Spesa eco-logica, per ridurre i rifiuti
Aim e Legambiente sono tornate ieri davanti ai supermercati
di Natascha Baratto
Eco-logica per diminuire l’impatto ambientale degli imballaggi. Dieci regole per una spesa consapevole e rispettosa dell’ambiente. “Scegli ecologico” è l’iniziativa di Aim, Legambiente e Ascom tenuta ieri nei supermercati Billa, in viale Crispi, via Firenze e viale della Pace. È nata per sensibilizzare i consumatori che, oltre a raccogliere l’immondizia in bidoni differenziati, dovrebbero anche ridurre la quantità di rifiuti che producono, visto che il riciclaggio non basta per salvare l’ambiente. È ciò che gli addetti dell’Aim e di Legambiente spiegavano anche ieri davanti ai supermercati: ad ogni persona che passava l’incaricato dava un volantino e «qualche consiglio utile per creare un ambiente migliore in cui vivere» , spiegava Gaetano Callegaro, (Legambiente, nella foto ) al Billa di viale della Pace. Ma ecco le dieci regole, per chi non ha avuto il suo volantino: acquistare la frutta e la verdura a peso, evitando di portare a casa le vaschette in polistirolo o altri materiali plastici; acquistare formaggi e salumi al banco; preferire le borse riutilizzabili; premiare le aziende che prevedono la ricarica dei loro prodotti ed acquistare yogurt in vasetti di vetro. Ancora: scegliere le confezioni di latte in vetro o policarbonato, meglio se a rendere; cercare vino e succhi di frutta in bottiglie di vetro; utilizzare con parsimonia prodotti usa e getta; comprare uova in confezioni di cartone anziché in plastica ed, infine, evitare le confezioni multiple che aumentano gli imballaggi.
Contro l’antenna rimane il ricorso al Consiglio di Stato
di Marco Scorzato
La questione antenna continua a riempire l’agenda recoarese. Sul versante politico c’è da segnalare una mozione della lista di minoranza Alternativa Democratica e una riunione tra sindaco e capigruppo in consiglio comunale. Sul versante civico, l'organizzazione da parte del Comitato Griffani di una serata di informazione sull'elettrosmog, con relatori di fama nazionale ed internazionale.
Con la propria mozione, Alternativa Democratica chiede all'assemblea di impegnare sindaco e giunta a ricorrere al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar che, l'estate scorsa, fu favorevole alla richiesta di installazione da parte dell'H3g dell'antenna Umts in contrà Griffani. «Non dobbiamo lasciar perdere alcuna strada per impedire l'installazione vicino alle scuole - si legge nella mozione -. Anche a Lonigo per un problema analogo il sindaco ha deciso si ricorrere al Consiglio di Stato».
Sempre sul fronte politico la questione delle installazioni di telefonia mobile è stata oggetto di confronto tra il sindaco Franco Viero e i capigruppo consiliari. L’altra sera si sono riuniti per gettare uno sguardo al futuro: «È necessario pensare alle future richieste di installazioni - ha affermato Viero -, è opportuna una pianificazione».
Il sindaco, davanti ad Antonella Tomasi, capogruppo di Insieme per Recoaro, Gastone Caffini di Alternativa Democratica e Giancarlo Gaspari della Lega Nord, ha proposto la costituzione di un’apposita commissione formata dal primo cittadino e dai capigruppo stessi, che affronti preventivamente la questione delle installazioni telefoniche.
Sul fronte civico, l'impegno, anche economico, del Comitato Griffani ha consentito l'organizzazione per dopodomani, martedì, di un incontro di informazione sul tema "elettrosmog: un allarme giustificato". Dalle 21, al teatro comunale, interverranno due relatori di assoluta competenza: Angelo Levis, ordinario di mutagenesi ambientale all'università di Padova, membro della Commissione tossicologica nazionale e consulente dell'Oms; accanto a lui, il fisico Erasmo Venosi, componente della commissione tecnica Ambiente e territorio della Provincia.