Back

Cattaneo
Prima e dopo la salita all'alpe, dalla terza decade di maggio all'inizio di luglio e dalla prima decade di settembre alla prima decade di ottobre circa, il bestiame pascola i prato-pascoli sottostanti le due malghe, in località Cambrembo, comune di Valleve, dove è collocato il Centro Aziendale estivo.

Presso il Centro aziendale di Cambrembo è collocato il locale di conservazione e stagionatura dei formaggi, utilizzato oltre che nel periodo di permanenza sui maggenghi anche nel periodo dell'alpeggio; la casera non compare infatti in nessuno degli edifici presenti nelle due malghe. I prodotti caseari vengono pertanto giornalmente trasportati dalle baite in uso, dove si lavora il latte, sino alla casera di Cambrembo.

L'azienda agricola condotta da Cattaneo Ivano (classe 1964) insieme al padre Palmino (classe 1925), al fratello e agli altri famigliari, costituisce uno degli ultimi esempi di aziende agricole transumanti, tipiche della montagna bergamasca, tradizionalmente dette dei "bergamini", che svolgono la loro attività parte in montagna, in estate, e parte in pianura, in inverno, spostando attrezzi, armenti, personale. Questa forma di organizzazione trova uno dei suoi fulcri d'attività proprio nell'alpeggio estivo, dove vengono sfruttate strutture minimali e produzioni foraggiere altrimenti inutilizzabili.

L'alpeggio vero e proprio, data l'elevata altitudine media delle malghe, dura solo sessanta giorni circa, dalla prima decade di luglio, ma la permanenza in montagna si sviluppa, come detto, nell'arco di circa cinque mesi. Per il resto dell'anno l'attività è svolta a Merlino, comune della provincia di Lodi, in località Vaiano di Merlino, dove l'azienda ha da qualche tempo, con contratto annuale, in affitto una cascina. Come si può notare, si tratta di una tradizione assai radicata che si poggia però su basi incerte, legate alla indisponibilità di capitali fondiari propri, eccezion fatta per il Centro aziendale estivo di Cambrembo, patria d'origine della famiglia Cattaneo.

Il sistema di governo del pascolo in alpeggio prevede la presenza di due mandrie separate: da una parte le vacche lattifere e dall'altra il bestiame bovino giovane: asciutto e meno esigente. Quando l'attività estiva dai maggenghi di Cambrembo si sposta in alpeggio il bestiame giovane per circa un mese viene mandato direttamente all'Alpe Arese o Vago, una piccola e infima malga di proprietà del comune di Valleve, adiacente all'Alpe Arale e dotata di una baita, che non viene descritta e ricompresa nel presente censimento in quanto dichiarata di nessuna interesse da parte dello stesso Comune di Valleve, che nell'area ha rilasciato concessione di attività mineraria per l'estrazione di ardesia. Esauritosi il pascolo di Arese o Vago, il bestiame asciutto viene condotto all'Alpe Sessi, dove gli vengono riservate le parti più distali e ripide del pascolo.