzo sociale al ristorante «Cà Dolfin» di Rosà.
Perché i dati raggelanti squadernati all’inizio non debbano più lievitare.