Oggi i precari Inpdap, Inps e Inail protestano davanti alla Prefettura
(c. r) Oggi davanti alla prefettura si terrà una manifestazione del personale dell’Inps-Inail e Inpdap. Si tratta di dipendenti assunti con contratto di formazione che lavorano a pieno titolo all’interno dei tre enti e che non hanno ancora ottenuto la trasformazione contrattuale a causa dei tagli decisi dalle varie leggi Finanziarie, che si sono susseguite in questi anni. La questione non è di poco conto, soprattutto, se si considera che la maggior parte di loro (rappresentano il 10 per cento dei lavoratori attualmente in servizio nei tre istituti) sono perfettamente inseriti e che il loro operato è diventato indispensabile anche alla luce di quella trasformazione informatica che c’è stata in questi anni. La maggior parte di loro, infatti, è laureata e si è inserita a pieno titolo, basti pensare che all’Inps i dipendenti assunti con contratto di formazione sono 24 e alcuni di loro reggono le fila di alcune sedi periferiche.
« Sarebbe un danno per tutti non valorizzare queste risorse - si legge in un comunicato firmato da Cgil-Cisl - Uil e Rdb Cub - anche in considerazione degli investimenti fatti per la formazione: la professionalità acquisita serve a garantire il raggiungimento degli obiettivi che l’istituto si propone, in particolare in quelle sedi come Vicenza, dove la carenza di personale è più forte. Questa finanziaria prevede il blocco del turn-over del pubblico impiego per tre anni e questo significa che i lavoratori resteranno precari. Vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi che quest a manovra comporterebbe - conclude la nota sindacale - e per chiedere al Prefetto, che rappresenta il Governo, che i contratti di questi lavoratori vengano trasformati in tempo indeterminato ».
La Banca del Tempo cerca nuovi “azionisti”
(g. p.) Questa sera, alle 20.30 presso le opere parrocchiali di Creazzo, si incontra il gruppo della Banca del Tempo. Sorto da alcuni mesi, il gruppo - si legge nel regolamento - “ha lo scopo di promuovere iniziative atte a favorire lo scambio di attività e servizi tra le persone, al fine di valorizzare i rapporti umani e solidali”. In pratica, chi aderisce alla Banca del Tempo mette a disposizione un po’ del proprio tempo, appunto, per una particolare prestazione: andare a fare la spesa, dipingere una stanza, fare compagnia, insegnare a curare i fiori, gli esempi possono essere molti. Nella sede della Banca (alla scuola media in via Manzoni, ogni sabato dalle 11 alle 12) domanda e offerta si incrociano, grazie all’elenco degli offerenti. L’interessato a una determinata prestazione contatta l’offerente, e - dopo lo scambio - lo “paga” con un assegno, sempre espresso in tempo. Questo dà diritto, a chi ha fatto la prestazione, di chiederne una a sua volta, anche a un altro socio. Per diventare soci basta offrire due ore al Fondo Ore della Banca. Il gruppo cerca nuovi aderenti: più gli “azionisti” sono numerosi, più c’è possibilità di trovare la prestazione di cui si ha bisogno.