Ablepsia
genere: post-grunge
numero compomenti: 3
strumenti usati:
città:Barletta
home page:
e-mail:
tel:
mp3:
note:
ANA' KRONON

genere: rock-pop
numero compomenti: 6
strumenti usati: 2 chitarre ,1 basso ,1 tastiera ,1 batteria e voce
città: Giovinazzo (Ba)  
home page: www.anakronon.it
e-mail: anakronon@anakronon.it
tel: 3405012155
mp3:
note: Gli Anà Kronon , rock band giovinazzese , sono in sei: Anna Claudia Depalo (voce) , Nando Depalo (chitarra) , Miky Depalo (tastiere) , Alex Grasso (chitarre) , Michele Marcotrigiano (basso) e Paolo Cutolo (batteria). Nascono nell ‘inverno del 2000 , e sin da subito i loro progetti musicali sono uniti a un forte impegno sociale. Ricordiamo a tal proposito i concerti tenuti in collaborazione con Amnesty International , in occasione del summer night with Amnesty 2002 , con l ‘A.R.C.I per il BARI-PRIDE del 2003 ,e con le associazioni DIPINGI LA PACE di Palermo e Mantova per esprimere il loro dissenso per le guerre in Afghanistan e Iraq. Hanno all‘attivo 2 demo tape , apparizioni in TV e Radio , e a concorsi nazionali per band emergenti , come ad esempio il “Blumusic Festival” di Libero Venturi. Inoltre ricordiamo il sito ufficiale della band ,www.anakronon.it e sempre su internet attraverso il sito internazionale per band emergenti Vitaminic , che propone gratuitamente i loro pezzi in rete ,vantano oltre 70 presenze nella classifica generale dei brani più ascoltati.
Artmisia
genere:
numero compomenti:
strumenti usati:
città: Trani (Ba)  
home page:
e-mail:
tel:
mp3:
note:
Astrea

genere: extreme rock
numero compomenti: 4
strumenti usati: batteria- basso- 1 chitarra-1sequenzer midi- 1 voce
città: Bari
home page: www.ibol.it/rha
e-mail: viaggiodivino@aliceposta.it
tel: 3475413546
mp3:
note:gli Astrea nascono circa un anno fa da un’idea di Rha Stranges(chitarra),Danilo Bragazzi(batteria)e Sharon Kant(voce). qualche mese dopo si aggiunge per completare la line-up il talentuoso bassista Claudio Signorile.La band inizia subito un intensa attività live nella quale matura il particolare sound del gruppo, che inizialmente era orientato verso un suono molto pop e commerciale e che man mano si sposta su sonorità piu dure e pesanti vicine a quelle metal(es. evanescence, lacuna coil,the gathering).In settembre esce il primo singolo autoprodotto degli astrea a nome “My Dreams”.
Aye Davanita
genere: indie rock
numero compomenti: 4
strumenti usati: 2 chitarre, basso, batteria
città: Bari
home page: www.ayedavanita.8k.com
e-mail: aye-davanita@libero.it
tel: 3298874515
mp3:
note: band attiva dal 1998, molte esibizioni liveall'attivo. vincitori di molti concorsi a livello nazionale. un disco all'attivo(apnea), recensioni su rock.it e su altre testate nazionali e non
 
Cancrena
genere: thrash metal
numero compomenti: 4
strumenti usati: basso,batteria,chitarra,voce
città: Barletta
home page:
e-mail: rinorc83@virgilio.it
tel: 3492585822
mp3:
note:Gruppo di Barletta(BA) nato nel maggio del 1999,è formato da quattro ragazzi uniti dall'amore per il Metal. Fanatici di ritmiche veloci e :aggressive i "Cancrena"riescono a dare un tocco molto personale al ,loro genere a dir poco originale. Con il loro sound "Thrash"sono :riusciti sin dall'inizio a creare e soprattutto a suonare brani di .propria produzione,grazie alla fantasia del chitarrista, con una certa ostilità nei confronti delle cover. Estraniandosi dai generi musicali del "nuovo millennio",da ciò che si può leggere nei loro testi(prettamente in Inglese), i Cancrena sfornano "pura rabbia" nei :confronti della società ignorante basata sui pregiudizi
 
C.F.F. e il Nomade Venerabile
genere: Rock psichedelico, Pop-Rock, Dark
numero compomenti: 5
strumenti usati: Basso, tre voci, Chitarra, Batteria, Tastiere
città: Gioia Del Colle (BA)
home page: www.cffeilnomadevenerabile.com
e-mail: ventunonervi@libero.it
tel: Vanni: 3332736179
mp3:
note:I “C.F.F. (concettuale fisico fastidio) e il Nomade Venerabile” nascono a Gioia del Colle (BA) alla fine del 1999. La band sin dal principio intraprende un originale percorso musicale lastricato di distorsioni, psichedelia, venature dark, richiami pop-rock, suoni vellutati e riverberati figli dell’incontro dei diversi backgrounds dei componenti. I testi nella maggior parte dei casi nascono e si sviluppano come autentiche poesie, a tratti arcane: la ricerca della parola affresca scenari introspettivi, romantici ed esistenzialisti, visioni suggestive, inevitabili espressioni di animi sensibili, talora vulnerabili. I titoli delle canzoni, carichi di pregnanza semantica, ne riassumono il concetto essenziale. La scelta del cantato in italiano è funzionale alla condivisione delle emozioni con il pubblico, obiettivo prioritario dei “C.F.F. e il Nomade Venerabile”; sporadiche parti liriche in lingue straniere testimoniano l’importanza che l’idea di contaminazione riveste per la band. Altra caratteristica di indubbio rilievo è la dimensione scenica che dona un volto alla poesia dei testi e ai vissuti musicati che sembrano inseguirsi in un angolo di universo surreale e intimo, talora malinconicamente sarcastico di nero. Bianco. Rosso. La purezza della passione artistica…la ribellione…le illusioni…l’amore…il coraggio…il tempo…il dolore…l’incontro del sentire, diverso e individuale che sboccia in ognuno e s’interseca con l’altro. Un sottile e labile filo che attanaglia le emozioni e le lega indissolubilmente all’espressione e al movimento del corpo, alla semplicità evocativa degli oggetti, all’impatto provocatorio dei gesti: CONCETTUALE FISICO FASTIDIO.
 
CICADA SPAWN
genere:
numero compomenti:
strumenti usati:
città: Trani (Ba)  
home page:
e-mail:
tel:
mp3:
note:
 
CRIFIU
genere: folk-rock
numero compomenti: 7
strumenti usati: basso, batteria, sinth e chitarra el., chitarra ac. e banjo, flauto, fisarmonica, tamburelli
città: Muro leccese (Le)
home page: www.crifiuweb.com
e-mail: info@crifiuweb.com
tel: 0836 342742        320 1877168
mp3:
note:Gruppo salentino di musica folk rock. Formatosi nel 98 come band di musica irlandese i sei giovani innamorati dell’Irlanda e della sua musica hanno ampliato il loro inventario sonoro con suoni di strumenti popolari quali flauti, fisarmoniche, banjo, trombe, tamburelli, e unendo musiche diverse di ogni sud del mondo, dal Salento ai Balcani passando per i ritmi arabeggianti.
 
