LABORATORIO DELL'INTRECCIO
significa CREAZIONI e RI-CREAZIONI TESSILI
attraverso RIUTILIZZO-RICICLAGGIO-RECUPERO
in puro stile DO IT YOURSELF
APERTURA
In attesa di uno spazio apposito, per ora si pratica quando ci pare, con quel che c'è a disposizione, spesso il mercoledì pomeriggio-sera.
STRUMENTI A DISPOSIZIONE
- biblioteca dell'intreccio (manuali di taglio, cucito, maglia, riciclaggio,ecc.);
- telaio piccolo: per imparare le basi della tessitura;
- maglieria magica;
- macchina da cucire;
- telai da ricamo e stampa su tessuto;
- manichino;
nota: alcuni di questi strumenti arriveranno quando ci sarà lo spazio, molti altri possono essere trovati o costruiti. si accettano donazioni.
MATERIALI
Fibre e tessuti DI OGNI GENERE:
- naturali (grezzi e non),
- scampoli e avanzi recuperati,
- abiti smessi,
- altro materiale riciclato.
REALIZZAZIONI
- piccoli lavori al telaio e a mano: borse, cinture, bambole...
- "LE SEDUTE DEL TAVOLO DEGLI INTELLETTUALI": una collezione di sedie (una ventina, ma sono in aumento) ricreate con diverse tecniche e materiali strani (sacchetti di plastica, spago di gomma, passamanerie, calze, finta pelle...). Ogni sedia è unica, qualcuna ha un nome, sono tutte IN USO E IN MOSTRA al capolinea, attorno al tavolo degli intellettuali.
PROSSIMI PROGETTI
- costruire un telaio semplice di dimensioni medio-piccole (trasportabile)
- autoprodurre una collezione di abiti "irripetibili" da presentare in una sfilata spettacolare (in data da definirsi)
- invitare artigiani del territorio per dimostrazioni pratiche
- lavorazione della fibra grezza di canapa
E' ROBA DA FEMMINE?
NO.Come per qualunque altra faccenda, basta averne voglia.
Oltre a trasformare e aggiustare i vestiti, si può, ad esempio, impagliare sedie, cesti e stuoie, fabbricare corde, tendoni, tappeti, creare e riparare oggetti utili, socializzando gusti e abilità.
LA PIETRA NON ERA CERTO L'UNICA MATERIA PRIMA USATA DALL'UOMO, E' SOLO QUELLA I CUI MANUFATTI SI SONO MEGLIO CONSERVATI. OSSERVANDO LA MATERIA PRIMA DI POPOLI CACCIATORI E RACCOGLITORI CHE ANCOR OGGI SONO NELL'ETA' DELLA PIETRA, DEI SAN NEL DESERTO KALAHARI, DEGLI ARANTA DELL'AUSTRALIA CENTRALE O DI SVARIATE TRIBU' IN AMAZZONIA, NELLE FILIPPINE E ALTROVE, CI RENDIAMO CONTO CHE OPERE DI INTRECCIO E TESSITURA DOVEVANO, GIA' NEL PALEOLITICO, FARE PARTE DELLA CULTURA MATERIALE. Emmanuel Anati, da "Le radici della cultura"