Gara > Idatzia > Euskal Herria 
          2005-01-26 
        Garzón conferma il procedimento contro 36 militanti indipendentisti 
          
          ·Il giudice li convoca per il lunedì nell'Udienza Nazionale 
          dove vuole farli deporre.
        Baltasar Garzón ha richiamato a comparire il 31 di gennaio nell'Udienza 
          Nazionale i 36 dirigenti di HB, Eh e Batasuna (tranne uno che sta detenuto 
          a Parigi) che ha processato sotto l'imputazione di "appartenenza 
          ad ETA." Il giudice spagnolo che ha variato di poco la lista formata 
          dal pubblico ministero ne toglie uno ma ne aggiunge due che non includeva 
          Juan Moral, ratifica inoltre tutte le misure cautelative decretate nella 
          causa, come il sequestro dei beni delle herriko taverne. 
        BILBO 
        Il giudice dell'Udienza Nazionale Baltasar Garzón processò 
          ieri per "integrazione 
          in ETA" 36 persone, la maggioranza delle quali hanno esercitato 
          o esercitano compiti di direzione in Herri Batasuna, Euskal Herritarrok 
          e Batasuna. In realtà, più della metà sono stati 
          mahaikide. 
          In questa maniera conferma la richiesta del PM Juan Moral che la settimana 
          scorsa sollecitò il procedimento contro 35 militanti indipendentisti 
          baschi. Il magistrato ha deciso di non includere nella lista definitiva 
          Joseba Urkijo espulso da HB nel 1988 dopo essere stato accusato dai 
          suoi compagni di realizzare lavori di confidente per il poliziotto José 
          Amedo, ma processa invece Antton Morcillo e Shanti Kiroga. Due persone 
          che, curiosamente, apparivano nel testo inquisitorio come inquisiti 
          quando è già da tempo che non sono più parlamentari. 
          
          A sua volta, Garzón ha ratificato tutte le misure cautelative 
          decretate nella causa, come il sequestro dei beni delle herriko taverne, 
          considerate "lo strumento" per il quale i processati commisero 
          il delitto di "integrazione." 
        Azione contro gli inquisiti 
        Il giudice ha elevato un'esposizione "ragionata" al TSJPV 
          affinché agisca contro i parlamentari Arnaldo Otegi, Jon Salaberria 
          e Joseba Alvarez, "essendo l'organo competente per investigare 
          e giudicare inquisiti" per fatti presuntamente criminali commessi 
          nella CAV. Chiede anche che investighi su Josu Urrutikoetxea, indicando 
          nella sua esposizione che, benché sia sospeso dai suoi diritti 
          come deputato per trovarsi in recapito sconosciuto, continua ad essere 
          indagato, per cui egli non può processarlo. Su Joseba Permach, 
          ricorda che in settembre emise già una richiesta simile allo 
          stesso tribunale affinché fosse investigato. 
          Tutti gli inquisiti salvo Gotzon Kortazar che si trova carcerato in 
          Osny sono chiamati a comparire davanti al magistrato spagnolo il prossimo 
          lunedì per prestare dichiarazione istruttoria. Va fatto emergere 
          che la difesa denunciò ieri il fatto di non avere ricevuto ancora 
          l'atto, per cui anche gli stessi accusati dovranno aspettare fino al 
          lunedì per averlo. 
          La risoluzione, di 267 pagine, spiega che "HB-Eh-Batasuna non fa 
          solo parte" dell'organizzazione armata "come braccio politico, 
          bensì come una struttura in più del complesso politico-violento 
          progettato per ottenere una finalità concreta attraverso la sovversione 
          e l'alterazione della pace pubblica quale è l'autodeterminazione 
          di denominata' l'Euskal Herria." 
          Ed è lì che ratifica quanto espresso dal Pubblico Ministero 
          nel suo scritto, dove segnalava che i processuali "svilupparono 
          la loro attività mediante l'utilizzo di una rete di società 
          culturali che mantiene diretto vincolo" con ETA, "alla quale 
          servono e per i cui fini lavorano." 
          Tale tesi si sostenta sulla convinzione di Garzón che una parte 
          dei benefici che generano le herriko taverne, gestiti "direttamente 
          da HB - Eh-Batasuna attraverso la Commissione Nazionale di Herrikos", 
          andavano a finire nelle mani di KAS o Ekin, che è la stessa cosa 
          dire nelle mani di ETA nella sua opinione. Di lì, Moral concludeva 
          già che "Batasuna fa parte organica della struttura di ETA-KAS-Ekin." 
        