Krusca Monkey
genere: elettronica
numero compomenti: 2
strumenti usati:
città: Trani (Ba)  
home page:
e-mail:
tel:
mp3:
note:Krusca Monkey più che un gruppo potrebbe definirsi un progetto musicale; nasce nel 1997 con una formazione composta da Francesca Sorge e Luca Palmieri ( basso), Filippo Tito (voce) e Fabio Tito (batteria).Le sonorità si ispirano alla black music, ma il suono è scarno, i testi crudi e diretti, parlati e gridati.Due anni dopo, nel 1999, con l'arrivo di Roberto Ferrario (chitarra) si sceglie di intraprendere un'altra strada, quella di un suono più corposo al quale si aggiungono anche "tappeti" campionati, con una particolare predilezione per gli strumenti classici (violini, pianoforti, violoncelli contrabbassi etc.).Con questa formazione i Krusca si esibiscono di spalla a gruppi di fama nazionale come i Verdena ( anche se i 2 generi non hanno alcuna attinenza) e internazionale come i Blue tip, in una indimeticabile serata nella quale per la prima volta il pubblico ha l'occasione di ammirare gli effetti dell'alcol sulle prestazioni artistiche del più cattivo bassista di Trani : Luca Palmieri.

Dopo qualche anno di lavoro, diverbi dovuti a questioni di "genere" creano un forte astio tra lo stesso Palmieri e Ferrario; Filippo Tito, nonchè fondatore dei Krusca, si rende conto che la situazione non può andare avanti così, capisce che l'atmosfera di cosmica unione che contraddistingueva i loro concerti è ormai del tutto compromessa dall'energia negativa che i due musicisti si comunicano a vicenda, convinto perciò del fatto che in gruppo la cosa più importante sia il rapporto umano tra i componenti decide di allentare il freno che cercava di controllare la situazione, la barca va così alla deriva e finisce per arenarsi di lì a pochi mesi.
Convinto fino in fondo del fatto che la "Krusca" non poteva morire per colpa di chi non ci aveva creduto fino in fondo già da principio, Filippo attende periodi più prosperi, cominciando un duro lavoro durato circa due anni su del materiale completamente nuovo creato interamente da lui con campionatore e tastiere.Finalmente nel 2003 incontro uno dei talenti nascenti della scena musicale del Nord barese Francesco Formichella, detto Zefone.Ipnotizzato dalla sua creatività melodica al basso, lo coinvolge immediatamente nel suo progetto, e le attese puntualmente trovano conferma:i Krusca, mai morti, rinascono oggi come da un sogno  di sentimenti nascosti, con una nuova crudezza data dalla musica elettronica e da un basso potente che spinge gli ascoltatori
come un cazzotto allo stomaco......ma siamo solo all'inizio!!!

 
De Quincey’s
genere: Post - Rock Psichedelico
numero compomenti: 4
strumenti usati: Chitarrra-voce  (solista. Basso. Chitatta-voce  (cori). Batteria-voce  (cori)
città: Thiene  (VI)
home page: www.dequinceys.tk
e-mail: equinceys@libero.it
tel: 340/9630130
mp3:
note:L ‘anima si congeda momentaneamente dal corpo, la sicurezza vacilla sotto il peso di tinte viola-blu, i piedi non lambiscono più il suolo%85. allacciate le cinture di sicurezza%21Cos ‘è la psicadelia%3F Un anello di fumo che fluttua verso l ‘alto, o ancora%85.La pesantezza di un emozione che si sbriciola e lascia che l ‘aria sia la culla delle passioni, nate dai fini balletti di suoni rudi%85.o ancora%85. la ricerca di un ‘identità, qual ‘è appunto in s%E9 la musica, senza l ‘ostentato uso ti artificiosi orpelli, quali violenze o rancori di varia natura, che sia sociale o politico.Una poesia pu%F2 essere composta in varie lingue, la pelle riesce a creare arte da ogni suo poro, ogni lingua è benedetta se la passione che se ne scaturisce riesce a scavare nelle vene dell ‘ascoltatore, musica, pittura o poesia che sia%85l ‘artista scova l ‘idea, ne gioca con i sensi, la gira , la seziona e ne spreme la sua essenza in variegate alchimie, cercando di impressionare l ‘ascoltatore, senza mai saziarlo%85attraverso sempre nuove strade, vicoli ancora vergini%85 senza bisogno di porre schegge nere di mera razionalità.E ‘ ci%F2 che i De Quincey ‘s mirando ad essere, una post-rock band dalle soffici tinte psichedeliche, un noise che lascia scaturire in esso melodie e suoni leggeri%85lasciando al testo il compito da una parte di una rispettosa e non volgare interpretazione, dall ‘altra di esporre ci%F2 che la musica vorrebbe mirare, anche senza riferimenti politici: di ci%F2 che crea poesia%85l ‘anima%85il cuore%85la rossa passione della terra%85 l ‘introspezione%85l ‘amore per l ‘individuo%85%……………………Ufficialmente i DE QUINCEY’S  (nome in ode al scrittore anglosassone Thomas De Quincey 1785-1859) nascono alla fine del gennaio 2002 con l’entrata di Maurizio Buzzolan nel gruppo. Prima di tale evento la band aveva già cercato l’affiatamento in uno stile diverso dall’attuale, uno stile che metteva le radici in ci%F2 che optava per arrivare a quello che i Quincey’s sono tutt’oggi. Un anno e mezzo prima dell’unione dei quattro, la band  (allora senza nome) era composta da De Bortoli Ivan, Bresolin Germano, Mazzacavallo Guido e Villanova Alessandro che comunque riesce a dare vita ad una prima versione di Copper line e Fog... versione ancora eterogenea, ma già efficace ed incisiva nell’ambito... In quel periodo Cesare Milan e Maurizio Buzzolan erano impegnati in diverse attività musicali: Cesare con i passati Southscreams, validissima band thienese, dal suono molto psichedelico ed accattivante e Maurizio con i passati Novacane, band dal buon spirito sperimentale della quale Guido faceva parte un tempo. I De Quincey’s, dall’entrata di Maurizio, hanno in bagaglio già più di una trentina di concerti, fatti dentro e fuoti la provincia di Vicenza, hanno in attivo un CD di 9 pezzi registrato al Berna Park Studio e sono oramai divenuti un’integrità musicale ed artistica non solo di provincia. L’obiettivo della band non è solo quella di creare musica, ma anche di miscelare in una sorta di alchimia le varie forme d’arte, come la pittura, poesia e foto...Da più di qualche mese vantano la collaborazione di artisti e pittori locali che si esibiscono durante le loro performances, creando una simbiosi quasi dimenticata, una crom%ECa che sembra quasi riesumanta dai rimpianti anni ‘60 e ‘70, dove l’arte non era soltanto d’elite, ma vissuta in modo omogeneo dai popoli della beat generation....                                   %0D%0ALa band “prende spunto” da molte culture musicali passate e all’avanguardia...dai Sonic Youth, Pink Floyd, Nirvana ai Radiohead, Anathema, Giardini di Mir%F2, dagli Afterhours ai Soundgarden...ci%F2 che ne esce è una buona composizione di Post Rock, dalle sfumature Grunge e psichedeliche molto a che fare con i primi anni ‘70 e ‘90, “alchimie di suoni particolari ed evocativi”  (dal Giornale di Vicenza)%0D%0AI testi sono quasi forse il punto centrale che Guido e Cesare vanno ad incentrarsi...testi cupi, che dalla malinconia ricavano un’ambrosia molto romantico-decadente, ispirati da poeti quali Baudelaire, Rimbaud, Blake, Cobain, Carrols, Bukowski, Kerouac e Goethe. Testi romantico-decadenti dagli spunti ermetici ed introspettivi “Foce e fonte sono di nuovo fratelli...perchè non ricordo il mio peccato%3F...Tumulti di sensualità e voli fasulli..ancora..ancora... “ (Sad demon) “Spegni la tua saggezza..sono solo un’oscura silhouette paragonato a te...ascoltatrice di desideri...che tu sussurri al silenzio dei tuoi amanti...”  (Fog) “...soffia il vento sulla cenere...piomba nebbia sul mio credere...infiniti marmi liberi...frutti delle mi immagini...”  (Ai margini)%0D%0ANelle liriche...l’orecchio ne ascolta la musica, la poesia ne racconta la storia...e l’anima fa da paggio al loro matrimonio...
 
