Il sottofondo musicale di Ennio Morricone accompagna Carletto Bronzino (trad 
  USA Charles Bronson) che col suo cavallo viene verso l'obiettivo portando con 
  sé il corpo del suo amico Ceièn (trad USA Cheyenne) lasciandosi 
  alle spalle lo scenario risultato del motivo di tutto il massacro che attraversa 
  il film da inizio a fine: la nuova ferrovia verso la nuova frontiera. Spaghetti 
  western di Sergio Leone, 1968.
  Qualche malintenzionato potrebbe insinuare che un finale simile potrebbe avere 
  la questione TAV nella Val Susa, se finissero per prevalere gli interessi degli 
  “amici degli amici” che vogliono spartirsi il malloppo per gli appalti.
  Ma in un'intervista Quentin Tarantino, parlando del suo film Django unchained 
  che è uscito sul territorio italiano in questi giorni, spiega che la 
  sua passione per i western è dovuta anche al fatto che questi, in ogni 
  epoca, hanno saputo descrivere bene il periodo in cui venivano prodotti: maccartismo, 
  guerra del Vietnam, Watergate eccetera. Preso per buono questo, anche il suo 
  Django dovrebbe rientrare nei canoni. E allora...
  Nonostante l'annuale fiera, fuori piove. Il vecchio teatro, alla proiezione 
  delle 19 è tutt'altro che pieno, contrariamente a quanto ci aspettavamo. 
  Posto comodo nella parte centrale, gambe allungate, inizia la proiezione. Inserirei 
  a questo punto una serie di omissis per non rivelare nulla del film a quanti 
  intendano vederlo. Ma gli omissis ricordano molto quei politici che, agli albori 
  degli “amici degli amici”, con questa parolina coprirono e tuttora 
  coprono le loro porcherie. Passo perciò direttamente a quanto dicono 
  del loro film regista e attori.
  Film rivoluzionario, dice Di Caprio, tutti si spendono in auto congratulazioni 
  per aver confezionato un prodotto sinceramente antirazzista, anzi, di più, 
  il giornalista di una nota emittente nazionale lo definisce antifascista, e 
  Tarantino gongola, per aver sbeffeggiato il Ku Klux Klan, per aver creato un 
  eroe nero che armi in pugno libera se stesso e i suoi simili dalle catene (unchained), 
  eccetera eccetera, per finire con la certezza che il presidente Obama, che non 
  ha certo il tempo di andare al cinema per lui, sicuramente vedrà prima 
  o poi il film e sicuramente gli piacerà. Ed è qui che casca l'asino, 
  povera bestia sempre lui come al solito.
  L'attore Christoph Waltz quando gli viene fatta una domanda sulla schiavitù 
  risponde, in maniera intelligente, che per lui è molto difficile interiorizzare 
  il vero significato della questione, può al massimo ideologizzarlo. Il 
  traduttore ovviamente ometterà una parte della risposta. Gli altri attori, 
  inclusa Kerry Washington, capelli stirati all'occidentale in perfetto stile 
  Naomi Campbell, si dilungano tutti sull'importanza di denunciare la schiavitù 
  e la discriminazione razziale. Viene addirittura citata la partita di calcio 
  fra Milan e Pro Patria come esempio. Ma l'asino raglia, e bisogna allora ascoltare 
  anche lui, che ci domanda come mai giustamente si condanni e si colpisca duramente 
  (sullo schermo) un aguzzino razzista, e nello stesso tempo si speri che il capo 
  dei “ragazzi in divisa” che massacrano migliaia di civili in giro 
  per il mondo chiamandoli “ciucciacapre”, “chiavacammelli” 
  eccetera, vada a vedere ed apprezzi il film. Ma è solo un povero asino.
  Sempre il simpatico Waltz cita l'Illuminismo, periodo storico che ha scrollato 
  (perlomeno in apparenza) l'umanità dall'oscurantismo dei poteri monarchici 
  e delle confessioni religiose assolutiste (oops, ci sono ancora). Per dire che 
  in quel periodo i piccoli staterelli che conformavano la penisola, si affrontavano, 
  ma alla fine dicevano tutti “siamo italiani”. In un'intervista in 
  cui tutti cercano di dare sfoggio di conoscenze culturali in fatto di storia 
  italiana e del cinema, con speciale riferimento al cinema per l'appunto italiano, 
  pare strano che nessuno conosca pellicole come Bronte storia di un massacro, 
  o Li chiamavano briganti, che chiunque ai tempi dei Torrent può reperire 
  in rete. E se il cinema è specchio della realtà, evidentemente 
  non hanno idea dei massacri compiuti in nome della “unificazione d'Italia”. 
  Ma sono americani, per cui conoscono certo meglio la loro realtà, errori 
  su quelle altrui sono comprensibili. Waltz dice che della schiavitù lui, 
  austriaco. Può solo farsi un'immagine ideale. Però...
  Il primo Django è uscito nel 1966, il secondo nel 2012. Negli anni di 
  uscita del primo, negli USA della guerra in Viet-Nam. Dell'obiezione totale 
  al servizio militare, della contestazione studentesca eccetera, ma proprio in 
  quell'anno due neri un poco incazzati, Huey Newton e Bobby Seale, avevano fondato 
  le Black Panthers, con un punto di vista non solo antirazzista, ma di ispirazione 
  marxista e quindi anticapitalista.