        Goirizelaia: "È l'ultimo capitolo che rimaneva da chiudere" 
          
          Izaro AULESTIARTE 
        BILBO 
        Malgrado gli inquisiti in questo ultimo atto di Garzón comparissero 
          oggi insieme ai loro avvocati per fare una valutazione politico-giuridica 
          del procedimento, Jone Goirizelaia anticipò ieri che "ripete 
          assolutamente tutta l'argomentazione dell’ istruttoria 18/98; 
          cioè, non ci sono nessun dato né circostanza nuova che 
          serva per rivolgere le imputazioni a quelle persone." 
          "L'argomentazione è la base che servì per aprire 
          il procedimento 18/98 ed è una continuazione di quello che si 
          diceva nello stesso", pensò. In questo contesto, criticò 
          anche l'attuazione dell'Udienza Nazionale, denunciando che "né 
          in questo procedimento né in tutti quelli relazionati con queste 
          attuazioni sta svolgendo l'investigazione che deve realizzarsi in ogni 
          procedimento penale." 
          Per ciò, qualificò come "autentica aberrazione giuridica" 
          la sua attuazione e pensò che sta agendo come un autentico Tribunale 
          di Ordine Pubblico." "L'Udienza Nazionale che fu successore 
          del citato Tribunale, agisce esattamente nello stesso modo, con gli 
          stessi criteri di quello. Non è una successione: è lo 
          stesso tribunale che agisce politicamente contro cittadini di Euskal 
          Herria", indicò. 
        Una parte, per conoscere 
        Al suo giudizio, si continua ad agire contro i cittadini per cercano 
          di costruire la nazione basca, e questo è qualcosa che appare 
          chiarissimamente in tutte le risoluzioni giudiziali che stiamo conoscendo." 
          "Di più proseguì, questo era l'ultimo capitolo che 
          rimaneva da chiudere in tutte queste istruttorie aperte nell'epoca di 
          Aznar. Mancava per chiudere l'atto di procedimento e sembra essere l'ultima 
          attuazione giudiziaria, rimanendo in attesa, come rimane, una parte 
          di questa istruttoria che è sotto segreto istruttorio e che non 
          sappiamo quello che può procurare." 
          Indicò che bisogna procedere all'archiviazione di questi procedimenti, 
          soprattutto in una congiuntura come quella attuale, "nella quale 
          si parla di accordo e di dialogo." 
          Spiegò che ora cominceranno le fasi del giudizio orale, anticipando 
          che è possibile che i 42 giovani incriminati nell’ "istruttoria 
          Jarrai-Haika-Segi" compaiano nell'Udienza Nazionale la settimana 
          prossima. Tuttavia, l'avvocato non dubita che "in questo primo 
          giudizio cercano di dare per buona tutta l'istruzione che serve per 
          dettare tutti quei procedimenti. Crediamo che già si stiano preparando 
          le sentenze di condanna, unicamente ed esclusivamente perché 
          vogliono condannare i cittadini che lottano per questo paese. Non vogliono 
          che questo paese abbia i suoi diritti e che possa metterli in pratica." 
        
        Elencodelle persone incriminate 
        - Idoia Arbelaitz 
          - Bixente Enekotegi 
          - Jon Gorrotxategi 
          - Rufi Etxeberria 
          - Enrique Alaña 
          - Patxi Jagoba Bengoa 
          - José Luis Franco 
          - Jaione Intxaurraga 
          - Joseba Garmendia 
          - Juani Lizaso 
          - Rubén Andrés 
          - Maite Amezaga 
          - Izaskun Barbarias 
          - Gotzon Kortazar 
          - Jon Martínez 
          - Agustín Rodríguez 
          - Jon Idigoras 
          - Josu Iraeta 
          - Adolfo Araiz 
          - José Antonio Egido 
          - Antton Morcillo 
          - Karlos Rodríguez 
          - Mikel Arregi 
          - Esther Agirre 
          - Karmelo Landa 
          - Sabin del Bado 
          - Jasone Manterola 
          - José Luis Elkoro 
          - Fiorisca Aoiz 
          - Juanpe Plaza 
          - Santi Hernando 
          - Juan Kruz Aldasoro 
          - Kepa Gordejuela 
          - Isa Mandiola 
          - Shanti Kiroga 
          - Txekun López di Aberasturi