La logica premiale e logica vittimaria ispirano la nuova filosofia penale
Un intervento di Vincenzo Guagliardo sui presupposti della nuova filosofia penale
di Vincenzo Guagliardo (settembre 2011)
Le nuove crociate
Alcune considerazioni sul "Piano Carceri"
di Giuseppe Pelazza (febbraio 2010)
Il sesso recluso
Un'indagine sulle carceri francesi
di Ermanno Gallo (1996)
Perché il carcere?
di Thomas Mathiesen
Prefazione di Amedeo Cottino
Introduzione di Vincenzo Ruggiero
Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1996
Una modica quantità di crimine
Conversazione con Nils Christie a cura di Maurizio Giambalvo
I conflitti come proprietà
The British journal of criminology, vol I, num 1, Gennaio 1977
Nils Christie (Oslo)
I conflitti sono considerati elementi importanti della società. Le società altamente industrializzate non hanno troppi conflitti interni, ne hanno troppo pochi. Noi dobbiamo organizzare dei sistemi sociali in modo che i conflitti siano al tempo stesso alimentati e resi visibili e preoccuparci anche del fatto che non siano dei professionisti a monopolizzarne la gestione. Le vittime del crimine in particolare hanno perduto i loro diritti a partecipare. Viene qui delineata una procedura giuridica che ristabilisca i diritti dei partecipanti alla gestione dei propri conflitti.
Scarica il testo integrale (12Mb)
Politiche detentive ingiuste e criminogene
La giustizia in prigione
Loïc Wacquant
Carcere: il coraggio necessario per la sua abolizione
di Riccardo d'Este
(in: Abolire il carcere, ovvero come sprigionarsi, Nautilus, Torino, 1990; «DeriveApprodi», Roma, n. 0, luglio 1992)
Presentazione al libro "Di sconfitta in sconfitta"
Vincenzo Guagliardo (2002)
Presentazione al seminario "L'esperienza totalitaria nel XX secolo"
Bauman ha studiato, e molto, l'Olocausto - suo è «Olocausto e modernità» (Il Mulino) - in cui considera i campi di sterminio nazisti come il risultato di alcune possibili derive del Moderno, quali l'uso della scienza e delle tecniche organizzative derivate direttamente dai processi produttivi nell'annientamento del nemico interno. Lo stesso discorso vale, secondo Bauman, anche per gli in tellettuali, che diventano agit-prop a favore dei regimi autoritari, venendo così meno a quel ruolo di guida e «illuminatori della caverna» che la tradizione filosofica occidentale aveva riservato loro («La decadenza degli intellettuali», Bollati Boringhieri).
Zygmunt Bauman (1997)
Alternatives to custody and punitive cultures in England and Italy
Vincenzo RUGGIERO, Antony A. VASS
Middlesex University, London, UK (1998)
CHRONICLES
Laboratory of Criminological Sciences, Faculty of Law, Democritus University of Thrace
Volume 9
September 1996
Ant. N. Sakkoulas Publishers
Athens-Komotini 1997
Scarica il testo integrale (144Kb)
Abolitionism
Building an Avant-Garde Criminological Antitheory
Charalampos M. Karagiannidis
CRIMINO-LOGICALS 16
Series on Study and Researches in Criminology,
Crime Policy and Criminal Justice
Edition: Laboratory of Criminological Sciences
Faculty of Law - Democritus University of Thrace
Directed by: Yannis Panoussis
Ant. N. Sakkoulas Publishers
Athens-Komotini 2001
Scarica il testo integrale (704 Kb)
The country of Cesare Beccaria: the myth of rehabilitation in Italy
Vincenzo Ruggiero
INTERNATIONAL STUDIES IN GLOBAL CHANGE
Volume 8
COMPARING PRISON SYSTEMS
Toward a Comparative and International Penology
Edited by Robert P. Weiss and Nigel South
Scarica il testo integrale (308 Kb)
Per una società senza prigioni
Convegno di Zurigo: 28-29-30 maggio 1999
L'iniziativa, promossa da un comitato italo-svizzero, è stata articolata in una serie di interventi e relazioni sulle tematiche carcerarie e le istituzioni totali.
Gli stati Uniti hanno trasformato l'amministrazione della Giustizia penale in un affare
intervista di Roberto Valencia a Nils Christie
Un'ondata di privatizzazioni
Le carceri non sfuggono all'ondata di privatizzazioni che scuote i paesi occidentali ...
Mathilde Du Pasquier
Crimini dellimmaginazione. Devianza e letteratura.
di Vincenzo Ruggiero
presentazione del testo, libreria Calusca, 19.6.2004
Giù le mani! L'altra America sfida potenti e prepotenti.
di Michael Moore
Mondadori 2005, Capitolo 18
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE
TESI DI LAUREA
il sistema carcerario in Europa
Barbara StancatiRelatore:
Prof. Fabio ArmaoANNO ACCADEMICO 2000/2001
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE
TESI DI LAUREA
Criminali senza una lira
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
FACOLTA' DI STUDI UMANISTICI
corso di laurea in Filosofia
TESI DI LAUREA
Primi approcci di Michel Foucault alla questione carceraria
Mattia ZonzaRelatore:
Prof. Dario BorsoANNO ACCADEMICO 2011/2012