  “Two shots in the dark and now Huey's dead” (2pac). Ad uccidere 
  Huey è stato uno spacciatore, categoria con la quale era finito, al pari 
  di moltissimi neri e non solo, ad avere a che fare e dalla quale dipendere. 
  Ma moltissimi altri neri. Militanti del Black Panthers Party, sono finiti ammazzati 
  dagli stessi poliziotti che ora comanda mister Obama. Come può un regista 
  sperare che un personaggio peggiore del suo Stephen, nero e peggior nemico dei 
  neri nella tenuta degli schiavisti, peggiore in quanto non schiavo prediletto, 
  ma incensato e potente servitore del principale stato imperialista, apprezzi 
  il suo film? Qualcosa non torna, e allora forse l'asino non raglia a torto.
  Perché mister Obama, certo dietro volere dei poteri economici, politici 
  e militari di cui è immagine, ha potere di vita e di morte, e lo esercita, 
  su milioni di persone in tutto il mondo. Nel film fa sussultare di rabbia la 
  scena della fustigazione della povera Brunilde, ma in tutto il mondo nemmeno 
  si sa quante sono le carceri segrete in cui mister Obama rinchiude persone solo 
  perché si oppongono direttamente o indirettamente al “suo” 
  dominio. E nessuno sa con precisione a quali trattamenti queste persone vengono 
  sottoposte.
  Ma si tratta di un film contro la schiavitù, mica si può cercare 
  il pelo nell'uovo,... inoltre qui la schiavitù non c'è più 
  stata dal Medioevo: già dal 1800 i proletari erano liberi di vendere 
  la loro forza lavoro in cambio di un salario. Quel che facevano poi della loro 
  vita era affar loro. E oggi.. già, oggi?
  L'asino dice che oggi non si vende più la forza lavoro, o meglio, non 
  solo quella. Il padrone paga solo quella, ma si appropria in un modo o nell'altro 
  della quasi totalità della vita del lavoratore, e lo fa col suo sistema 
  che si può chiamare a piacere globalizzato, metropolitano, informatizzato, 
  o tutto questo e molto di più. Se è stata l'industrializzazione 
  a scomporre la famiglia allargata tipica delle società agricole nella 
  famiglia monocellulare, il capitalismo in crisi (Engels direbbe “ve l'avevo 
  detto”) scompone questa nella famiglia individuale, non più condivisione 
  di spese, beni e altro, ma “one man one phone” ad esempio (mi ripeto, 
  ma le formule, come insegna la matematica, sono quelle). Per non parlare dell'obbligo 
  di mediazione di banche o poste per ricevere l'eventuale stipendio. Questo per 
  dire che praticamente l'intera vita di un proletario appartiene, direttamente 
  o indirettamente, al capitale. Tot ore come venditore di forza lavoro, tot ore 
  come consumatore di merci, tot ore come consumatore/riproduttore di rapporti 
  sociali dettati dal capitale. Apparentemente tutto questo è su base volontaria, 
  ma l'alternativa è l'essere tagliati fuori dalla possibilità di 
  acquisizione dei propri beni di sussistenza (salvo personali supporti assistenziali 
  di qualunque natura o mercati, legali o meno, alternativi fino ad un certo punto), 
  per cui in definitiva, di schiavitù si tratta, anche se in una forma 
  moderna ed edulcorata.
  Anche se non c'è niente di edulcorato nell'essere un immigrato che lavora 
  in nero e finisce per essere abbandonato sul ciglio di una strada perché 
  è volato da un ponteggio, o magari perché è meglio eliminarlo 
  che pagargli il lavoro nei campi (Christoph Waltz era protagonista nel film 
  Come l'acqua per gli elefanti, proprietario di un circo che spesso per non pagare 
  gli operai li faceva buttare giù dal treno in corsa). Ci vorrebbe veramente 
  uno come Django per darci una mano. Se non fosse che...
  Credere negli eroi, si chiamino Django, Superman o Capitan Mutanda, nel 2013, 
  è come credere a Babbo Natale, o alla profezia dei Maya, che simpatia 
  Zeman vincerà uno scudetto o che mandando il partito giusto in parlamento 
  si risolverà tutto. Soprattutto in tempi di droni, di guerra tecnologica, 
  del sistema satellitare chiamato MUOS che metterà mister Obama in grado 
  di colpire chiunque gli garbi in qualunque parte del pianeta in qualunque momento. 
  Ovvio che ho esagerato con i qualunque, come sul potere personale del mister, 
  ma il fatto resta che lo schiavo che si aspetta un Django per liberarsi delle 
  catene, rischia nel migliore dei casi di dover attendere ben oltre un ipotetico 
  e poco probabile giorno del giudizio; nel peggiore, di cascare dalle mani di 
  Bush in quelle di Obama. Solo un raffinato cultore dell'alta cucina può 
  essere in grado di cogliere la differenza. Nel frattempo...
  Nei cinema rionali, quando ero piccolo, andavano per la maggiore, oltre agli 
  italici Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, film di fantafantascienza come Godzilla 
  contro King Kong. Seguendo quanto Tarantino dice sulla propensione del cinema 
  a descrivere la realtà. Mi aspetto un Django contro Terminator.
  Ho passato 164 minuti di piacevole intrattenimento nel vedere Django unchained. 
  Il problema è che, quando esco dal cinema, ho l'abitudine di riaccendere, 
  oltre al cellulare, anche il cervello.