Divieto Di Caccia
genere: pop-rock
numero compomenti: 5
strumenti usati: 2chitarre 1basso 1batteri e voce
città: Trani (Ba)  
home page:
e-mail: francofatone@tin.it
tel: 3483420566
mp3:
note: Il gruppo nasce nel novembre del 2000 da tre degli attuali componenti del gruppo:Giovanni,Giacomo ed Ilario,rispettivamente al basso e voce, alla chitarra e alla batteria. Il trio trova quasi un inquadremento musicale e prova nuove sperimentazioni e differenti impatti sonori introducendo una voce una voce femminile, ma questo tentativo non giunge a buon fine. Nel giugno del 2001 il trio si allarga grazie all’arrivo nel gruppo di due nuovi elementi: Marco, l’attuale chitarrista solista ed il tastierista Alessandro,ma a causa di alcune incomprensioni ques’ultimo abbandonerà il gruppo qualche mese dopo. Il gruppo nel ottobre del 2001 raggiunge il quasi stabile equilibrio nella formazione, infatti tenta nuovamente l’ipotesi della voce femminile con Raffaella,sorella della prima cantante, che lascierà il gruppo nel gennaio 2002.Gia con lei il gruppo inizia la sua gavetta LIVE ed inizia a partecipare ad alcune assemblee d’istituto e a parecchie manifestazioni cittadine, alcune anche di carattere umanitario, fino ad arrivare al settembre 2003 quando entra a far parte del gruppo il nuovo cantante Giuseppe... . Il resto è storia
 
Dorian Gray
genere: DARK-ROCK
numero compomenti: 5
strumenti usati: BATTERIA, BATTERIA ELETTRONICA,DRUM MACHINE%0D,2 CHITARRE, BASSO,3 VOCI
città: Bari
home page:
e-mail: HYPNO@MAIL.IT
tel: 3470305563
mp3:
note:FORMATASI NELL’ANNO 2000,I DORIAN GRAY SONO, NEL SOUND DELLA BAND UNA RIVISITAZIONE DEL TUTTO PERSONALE DI ALCUNE SONORITA’ DEL ROCK MODERNO MISCELATO ALLE TENDENZE DELLA NEW WAVE ANNI '80, PUR MANTENENDO UN "MODO"TUTTO ITALIANO
 

Drunk punk

genere: aggressive punk-rock

numero compomenti: 4

strumenti usati: 2voci,chitarra,batteria,basso

città: Trani (Ba)  

home page:

e-mail:

tel: 3474185328

mp3:

note:dai frammenti dei Nitra, pop-punk band, composta da Davide (batteria), Antonio(basso),Maurizio(chitarra) nascono i DrunkPunk :Antonio(batteria), Gianni (chitarra e voce),”Skizzo”(basso) e Cosimo (voce), che si presentano con un suono punk rock aggressivo ispirato dai gruppi punk che caratterizzano l’ormai ricca scena californiana:nofx, rancid, a fire inside, good riddance e pennywise.

 
EL KEMEJA
genere: rock italiano
numero compomenti: 4
strumenti usati: batteria, basso, 2 chitarre, voce
città: bari
home page:
e-mail: el_kemeja@libero.it   francesco.colossi@tin.it
tel: 348/7508737
mp3:
note:il gruppo degli EL KEMEJA è nato ufficialmente nel maggio 2002 con la registrazione dell'omonimo cd-demo di 4 brani. il genere suonato è rock italiano con influenze varie: si va dal rock italiano (Timoria, Afterhours, primi Litfiba) al rock anni '60 ( Jimi hendrix, deep Purple) cercando di essere più originali possibile. Il gruppo con le varie denominazioni ha partecipato a vari concorsi locali e nazionali (spazio aperto '99, Rock Targato Italia 2001), festival (septemberfest 2003 a cassano murge -Ba-, tiromancino music festival 2003 nell'ambito della festa dell'unità di Triggiano -Ba-) e fatto alcuni concerti nel capoluogo barese.
 
Emme
genere: rock
numero compomenti: 3
strumenti usati: chitarra:fender telecaster ampli*chitarra:orange, otr%2Bcassa basso:fender precision ampli*basso: ampeg, testata %2B1cassa 4X10 %2B1cassa 1X15
città: Bassano del Grappa  (vicenza)  
home page: emmeweb.net
e-mail: info@emmeweb.net
tel: 3495824791
mp3:
note: La band Il gruppo “emme” nasce nell’estate 2000 dall’unione di diverse esperienze musicali sperimentate in band del bassanese  (Vicenza) : Federico Pigato %5B voce e chitarra %2F%2F Negative%5D%3B Carlo Aletto %5B basso %2F%2F Entropia %5D e Paolo Pigato %5B batteria %2F%2F Entropia %5D. Il percorso seguito dalla band ha portato alla realizzazione di vari brani inediti che hanno ottenuto il riscontro positivo del team di produzione “X-land Productions”  (di Beppe Cunico, Stefano Florio).  La loro musica La musica degli “emme” è una miscela che si ispira a tutto il brit rock inglese degli anni novanta: ( Stereophonics,Oasis, Travis, Blur, Stone Roses, Radiohead...) con la tipica melodia cantautoriale italiana. I loro testi, a volte semplici e diretti a volte ermetici ed introversi, sono fotografie di emozioni vissute e dirette a confrontarsi con l’esterno come in ricerca di una risposta. il loro sound si pu%F2 tranquillamente collocare nella scena rock italiana ma %E9 incisivo ed inconfondibile il “mood personale” caratterizzato da puliti morbidi e distorsioni valvolari. Il live Gli “emme” durante questi tre anni suonano in vari locali del triveneto, in agosto del 2001 aprono il concerto dei Deep Purple a Conegliano, partecipano a vari concorsi, tra i quali risultano vincitori nell’edizione 2001 di Rock Targato Italia, che pubblica “non sorride %2B” nella compilation Rock Targato Italia ed.2001%3B partecipano alle selezioni di Arezzo Wave ed.2003 e si classificano terzi al concorso “Music Contest” ed.2003 bandito da La Gabbia Music Club di Bassano del Grappa (VI)  Gli “emme” sono: Federico Pigato  (voce%2Bchitarra) Carlo Aletto  (basso%2Bvoci) Paolo Pigato  (batteria)
 
ESTREMA CATARSI(FUORI CONCORSO)
genere: thrash metal
città: Barletta
contatto:
note: Il gruppo nasce nel Gennaio del 1998 originariamente formato da Gigi Doronzo alla chitarra, Ruggiero Ricco alla batteria e Ormas Marco al basso. Si comincia con le solite cover grunge ed hard rock (nirvana, pearl jam, hendrix, led zeppelin) e si effettuano alcuni concerti in piazza a Barletta organizzati in quell'anno. Per varie vicissitudini il gruppo si scioglie alla fine dell'estate del '98, ma si riunisce l'anno successivo con l'aggiunta di Francesco Morgese alla voce. Attualmente gli Estrema Catarsi sono IL progetto parallelo  di ognuno dei componenti, un gruppo insomma che suona per divertirsi e per far divertire.
 
Flowers
genere: punk-rock
numero compomenti: 4
strumenti usati: voce-chitarra,chitarra,voce-basso,batteria
città: Bari
home page:
e-mail: flowpow81@libero.it
tel: 333/4127548
mp3:
note:i flowers si formano nel gennaio 2003anche se diverse collaborazioni hanno unito i componenti negli anni scorsi. claudio e antonio suonavano insieme nei"raratua bla bla", sergio negli "etilia" e annibale nei "libero senso".
 
