PROSSIMI APPUNTAMENTI
- tesseramento 2025 è possibile
richiedere l'iscrizione come socio dell'APS AUSS inviando una email a associazioneauss@gmail.com
indirizzata al Consiglio Direttivo e con oggetto
"tesseramento 2026" entro il 25/05/2026. Le richieste saranno evase al primo Consiglio
Direttivo utile con le necessarie indicazioni per la definizione
della pratica;
- Assemblea Soci annuale è indetta in
prima
convocazione il
venerdì
13/06/2025 alle
ore 15.00 e in seconda convocazione il sabato
14/06/2025 alle
ore 18.00.
La quota associativa per l'anno
2025 è pari a 20 €
SOSTIENI AUSS
Inserisci il CF 97334890585 di APS AUSS nella tua
dichiarazione

OPPURE
Puoi sostenere il progetto dell'APS AUSS donando
un contributo libero, di seguito i riferimenti bancari:
IBAN c/c
IT19A0706676470000000030092
ISTITUTO
Banca Magna Grecia agenzia
Sapri
INTESTATARIO
APS AUSS
CAUSALE contributo libero
|
APS Architettura e Urbanistica Sostenibili
ti trovi in su di noi
|
su di noi |
L'associazione nasce nel 2004 con l'intento di
diffondere la sperimentazione e il dibattito
sull'architettura e l'urbanistica pensati secondo
criteri di sostenibilità quindi nel rispetto
dell'equilibrio ambientale e sociale.
L'intento
è quello di dare voce alle esperienze innovative
nel campo della progettazione partecipata, dell'uso di
tecnologie appropriate, dell'autocostruzione e delle
esperienze di libera espressione di un territorio.
Questo
sito è pensato per divulgare le
iniziative già realizzate e per promuovere
quelle che bollono in pentola e che hanno bisogno di
ulteriori contatti, idee per poterle realizzare.
Invitiamo
quindi tutti coloro che trovano interessante il percorso
fin qui fatto e che hanno voglia di stimolarci di
scriverci in modo da allargare le nostre vedute.
Attualmente siamo attivi su due territori: il nodo del
Lago di Bracciano e quello del Golfo di Policastro. I
nodi sono nati attraverso la condivisione dell'amicizia,
delle idee, di lavoro sudato assieme.
Con D.G.R. Campania n.
651/18 si decreta che l'associazione AUSS diviene
Associazione di Promozione Sociale (APS) e viene iscritta
nell'albo regionale.
|
scarica
lo statuto
|
|
|
"a casa di..." progetto del 2007 per la destagionalizzazione turistica del Golfo di Policastro
|
|
|
"Parmenide a scuola di territorio" 2016 progetto di Alternanza Scuola Lavoro con l'IIS Parmenide di Vallo della Lucania (SA)
|
|
|
"Parmenide a scuola di territorio" 2016 progetto di Alternanza Scuola Lavoro con l'IIS Parmenide di Vallo della Lucania (SA)
|
|
|
"Biblioteca Comunale" 2017 rassegna autunnale per la Biblioteca Comunale di Sapri (SA)
|
|
|
"Carcare accese" 2013/2014 progetto per il recupero delle conoscenze sull'uso della calce
|
|
|
|
"Laboratori itineranti" i laboratori culturali di AUSS itinernati in piazze, scuole, campeggi e meeting
|
|
|
"Mercatino del Riuso e del Riciclo" dal 2011 al 2014 a Sapri (SA) in collaborazione con la ditta "La Casearia" di Petrizzo
|
|
|
"Cambiamo la città" 2011 laboratori di urbanistica partecipata con IC Dante Alighieri di Sapri (SA)
|
|
|
"Water bar" 2011 in mostra al mercato per la Settimana Europea dei Rifiuti" in collaborazione con l'IC Caselle in Pittari (SA)
|
|
|
"tint'Orto" dal 2014 i laboratori culturali di AUSS itinernati in piazze, scuole, campeggi e meeting
|
|
|
|
"Golfo dìaMare" dal 2014 progetto web per la realizzazione del marchio territoriale Golfo di Policastro vedi www.golfodamare.it
|
|
|
"FAMO" dal 2004 Fiera delle Arti e Mastieri Odierni. Mercatini dell'autoproduzione per la volorizzazione dei centri storici
|
|
|
"FondoSAA" dal 2014 creazione di un Fondo di Storia Antica e Archeologica del Golfo di Policastro. Patrimonio librario a libera consultazione
|
|
|
"Carcare accese" 2013/2014 progetto per il recupero delle conoscenze sull'uso della calce
|
|
|
"CSD Pisacane" dal 2014 gestiamo la Biblioteca del Centro Studi e Documentazione "Carlo Pisacane", dove è ospitato il FondoSAA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|