FREQUENZA MISTA - showcase

genere: hip hop - rap  
numero compomenti: 3
strumenti usati: (v.sheenz & meto P + dj); basi elettroniche
città: Adelfia (Ba)  
home page:
e-mail: frequenza.mista@email.it  
tel: 3490641966
mp3:
note: F.M. nasce nel 2000, dal desiderio di "raccontare" in chiave musicale, ciò che accade nelle nostre periferie, i problemi che affrontiamo, le caratteristiche della gente, la qualità della vita.

F.M. è l'unica crew pugliese che mette assieme un genuino "militant-rap" dove impegno sociale e politico si sposano con una buona vena creativa e discreto uso delle metriche. Da ascoltare. 

Glasnost
genere: indie rock noise
numero compomenti: 4
strumenti usati: voce-chitarra,chitarra,basso,batteria
città: Trani (Ba)  
home page:
e-mail: raffaele.siniscalco@libero.it
tel: 349/0765968
mp3:
note:
 
Hype
genere: rock-pop
numero compomenti: 4
strumenti usati: due chitarre, una voce principale ed una per i cori, batteria, basso e sequencer
città: Bari
home page:
e-mail: andreachirico@inwind.it
tel: 347/4504812
mp3:
note:Gli HYPE hanno origine da un’idea comune messa in atto per concretizzare la fusione di diversi generi musicali, la cui influenza in particolare risente della qualita sonora MADE IN UK. Influenzati da: U2,Negrita, Renga, Il nucleo Matteo Parato  (Voce e chitarra ritmica) 24 anni Giuseppe Dalano  (Basso) 22 anni Andrea Chirico (Chitarre, tastiere, backing vocals) 23 anni Saverio Novielli (Batteria, Percussioni) 21 anniGli HYPE, oltre ad aver suonato in vari locali nel barese, - hanno partecipato al JUMPIN’ ROCK FESTIVAL  insieme ad altri artisti emergenti e con  la partecipazione di CAPAREZZA organizzato dalla provincia di Bari il 27/09/2003- sono stati ospiti del GIOVINAZZO ROCK FESTIVAL a Giovinazzo (Ba) il 14/09/2003- sono stati supporter degli ULTRAVIOLET  (SSF-MESCAL-SONY) in un concerto  ad Adelfia  (Ba) il 31 agosto 2003%0D%0A- hanno partecipato ad un concorso musicale tenutosi ad Andria (Ba) a luglio del 2003- sono stati finalisti regionali per la puglia di ROCK TARGATO ITALIA 2003- hanno partecipato alla trasmissione VITAMINE per gruppi emergenti nell’ottobre del 2002 per la    %0D%0A  per presentare il loro lavoro in studio registrato presso lo 0DB studio di Bari- hanno partecipato al concorso RITMIKA 2002 di Modugno  (Ba) nel 2002- hanno partecipato alla serata d’apertura della festa della musica a bari il 20 luglio 2002%0D%0A- hanno partecipato alla trasmissione VITAMINE per gruppi emergenti il 21 dicembre 2001 in  onda su CONTRORADIO- hanno partecipato al concorso BARIGROUND indetto dal DIAMOND STUDIO di bari   classificandosi secondi Sono  tra i gruppi più scaricati da VITAMINIC.IT con oltre 2750 tra download e streaming dei loro brani. Inoltre nel gennaio del 2003 la trasmissione DEMO in onda su RADIO RAI 1 ha trasmesso come sigla di apertura il brano THE HOTTEST SUN
 
HOMER ( FUORI CONCORSO)
genere: Hard-core, noise
numero compomenti: 3
strumenti usati: Voce-chitarra-basso-batteria
città: Trani
home page: www.homerband.cjb.net
e-mail: homerband@tin.it
tel:
note:La band attualmente è formata da 3 elementi:Carmine (chitarra e voce), Rocco (basso e doppia voce) e Fabio(batteria). Il gruppo nasce nel 97 dallo split-up di altre due band. Il primo nucleo del combo pugliese è costituito da Carmine e da Fabio, allora neofita allo strumento, a cui poco dopo si uniscono un cantante (che militerà tra le fila degli Homer per poco più di un anno) e l ‘attuale bassista Rocco. La vita della band prosegue tra sala prove e live shows nei locali della Puglia, tra i quali nel dicembre del 97 gli Homer si esibiscono di spalla ai Tre allegri ragazzi morti. L ‘anno successivo vede poche esibizioni e molto lavoro di composizione dei nuovi brani, fino al settebre 98 in cui il cantante si separa dalla band. Da questo momento comincia un periodo difficile, poichè il gruppo decide di non cercare un altro vocalist ma di sostituirlo con le voci del chitarrista e del bassista. La band senza perdersi d ‘animo continua a lavorare sulla composizione e sulla ricerca di un sound sempre più personale... con l ‘arrivo del 2000, ormai maturata una certa impostazione delle voci, gli Homer decidono di entrare in studio per la registrazione del demo cd d ‘esordio e di affidarsi a Luca Palmieri di Evil Surfer Promotions, che si occuperà per la band di managment e promozione. Il cd comincia a girare intorno al mese di giugno e i giudizi positivi da parte di riviste come Rumore, Metal Hammer, Metal Shock, Psycho e Rockit non tardano ad arrivare. Il periodo estivo vede molte esibizioni tra cui una con 24 Grana e Polina dinanzi ad oltre 1.500 persone (cedendo un paio di brani alla compilation Trani Music Live 2000 contenente altre 7 band locali) e una con H-Strychnine e Linea 77 a Portocesareo (Le). La fine del 2000 porta con se ancora alcuni ostacoli pratici che però  non negheranno la possibilità agli Homer di suonare con continuità nel 2001 supportando bands come Extrema, Blonde Reahead e Verdena. Nell ‘ agosto dello stesso anno il gruppo pubblica per la Loudblast-Freakout con distrubuzione Self, lo split cd con i Ninefold.Attualmente gli Homer hanno ceduto un nuovo brano per un progetto di compilation underground proposto da Babilonmagazine.net che probabilmente sarà realizzato entro inizio giugno.
Jamalaband
genere: reggae
numero compomenti: 7
strumenti usati: BATTERIA BASSO TASTIERA CHITARRA SOLISTA CHITARRA/VOCE SOLISTA 2 VOCI
città: Ruvo di Puglia
home page:
e-mail: jamalaband@libero.it
tel: Biagio 3472501637/Anna 0803620538
mp3:
note: La JAMALABAND è una Roots Reggae band ruvese nata nell’ottobre 2002 dall’ incontro di Paolo MALERBA(Voce/Chitarra), AnnaMaria MALERBA (Voce), Aldo PAPARELLA (Basso) con due musicisti di Bisceglie, Franco SCARINGELLA (Batteria) e Piero RIGANTE (Tastiere).La formazione ha raggiunto l’assetto completo con l’entrata di Viviana VISICCHIO (Voce) e Giuseppe SFORZA (Chitarra), già voce solista e chitarrista della band LE CAPPELLE DI RINO. Il nostro sound nasce da un ascolto costante ed immancabile del Reggae Giamaicano. Le nostre melodie, quasi sempre in minore incontrano testi ( in inglese, italiano ed ora anche in dialetto ) che affrontano tematiche come le ingiustizie sociali, il razzismo, il disagio e che mirano alla diffusione di valori umani da noi ritenuti fondamentali come la libertà, l’uguaglianza e il rispetto per le differenze. ndLa Band ha esordito nel giugno 2003 presso il “ Dolium Summer Garden” Corato (BA). Sono seguite altre esibizioni alla “Balconata” Bisceglie (BA), al “Maria’s” Sannicandro (BA), presso il “Casale San Giorgio” Terlizzi (BA) ed altre ancora. In data 09/08/03 la JAMALABAND si è aggiudicata il 1° Premio al concorso per gruppi emergenti “Longa Festival” - Staffoli (IS). L’attività live si è momentaneamente fermata per lasciar posto ad un lavoro in studio che porterà alla realizzazione del nostro primo CD autoprodotto.                    PEACE AND LOVE
 
i
LE CAPPELLE DI RINO ( FUORI CONCORSO)
genere: Cover band di Rino Gaetano
numero componenti: 7
città:Terlizzi (ba)
home page: www.lecappelledirino.too.it
e-mail: le-cappelle-di-rino@libero.it
tel: 347/8643659
note: Le cappelle di Rino sono il frutto, un pò casuale, del tentativo di riprodurre il repertorio lasciato a tutti quanti noi dal mitico Rino Gaetano. La scelta di rivalutare il cantautore calabrese,  è nata dall’attento studio dello spirito che dai testi di Rino traspare, quella satira costruita sulla cruda realtà che allora come oggi, a distanza di anni, drasticamente viene a galla.
 
Michele Esposito è uscito dal coma
genere: Rock Italiano
numero compomenti: 5
strumenti usati: 2 Chitarre, Voce, Tastiera, Basso, Batteria
città: Latina
home page: www.mespositoudc.it
e-mail: info@mespositoudc.it
tel: 3286210761
mp3:
note: Siamo un gruppo Rock italiano che non si identifica con nessun altro gruppo italiano, ma vuole entrare in una generazione creata da gruppi quali Marlene Kuntz, Subsonica, Afterhours... e tutti quei gruppi che rendono vivo l’underground musicale italiano. Nati nel gennaio del 2001 ci siamo impegnati sin da subito a creare un suono nuovo estremamente semplice e curato, tralasciando assoli sfrenati e individualismi di ogni genere. Abbiamo all’attivo un demo di 8 pezzi, presto se ne aggiungerà un altro, già pensato con un suono nuovo e diverso dal precendete. Siamo stati scelti per partecipare alle selezioni regionali di ROCK TARGATO ITALIA 2004 (8 Gennaio 2004 presso “Il Locale” - Roma).
Maema
genere: rock
numero compomenti: 3
strumenti usati: voce-chitarra,basso,batteria
città: Bari
home page:
e-mail: marcuccioconte@libero.it
tel: 328/4869212-349/7597366
mp3:
note:i maema si formano a gli inizi del 2003,sfornando cover quasi perfette di muse e rdiohead.sono in procinto di registrare il primo demo
MUNICIPALE BALCANICA

genere: folk
numero compomenti: 10
strumenti usati: Tromba,sax tenore,sax contralto,clarinetto,basso tuba,basso elettrico,chitarra,fisarmonica,grancassa,darabuka e tammorre
città: Terlizzi(Ba)  
home page: www.municipalebalcanica.tk
e-mail: municipalebalcanica@libero.it
tel: 3403851346
mp3:
note: Il progetto musicale della “Municipale balcanica” è un percorso attraverso la musica tradizionale balcanica, yddish, klezmer, etnica e popolare italiana.Il modello è quello della Banda Roncati di Bologna che democraticamente raccoglie giovani fisici nucleari, avvocati, filosofi etc., che non sono professionisti della musica ma che stabilmente si incontrano e mettono su repertori musical-popolari per prendere parte a manifestazioni per la pace, manifestazioni politico-sindacali, e tutto ciò che ha a che fare con l’impegno civile.Spicca lo SPIRITO MERIDIONALE con i suoi lazzi umoristici e profondi, e l’improvvisazione libera ed estemporanea, elemento fondamentale e vitale di questa formazione.Si viaggia pertanto in atmosfere festose di danza come pure di introspezione secondo qualla che è la sensibilità dei musicisti. Il repertorio tradizionale viene infatti personalizzato e caratterizzato. La compagnia è stata fondata nel gennaio del 2003 da quattro componenti che poi hanno aperto con straordinario entusiamo la loro esperienza a tanti altri musicisti
Nequizia

genere: tecno crossover
numero compomenti: 5
strumenti usati: voce-chitarra-basso-batteria-tastiere%3A korg i4s e roland eg101 con collegamento rca
città: Castellana Grotte
home page:
e-mail: nequiziaweb@hotmail.com
tel: 3297434129 o 3491377271
mp3:
note:Tecno crossover in italiano? Esplosioni musicali ed enfasi teatrale in un solo spettacolo? Questi sono i NEQUIZIA, band barese nata dall’irrequietudine di cinque ragazzi, che propongono un genere hard tipicamente estero, ma rigorosamente in italiano. Scelta che comporta una laboriosa lotta contro una mentalità ostica ed una realtà prettamente commerciale. I Nequizia (termine che significa “perversione dell’animo” o anche “sdegno rabbioso”) nascono nell’aprile ’99 da un’idea di Tommy (voce) e Cisco (chitarra) a cui si aggiungono Fato (basso), Probo (batteria) e Rosario (sinth e keys). La loro voglia di emergere viene concretizzata  un paio di mesi dopo con la registrazione di una DEMO di 4 brani, recensita ottimamente da Rock Sound, che sprona la band verso un’evoluzione artistica. Di fatti nel 2001 i Nequizia vengono selezionati per partecipare al i-Tim tour, classificandosi secondi nella tappa regionale. Questo porta a un susseguirsi di concerti in varie manifestazioni e concorsi regionali nei quali vincono ore di registrazione guadagnando numerosi consensi. Nel 2002 ci riprovano con la seconda edizione del i-Tim tour , classificandosi nuovamente secondi in Puglia. Nuovi brani prendono vita dalle “cantine Nequizia”, così tanti da incentivarli alla registrazione di una nuova DEMO, questa volta di 8 brani, curati nei minimi dettagli, cercando un sound il più personale possibile. Anche la cura del confezionamento non è stata trascurata, ma trasuda professionalità con un costo relativamente contenuto.Non tardano ad arrivare riscontri positivi da parte di testate giornalistiche, internet e pubblico, che apprezzano  il prodotto e le esibizioni live cariche di forti  emozioni.Importante è la partecipazione alla compilation”Maltese in musica”che coinvolge la scena musicale barese con nomi del calibro di: Folkabbestia, Quarta parete, Daniele di Maglie etc..Inoltre un breve pezzo di una loro canzone è stato utilizzato per un servizio della trasmissione “Lucignolo” (approfondimento del tg di Italia uno).Tutte queste esperienze danno ai Nequizia una voglia di emergere che viene, senza dubbio, esaltata nei loro live, sempre più carichi di atmosfere elettrizzanti accompagnate da una presenza scenica degna di considerazione.

Perché ascoltare i Nequizia? Sicuramente potrà rivelarsi molto interessante riconoscere un cantato in italiano amalgamato ad un genere non ancora ben definito nel panorama musicale nostrano

NEVER THE SAME

genere: emo-core 
numero compomenti: 4
strumenti usati: Batteria, Basso, 1a Chitarra, 2a Chitarra, voce
città: Terlizzi(Ba)  
home page: www.neverthesame.too.it
e-mail: klaudiopunk@tiscali.it
tel: 348/5211426
mp3:
note:I Never The Same si formano nel Novembre 2002, con alla batteria Claudio 20 anni, alla chitarra Francesco 21 anni, al basso Daniele 17 anni, alla voce e alla chitarra Dario 16 anni. Nati come gruppo dedito all’hardcore melodico stile Lagwagon, Nofx, ecc. il nostro genere si evolve in un emo-core con contaminazioni ska (come nel demo). Abbandonate le sonorità skankeggianti, ora facciamo un emo-core veloce e cazzuto (come si potrà ascoltare dal promo che stiamo per registrare). All’attivo ci sono diversi concerti (nonostante qui giù a Bari sia difficile suonare in giro) e un demo autoprodotto di cui in circa due mesi ne sono state vendute 100 copie. Inoltre ci ha selezionati Rock Tv come unico gruppo emo-core per partecipare all’I.TIM Tour. Gli obiettivi a breve del gruppo sono quelli di suonare in giro il più possibile e, entro Natale 2003, registrare un promo per… per fare sul serio.
Nudo Rosso Seduto
genere: rock
numero compomenti: 4
strumenti usati: 2 chitarre elettriche 1 basso 1 batteria
città: Altamura
home page:
e-mail: panic502@tin.it
tel: 3386337123
mp3:
note: ci siamo formati nel 2001, la band ha cambiato tre volte line up e dopo
un periodo di inattività si è riformata nel maggio 2003. Non ci piace catalogarci
in nessun tipo di genere musicale, ma amiamo suonare musica rock dura e
diretta, a questo aggiungiamo sonorità grunge, cross-over, rock'n'roll e
hard core, insomma "cross-core-rock". Abbiamo alle spalle diverso live e
quattro demo cd. A settembre stiamo stati selezionati ad un concorso nazionale
di band emergenti, ed ora cerchiamo delle etichette discografiche.
Nuno
genere: rock
numero compomenti: 4
strumenti usati: basso,batteria,chitarra,chitarra-voce
città: andria
home page:
e-mail:
tel: 349/3618956
mp3:
note:
Oblio

genere: rock italiano
numero compomenti: 5
strumenti usati: 2 chitarre, 1 basso, 1 batteria, 1 cantante
città: Barletta (Ba)  
home page: www.inoblio.it
e-mail: info@inoblio.it
tel: 3290284390
mp3:
note:La band nasce in una domenica pomeriggio del settembre 1992 , quando cinque adolescenti si incontrano in un angusto garage e quasi per gioco scrivono una canzone. Poche settimane dopo decideranno di chiamarsi “Oblio”. Tra il 1992 ed il 1994 ci sono degli avvicendamenti: cambiano il batterista ed il cantante. Dal 1994 in poi la formazione rimane sempre la stessa e sono 9 anni su e gi ù da un palco in cui i cinque adolescenti crescono , completano gli studi , travono tutti un lavoro e due di loro si sposano. In questi anni partecipano a vari concorsi musicali ottenendo due primi posti e vari piazzamenti. Gli Oblio hanno inoltre realizzato due demotape ed un CD ottenendo spesso ottime recensioni sulle riviste specializzate. Oggi , a fine 2003 , continuano a produrre musica e ad esibirsi con lo scopo principale di provare e far provare emozioni.
Opera
genere: rock anni'70
numero compomenti: 4
strumenti usati: batteria, chitarra, basso, tastiera
città: Bari
home page:
e-mail: opera_live@libero.it
tel: 3406172924
mp3:
note: Il gruppo nasce nei 2001 come coverband dei Queen. Suona in vari locali pugliesi e piazze e si specializza pian piano su una propria prouzione di inediti di genere che varia dal rock anni70 al prog.%0D%0AE’ formato da 4 elementi: Gigi, prossimo diplomando al conservatorio in chitarra gia’ impegnato in altri gruppi come chitarrista  (Suoni Mudu’ e varie situazioni prog e funky%2Fjazz), che quasi per gioco ha imparato a suonare la batteria proprio con gli opera nel quale ora funge da cantante%2Fbatterista%3B Claudio, sfegatato fan dei queen, tastierista, corista e all’occorrenza seconda voce, proveniente da esperienze pop%3B Beppe, chitarrista e corista, dallo stampo decisamente hard rock%2Fmetal%3B Mario, bassista, influenzato soprattutto dal funky. Il gruppo e’ nato per gioco fra amici e questo lo rende molto compato e la fusione di 4 modi di suonare differenti lo rende molto particolare... ascoltateci sia nelle cover che negli inediti
ORIENT EXPRESS
genere: Rock
numero componenti:3
strumenti usati: basso,chitarra,batteria
città: Barletta
home page: utenti.lycos.it/gianlucalombardo/home2.htm
e-mail: orient_express_band@hotmail.com
tel: 333/9722222
mp3:
note: Gli Orient Express nascono nel 2001 dall’unione di Vito Digiovanni(basso e voce),Paolo Ormas(batteria),Gigi Doronzo(chitarra),tutti con alle spalle svariate esperienze musicali con altre band. L’intento degli Orient Express è quello di proporre sonorità con una attitudine vicina al rock dei %9170  ma con un gusto moderno. Nel 2002 esce il primo Cd auto-prodotto con 4 brani inediti in lingua inglese,da allora concerti un po’ ovunque e partecipazioni a festival e concorsi musicali. Presenti nell’edizione 2003 del Tim Tour nella sezione Rock sponsorizzata da Rock tv,dopo aver passato la selezione delle 4000 band con il brano “Master of Mind”,vincono la tappa pugliese dell’8 agosto di Brindisi e accedono così alla finale in Piazza Duomo a Milano come unica band a rappresentare la Puglia. Codesta partecipazione permette il passaggio televisivo (su RockTv) delle esibizioni al Tim Tour e la partecipazione ai vari programmi dell’emittente(Database,On the Road,Sala prove) nonchè alla partecipazione al consueto tour itinerante di Rock TV.,E’ in fase di registrazione il nuovo CD
Overtop
genere:
numero compomenti:
strumenti usati:
città: Foggia
home page:
e-mail:
tel:
mp3:
note:
 
Pornoise
genere:
numero compomenti:
strumenti usati:
città: Terlizzi
home page:
e-mail:
tel:
mp3:
note:
 
 
Posdam
genere:
numero compomenti:
strumenti usati:
città: Barletta  
home page:
e-mail:
tel:
mp3:
note:
 
Punkarrè
genere: punk
numero compomenti: 4
strumenti usati:
città: Andria
home page:
e-mail:
tel:
mp3:
note:
 
 
PuntinEspansione
genere: folk-rock
numero compomenti: 5
strumenti usati:  voci, chitarra acustica, mandolino, basso, batteria, chitarra elettrica.
città: Putignano  
home page:
e-mail: puntinespansione@libero.it
tel: 3381522386-3289714786
mp3:
note:I PuntinEspansione, nati nel Gennaio 2002 in un casolare di Putignano ( BA ). Pur provenienti da generi musicali diversi, il gruppo ha da subito concordato sull’idea di un repertorio particolare, in cui protagonista è il folck- rock d’autore, dove, molta importanza viene data ai testi ora ironici, ora più impegnati. I P.E. presentano anche canzoni di loro produzione, canzoni in continua crescita musicale che richiamano atmosfere da cantautore. I concerti dei PuntinEspansione vogliono essere delle “ feste “ in cui l’allegria vince su tutto il resto.
 
Queimada
genere: ROCK ‘N’ SOUL
numero compomenti: 5
strumenti usati: BATTERIA,BASSO CHITARRA SAX CHITARRA VOCE
città: Bari
home page: queimadaband@libero.it
e-mail:
tel: 329 2064673
mp3:
note:I Queimada nascono con la formazione originaria e tuttora in atto nel Febbraio 2001. Ripercorrendo le sonorità del rhythm’n’blues e della soul music, si esibiscono rigorosamente dal vivo nel panorama della musica e dello spettacolo dei locali di Bari e provincia. Nel Maggio 2002 partecipano all’OPEL SHOW presso la concessionaria OPEL CARENZA di Bari, attuando contemporaneamente la tournee primavera estate, che li vede protagonisti il 14 Agosto 2002 nell’ambito della manifestazione “ Sport e Spettacolo” in Bari Palese (Piazza Mercato). In Settembre realizzano il videoclip del primo brano inedito “Sublingual Drops” con direzione artistica del regista barese Franz Colucci. Il brano viene inciso presso i Diamond Studios di Bari e preomosso nell’ambito dei concerti della Band, nonchè all’interno di “Vitamine” e “Spazio Demo” sull’emittente radiofonica Controradio. Nel Novembre 2002 i Queimada sono in onda su VideoEmme dove si esibiscono in “Sublingual Drops” per la trsmissione “2000 Talenti”. I Queimada si distinguono per il sound esplosivo durante i numerosi concerti che tuttora li vedono protagoinisti dei live di Bari e provincia. In rilievo l’esuberante concerto del 4 Agosto 2003 nell’ambito del “Art Beat Music Festival” (Bari-Palese) e dell’opening act to Ultraviolet il 7 Agosto 2003 (Bari-Palese). E’ in atto la registrazione di nuovi brani inediti del gruppo e nuovi concerti live. La band cattura la partecipazione attiva del pubblico in uno spettacolo dalle sonorità frizzanti, colorito dalla ritmica sapientemente arrangiata da basso (Roberto Tisbo) e batteria (Dario Di Mella), ornata da funambolici assoli di sax (Nicola Armenise detto Pertugio), dalle piccanti quanto eteree armonie della chitarra (Alessandro Concordia), in una esplosiva e pungente vocalità (Mariella Ranieri alias Mary Shake).
 
Queishada
genere:
numero compomenti:
strumenti usati:
città: Trani (Ba)  
home page:
e-mail:
tel:
mp3:
note:
 
Rest
genere:
numero compomenti:
strumenti usati:
città: Barletta
home page:
e-mail:
tel:
mp3:
note:I Rest nascono nel 1998 come coverband. La band, che risente di influenze post-rock, alternative e hardcore, realizza circa un anno dopo, in seguito ad una pausa, un repertorio costituito da propri brani cantati in inglese presentati live nei locali della provincia di Bari e Foggia. Caratteristica principale del gruppo è l' impatto sonoro che i 3 componenti infondono ai loro pezzi, impatto che unisce la durezza del guitar work a vocals dai toni melodici, a tratti malinconici. Dopo una prima registrazione (gennaio 2000) di alcuni brani che vengono presentati in occasione di un concorso organizzato nel marzo 2001 al quale prendono parte più di 50 gruppi provenienti da tutta la Puglia e vinto dai Rest stessi, la band viene contattata dagli organizzatori della seconda edizione del "Trani music live" come supporting act dei Verdena, festival che ha visto calcare il proprio palco anche da Afterhours, 24 Grana, Blonde Redhead. Nel mese di settembre, sempre nello stesso anno, la band ultima la registrazione del primo e vero demo-cd
 
Retro
genere: ROCK-INTIMISTICO-RUMOROSO
numero compomenti: 4
strumenti usati:  chitarre, basso- voce, batteria, voce
città: Bari
home page: www.studenti.it/musica/nius/aw2003/retro_special.php
e-mail:
tel:
mp3:
note: Provengono dall’interland barese, hanno influenze musicali che vanno dal rock, al dark, fino al punk, noise. La definizione “rock intimistico rumoroso” sintetizza nel modo migliore l’essenza musicale dei RETRO, la più classica formazione rock a 4 elementi, che suona e canta l’introspezione, la ricerca del proprio io in fondo alle celle più segrete.Nik e Onofrio si conoscono nel '97; intanto cercano il terzo componente.
-Dal Settembre/99 Renato Schiraldi entra a far parte della band… fino a Maggio/01. Gli subentra Francesco Anecchino, forte di una lunga esperienza come batterista in band locali.
-dall'Agosto/01 si fermano per circa 1 anno, partendo alla ricerca di un nuovo cantante che si conclude felicemente con l'ingresso nel gruppo, nel Giugno/02, di Anton, forte delle esperienze maturate in campo teatrale e musicale e della frequenza dell'Accademia di musical Mast Master.
 
Rosebud
 
Roslyn
genere: pop-rock
numero compomenti: 4
strumenti usati: voce,basso,chitarra,batteria
città: Trani (Ba)  
home page: www.roslyn.supereva.it
e-mail: naza73@libero.it
tel: 348/5444484 (nazario)
mp3:
note:Il gruppo è nato nel 2001 per iniziativa di Nazario Vigilante (chitarra) ed Enzo de Gennaro (voce) allo scopo di partecipare come gruppo supporter ai BLONDE REDHEAD nel corso della rassegna rock TRANI MUSIC LIVE 2001. 1 due si sono avvalsi della collaborazione di alcuni amici per la registrazione dei brani presenti nella compilation della manifestazione, e per l'esibizione live in quella ed altre manifestazioni cittadine, per poi unirsi in pianta stabile ad Eleonora Russo (basso) prima e Carmine Sansaro (batteria) poi, e dare vita così all' attuale formazione dei ROSLYN. All' attivo due demo-CD: "Roslyn" (2001) e 'Dove gli angeli esitano" (2002) da cui sono tratti ì brani che vi inviamo. L'indirizzo musicale del gruppo deve molto al pop-rock di matrice anglosassone ed in particolare alla scena NEW WAVE degli anni '80. è prossima l'esibizione al TEATRO GARIBALDI di Bisceglie (BA), nonché la registrazione di un nuovo demo.
 
secret
Secret South
genere: rock
numero compomenti: 3
strumenti usati: chitarra , basso , batteria e voce.
città: Bari  
home page:
e-mail: mirco.moretti6@virgilio.it
tel: 0805792302
mp3:
note:secret south nasce come quartetto quattro anni fa , ha registrato un lungo demo che ha ricevuto buone recensioni , suonato poco dal vivo ,  è ora  “ridotto “ a terzetto. influenze musicali sono i soliti stones , stooges , dream syndicate , pearl jam.. in questo periodo sta creando nuovi brani che sterzano verso la bassa acidit à di gruppi come thin white rope e died pretty : insomma , orgogliosamente fuori moda...
 
SEVENDANZ
 
SKARS ( FUORI CONCORSO)
genere: punk_ska
città: Andria
contatto:
note:Il gruppo si forma nell'autunno del 2000 con la seguente formazione:Alessandro Sgaramella al basso; Andrea Colasuonno alla voce e alla seconda chitarra; Vincenzo Lorusso alla batteria e Giacomo D'Avanzo alla chitarra solista.
Nel tempo di qualche mese il gruppo comincia a costruire dei pezzi propri che ben presto vanno a costituire la maggior parte del repertorio del gruppo stesso, i testi riguardano per la maggior parte le problematiche relative alla globalizzazione delle culture e in essi vi è una forte protesta verso gli abusi di potere.
Nell'estate del 2001 si distacca dal gruppo il chitarrista solista Giacomo D'Avanzo per progetti propri e la formazione si riduce a tre elementi.
In formazione di tre persone il gruppo comincia a esibirsi dal vivo con il nome "Skars" ,che è tutt'ora rimasto, ottenendo un discreto successo.
Nel Natale del 2001 l'incontro tra il batterista Vincenzo Lorusso e il chitarrista solista Vincenzo Zingaro, favorisce l'entrata nel gruppo di quest'ultimo, gruppo che in tal modo ritrova la formazione iniziale con la sola differenza del chitarrista solista.
Vincenzo Zingaro infatti, al contrario dell'ex Giacomo D'Avanzo, è un puro chitarrista rock alternativo aperto alle sperimentazioni e la fusione di rock alternativo, grunge, ska e reggae ha come risultato uno ska-punk talvolta anche molto aggressivo e accattivante, talvolta morbido e pulito.
Rimane quindi questa la formazione definitiva del gruppo che continua ad esibirsi dal vivo e che nel 2002 arriva a registrare un demo - tape che viene distribuito in vari locali.
 
SKILL
 
sixth finger
 
Snafù
genere: avant pop
numero compomenti: 6
strumenti usati: chitarra, basso, batteria, tastiere, 2 voci
città: Roma
home page: www.snafu.it
e-mail: info@snafu.it
tel: 065780285
mp3:
note:Dei cinque componenti che nel ‘97 fondarono gli Snafu oggi ne sono rimasti tre: Lorf, Faeve e Giuglio. Coka ha sostituito Federica nel ‘99 e Fabbo ha sostituito Dum nel 2001, l’anno in cui è uscito il minicd “mondinvisibili”. Poi è arrivato Terfah e non ha sostituito nessuno. Dal ‘97 al ‘01 i concerti non si contano. Ma nell’ultimo anno e mezzo le cose sono veramente cambiate. Sonorika è storia passata. Metabolizzata e digerita. I tre brani del minicd, “mondinvisibili”, “vivo da morire” e “scelte”, sono ormai in archivio, insieme al video che Faeve ha fatto su “vivo”. Adesso gli snafu hanno registrato una demo version di quattro brani: “il complesso del tarlo”, “molto chic”, “chevalier” e “yalla”. Il demo rappresenta una sorta di gita nei suoni e nelle dinamiche creative SnaFU. “Il complesso del tarlo” è un storia veramente molto seria, in cui Faeve espone la sua anima, mettendosi appunto nei panni di un tarlo. Coka ci si abbandona sopra, sintomo di una coscienza collettiva che si espande “ora o mai”. Limiti, crimini, confessioni e ancora e ancora. ”Molto chic” è un capolavoro elettrico su cui Terfah vaporizza sfuggenti molecole di silicio espanso. Apparire pu%F2 recare danno. E “in una vita che neanche tu la vuoi”, il dover apparire per forza non è per niente chic. Sarà “la paura di vivere”,”Chevalier” ci spiega che siamo tutti parte di una minoranza rumorosa e sonora, che lecca e si fa leccare da una maggioranza silenziosa. Il Cavaliere ci dica se cos%EC la via è buon. Intanto: “la revolution cest ma vie”. ”Yalla” sta benissimo in una camera da letto, dove fumo vino sudore calore musica si stanno mescolando. gli Snafu suonano, ed è tutto molto convulso. Saltano “ancora qui fra tempo e rumore” che “sugli oggetti c’è rimasto l’odore” e ballano schiena a schiena con tutti gli altri. Amuni Ma quando arrivano le guardie “‘stamashi”  (usciamo).
S.N.E.M.
genere: alternative rock
numero compomenti: 4
strumenti usati: voce-chitarra, batteria, basso, chitarra
città: Barletta
home page:
e-mail:
tel:
mp3:
note:
Soursess
genere: CROSSOVER , ALTERNATIVE
numero compomenti: 4
strumenti usati: VOCE, CHITARRA, BASSO . BATTERIA
città:Trani
home page:
e-mail: Cloud1234_d@libero.it , Mikgavin_76@hotmail.com
tel: 34011613809 - Claudio , 34914147319 - Michele
mp3:
note:Il nucleo originario si forma nell'autunno 2002 dopo vari progetti musicali ( i
più recenti Spleen , Wayout ) dei componenti .Cominciano ad eseguire varie cover di gruppi come Tool, Deftones , Chevelle, Linea77, Vex Red, Faith No More e successivamente si dedicano al progetto di comporre propri brani in lingua inglese , subendo le influenze tipiche crossover, alternative rock ; ad inizio 2003 si modifica la line-up che vede l'ingresso dell'attuale bassista . Lo stile musicale è caratterizzato da un sound robusto e diretto , tipicamente crossover, ricco di stacchi violenti e melodici, accompagnato da una potente voce che richiama lo stile black metal.
Non mancano i primi concerti ( La Balcona ta -Bisceglie , Monastero live03-Trani, Suoni Strani-Trani) e gli apprezzamenti da parte del pubblico .
Il gruppo attualmente dispone di 5 brani ed ha in progetto di registrare al più
presto una demo
Sugar Kane

genere: alternative rock
numero compomenti: 3
strumenti usati: Voce-chitarra-basso-batteria
città: Trani
home page: http://www.sugarkane.tk
e-mail: sugarkane@interfree.it
tel: 3470054493
mp3:
note. Gianpaolo (chitarra e voce) e Raffaele (batteria) si incontrano musicalmente nell’inverno del 2001, e cominciano a suonare insieme facendo cover dei Verdena.
I due, che al tempo si chiamavano Verna cominciano a produrre propri pezzi, ma sono costretti a fermarsi nel Marzo 2002 poiché non c’era più il posto dove provare. Nell’Agosto dello stesso anno, i due più Luca (basso) che nel frattempo è entrato nel gruppo riprendono a suonare, dopo aver affittato e trasformato un box in sala prove. Con l’arrivo di Luca nel gruppo si raggiunge la line-up definitiva ed il trio prende il nome di Drunken butterfly ma poco dopo viene a conoscenza di un gruppo omonimo, e decide di cambiare nome e così diventa Sugar Kane. Il trio comincia a fare concerti, a fianco di band locali, poi viene selezionato con altri 19 gruppi tra i più di cento iscritti per suonare alla Septemberfest di Cassano delle Murge. Il giorno seguente l’esibizione alla Septemberfest , gli Sugar Kane si esibiscono nella loro città in piazza con tutti gli altri gruppi cittadini, e a termine del medesimo concerto, vengono contattati per suonare al C.S. Leonkavallo!!! A ottobre, tengono il loro primo concerto da soli e la soddisfazione e grande, data anche la vasta partecipazione di pubblico. A breve la band si esibirà al Transilvania di Bisceglie con i Never the same, band che ha partecipato all’i-tim tour. 
the vulgar pictures
TRUK
genere: ROCK
numero compomenti: 3
strumenti usati: BASSO,BATTERIA,CHITARRA/VOCE
città: Trinitapoli
home page:
e-mail:
tel:
mp3:
note:IL GRUPPO NASCE NEL 1999 SOTTO IL NOME ''KUBLAKHAN'', FORMATO INIZIALMENTE SEMPRE DA TRE ELEMENTI MA CON BATTERISTA DIFFERENTE;
SUONANO NELLA ZONA IN PIAZZE E LOCALI (TAM TAM-BISCEGLIE, OFF-STREET-BARLETTA, TIPSY-BARI, EL SABY-MARGHERITA, TOFFY CLUB-TRINITAPOLI, ECC), RISCUOTENDO CONSENSI DA PARTE DEL PUBBLICO. IN SEGUITO AL CAMBIO DEL BATTERISTA E FERMI PER UN ARCO DI TEMPO, SI RIPROPONGONO COME 'TRUK' E GIA'SUONANO PER LA FESTA DI LIBERAZIONE DI TRINITAPOLI DOPO AVER REGISTRATO UN NUOVO DEMO-CD CON NUOVI BRANI...
u
v
ZED
Willy Wonka

genere:  psyco-flower-rock
numero compomenti: 4
strumenti usati: Esposito Pasquale : chitarra,Landriscina Nico : chitarra e voce,Scaringi Emanuele: basso,Tortosa Angelo : batteria
città: Trani (Ba)  
home page: www.willywonkaband.cjb.net
e-mail: fuzz@tiscali.it
tel:
mp3:
note: