Bibliografia scelta – Lotta Armata
a cura di Calusca City Lights
[Milano, 28 novembre 2015]
L’italico contesto storico
Valerio Castronovo et al., L’Italia contemporanea, 1945-1975, Einaudi, Torino, 1976
Le istituzioni in Italia. Otto conferenze su: esercito, polizia, magistratura, carcere, istituti per l’infanzia, istituti psichiatrici, istituzioni culturali, burocrazia, Savelli, Roma, 1976
Roberto Faenza, Il Malaffare, Mondadori, Milano, 1978
Franco Catalano, Storia d’Italia. 1918-1960. Fascismo guerra repubblica, contributi di Francesco Chieffi, Fabrizio Elefante, Attilio Mangano, Gruppo editoriale Walk Over, Bergamo, 1981
Donald Sassoon, L’Italia contemporanea. I partiti, le politiche, la società dal 1945 a oggi, Editori Riuniti, Roma, 1987
Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino, 1989, 2 voll.
Valerio Castronovo, L’industria italiana dall’Ottocento ad oggi, Mondadori, Milano, 1990 (nuova ed. aggiornata)
Marcello De Cecco, Gian Giacomo Migone, La collocazione internazionale dell’economia italiana, in La politica estera italiana. 1860-1985, a cura di Richard J.B. Bosworth e Sergio Romano, il Mulino, Bologna, 1991, pp. 147-196
Francesco Barbagallo (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana, vol. II: La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri, tomo 1: Politica, economia, società, tomo 2: Istituzioni, movimenti, culture, Einaudi, Torino, 1995
Claudio Pavone, Alle origini della Repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Bollati Boringhieri, Torino, 1995
Silvio Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana. L’economia, la politica, la cultura, la società dal dopoguerra agli anni ’90, Marsilio, Venezia, 1997 (2ª ed.)
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli, Roma, 2003
L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, atti del ciclo di convegni, Roma novembre e dicembre 2001, vol. 4: Sistema politico e istituzioni, a cura di Gabriele De Rosa e Giancarlo Monina, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cosenza), 2003
Antonio Ghirelli, Democristiani. Storia di una classe politica dagli anni Trenta alla Seconda Repubblica, Mondadori, Milano, 2004
Giorgio Galli, I partiti politici italiani (1943-2004), Rizzoli, Milano, 2004
Luigi Cortesi, Nascita di una democrazia. Guerra, fascismo, Resistenza e oltre, manifestolibri, Roma, 2004
Daniele Ganser, Gli eserciti segreti della Nato. Operazione Gladio e terrorismo in Europa occidentale, Fazi, Roma, 2005
Bruno Bongiovanni, Nicola Tranfaglia, Le classi dirigenti nella storia d’Italia, Laterza, Roma-Bari, 2006
Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2007
Alberto De Bernardi, Luigi Ganapini, Storia dell’Italia unita, Garzanti, Milano, 2010, 1136 pp.
Valerio Castronovo, Cento anni di imprese. Storia di Confindustria 1910-2010, Laterza, Roma-Bari, 2010
Franco Ottaviano, Agonia e fine della Prima Repubblica, cap. I: “VII Legislatura: il triennio della solidarietà nazionale 1976-1979”,
parte 1ª: “Il governo della ‘non sfiducia’”
http://www.dellarepubblica.it/agonia-e-fine-della-prima-repubblica
parte 2ª: “Il governo di unità nazionale”
http://www.dellarepubblica.it/agonia-e-fine-della-prima-repubblica/capitolo-i-parte-seconda-2-il-governo-unita-nazionale
Il quadro delle lotte
Pinni Galante (a cura di), Dalle Alpi alle Piramidi. Momenti e immagini della cultura marginale in Italia, Arcana, Roma, 1975
Detlev Albers, Werner Goldschmidt, Paul Oehlke, Lotte sociali in Europa 1968-1974, Editori Riuniti, Roma, 1976
Emina Cevro-Vukovic, Vivere a sinistra. Vita quotidiana e impegno politico nell’Italia degli anni ’70. Un’inchiesta, introduzione di Sergio Finzi, Arcana, Roma, 1976, coll. “Situazioni”, n. 17
I dieci anni che sconvolsero il mondo. Il ’68 chiude un’epoca, quella delle illusioni sulla politica: perché tutti si ostinano ad affermare il contrario?, Arcana, Roma, 1978, coll. “Situazioni”, n. 30
I fiori di Gutenberg. Analisi e prospettive dell’editoria alternativa, marginale, pirata in Italia e Europa, a cura di Pasquale Alferj e Giacomo Mazzone, Arcana, Roma, 1979, coll. “Situazioni”, n. 43
Gianni Statera (a cura di), Violenza sociale e violenza politica nell’Italia degli anni ’70. Analisi e interpretazioni sociopolitiche, giuridiche, della stampa quotidiana, FrancoAngeli, Milano, 1983
Marie-Blanche Tahon, André Corten, L’Italie: le philosophe et le gendarme. Actes du Colloque de Montréal, Vlb Éditeur, Montréal, 1986
Peppino Ortoleva, I movimenti del ’68 in Europa e America, Editori Riuniti, Roma, 1988
Tano D’Amico, Gli anni ribelli (1968-1980), Editori Riuniti, Roma, 1998
Paolo Persichetti, Oreste Scalzone, Il nemico inconfessabile. Sovversione sociale, lotta armata e stato di emergenza in Italia dagli anni Settanta a oggi, prefazione di Erri De Luca, Odradek, Roma, 2007
Cristiano Armati, Cuori rossi, Newton Compton, Roma, 2008
Andrea Cavazzini, Le printemps des intelligences. La Nouvelle Gauche en Italie. Introduction historique et thématique, EuroPhilosophie - Bibliothèque de Philosophie Sociale et Politique, agosto 2009
http://orbi.ulg.ac.be/bitstream/2268/115419/1/PrintempsIntelligences.pdf
Guido Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta, Einaudi, Torino, 2009
Angelo Ventrone, La non-storia degli anni Sessanta e Settanta e il nodo della violenza politica, “Rivista di politica”, trimestrale di studi, analisi e commenti, n. 4, ottobre-dicembre 2010
Matteo Guarnaccia, Re nudo pop & altri festival. Il sogno di Woodstock in Italia 1968-1976, Vololibero, Milano, 2010-2011, 1 DVD-Video, 1 compact disc, 1 volume
Salvatore Ricciardi, Maelstrom. Scene di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia (1960-1980), DeriveApprodi, Roma, 2011
Italie: Luttes Urbaines 1950-1980, in “Laboratoire Urbanisme Insurrectionnel”, [novembre 2011]
http://laboratoireurbanismeinsurrectionnel.blogspot.it/2011/11/luttesurbaines-en-italie-1950-1980.html
Italie: Luttes Urbaines 1958-1968, in “Laboratoire Urbanisme Insurrectionnel”, [novembre 2011]
http://laboratoireurbanismeinsurrectionnel.blogspot.it/2011/11/italie-luttes-urbaines-1958-1968.html
Italie: Luttes Urbaines 1968-1974, in “Laboratoire Urbanisme Insurrectionnel”, [novembre 2011]
http://laboratoireurbanismeinsurrectionnel.blogspot.it/2011/11/italie-luttes-urbaines-1968-1974.html
Italie: Luttes Urbaines 1976-1978, in “Laboratoire Urbanisme Insurrectionnel”, [novembre 2011]
http://laboratoireurbanismeinsurrectionnel.blogspot.it/2011/11/italie-luttes-urbaines-1976-1978.html
Christoph Cornelißen, Brunello Mantelli, Petra Terhoeven (a cura di), Il decennio rosso. Contestazione sociale e conflitto politico in Germania e in Italia negli anni Sessanta e Settanta, il Mulino, Bologna, coll. “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento”, Quaderni, n. 85, 2012
Silvia Casilio, Una generazione d’emergenza. L’Italia della controcultura (1965-1969), Le Monnier, Firenze, 2013
Fabbriche
Bruno Bezza (a cura di), Lavoratori e movimento sindacale in Italia dal 1944 agli anni ’70, Morano, Napoli, 1972
Dossier Fiat ’72-73, in “CONTROinformazione”, n. 0, 1974
Romano Alquati, Sulla Fiat e altri scritti, Feltrinelli, Milano, 1074
La Fiat com’è. La ristrutturazione davanti all’autonomia operaia, a cura di Enrico Deaglio, Feltrinelli, Milano, 1975
Vittorio Foa, Sindacati e lotte operaie, 1943-1973, Loescher, Torino, 1975
Dominique Grisoni, Hugues Portelli, Le lotte operaie in Italia dal 1960 al 1976, Rizzoli, Milano, 1977
Colin Crouch, Alessandro Pizzorno (a cura di), Conflitti in Europa. Lotte di classe, sindacati e Stato dopo il ’68, Etas libri, Milano, 1977
Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto. Torino, luglio 1962, Feltrinelli, Milano, 1979
Andrea Graziosi, La ristrutturazione nelle grandi fabbriche, 1973-1976, introduzione di Andrea Ginzburg, Feltrinelli, Milano, 1979
Brunello Mantelli, Marco Revelli (a cura di), Operai senza politica, Savelli, Roma, 1979
Fiat 1980. Dai presidi operai al corteo dei capi. Documenti, interviste, cronache, Quaderno n. 3 di “CONTROinformazione”, Milano, 1980
Bianca Guidetti Serra, Le schedature Fiat. Cronaca di un processo e altre cronache, Rosenberg & Sellier, Torino, 1984
Piero Perotti, Marco Revelli, Fiat autunno 80. Per non dimenticare. Immagini e documenti di una lotta operaia, Centro di Ricerca e Iniziativa Comunista, Torino, 1986, suppl. a “Quaderni del CRIC”, n. 1, 1986
Luciano Lama, Intervista sul mio partito, a cura di Giampaolo Pansa, Laterza, Roma-bari, 1987
Cesare Romiti, Questi anni alla Fiat, intervista di Giampaolo Pansa, Rizzoli, Milano, 1988
Gabriele Polo, I tamburi di Mirafiori. Testimonianze operaie attorno all’autunno caldo alla Fiat, introduzione di Marco Revelli, CRIC, Torino, 1989
Marco Revelli, Lavorare in Fiat, Garzanti, Milano, 1989
Romolo Gobbi, Com’eri bella, classe operaia, Longanesi, Milano, 1989
Diego Giachetti, Marco Scavino, La Fiat in mano agli operai. L’autunno caldo del 1969, BFS, Pisa, 1999
Michele Michelino, 1970-1983. La lotta di classe nelle grandi fabbriche di Sesto San Giovanni, Nuova Cesat Coop, Firenze, 2003
Diego Giachetti, Scioperi “selvaggi” nell’Europa del 1969, in “Collegamenti Wobbly”, n. 5, n.s., gennaio-giugno 2004 (http://www.pinographic.altervista.org/grevessauvages.pdf)
Giampaolo Pansa, L’utopia armata, Sperling & Kupfer, Milano, 2006, coll. “Le radici del presente” (1ª ed. 1980)
Emilio Mentasti, La guardia rossa racconta. Storia del Comitato operaio della Magneti Marelli, Colibrì, Paderno Dugnano (MI), 2007
Beverly J. Silver, Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870, Bruno Mondadori, Milano, 2008
Mario Fracasso, Lotta operaia Brigate rosse. Immagini da una crisi, la Singer di Leinì (Torino), s.n., Alessano, 2011 (in precedenza apparso come: Domenico Carosso et al., Immagini di una crisi. La Singer di Leinì, Feltrinelli, Milano, 1980)
Armed struggle in Italy. A chronology, Bratach Dubh, London, 1979
Luigi Manconi (a cura di), La violenza e la politica, Savelli, Roma, 1979
Romano Alquati, Terrorismo. Verso la seconda repubblica?, Stampatori, Torino, 1980
François Furet, Terrorisme et démocratie, Fayard, Paris, 1985
Sergio Zavoli (a cura di), La notte della repubblica, Nuova Eri, Roma 1995
Vincenzo Ruggiero, La violenza politica. Un’analisi criminologica, Laterza, Roma-Bari, 2006
Giovanni Mario Ceci, Il terrorismo italiano. Storia di un dibattito, Carocci, Roma, 2013
“Insurrezione”, Parafulmini e controfigure. L. A. x C. = nihil, Anarchismo, Catania, 1980
Liberare tutti i dannati della terra, Edizioni Lotta Continua, Roma, 1972
Nuclei Armati Proletari, Quaderno n. 1 di “CONTROinformazione”, Milano, 1975
Tre secoli di reclusione ai NAP. La magistratura democratica pronuncia la sua vendetta. Lotta armata e linea di classe, in “Lotte Operaie Murale”, n. 136, 17 febbraio 1977
http://digilander.libero.it/rivoluzionecom/Supplementi/2004/259/Violenza13.html
Alessandro Silj, Mai più senza fucile. Alle origini dei NAP e delle BR, Vallecchi, Firenze, 1977
Processo alla rivoluzione: la parola ai NAP, in “Quaderni d’informazione politica”, n. 3, Collettivo editoriale Librirossi, Milano, 1978
Nuclei Armati Proletari, Edizioni La Virgola, Catania, suppl. al Quaderno n. 2 di “CONTROinformazione”, Milano, 1978
Rossella Ferrigno, Nuclei Armati Proletari. Carceri, protesta, lotta armata, La Città del Sole, Napoli, 2008
Valerio Lucarelli, Vorrei che il futuro fosse oggi. NAP: ribellione, rivolta e lotta armata, L’ancora del Mediterraneo, Napoli, 2010
Prima Linea
Giuliano Boraso, Mucchio selvaggio. Ascesa apoteosi caduta dell’organizzazione Prima Linea, Castelvecchi, Roma, 2006
Emilio Mentasti, Senza tregua. Storia dei Comitati Comunisti per il potere operaio, 1975-1976, Colibrì, Paderno Dugnano (MI), 2011
Brigate Rosse
Soccorso rosso [a cura del], Brigate Rosse. Che cosa hanno fatto, che cosa hanno detto, che cosa se ne è detto, Feltrinelli, Milano, 1976
Vincenzo Tessandori, BR. Imputazione: banda armata. Cronache e documenti delle Brigate Rosse, Garzanti, Milano, 1977 (Baldini&Castoldi, Milano, 2000)
Collettivo prigionieri comunisti delle Brigate Rosse (a cura di), L’ape e il comunista. Elementi per la critica marxista dell’economia politica e per la costruzione del programma di transizione al comunismo, in “Corrispondenza internazionale”, n. 16-17, 1980, Cooperativa editoriale Controcorrente, Roma, 1980 (reprint, con una intervista a Carmine Fiorillo, a cura del Gruppo di studio Resistenze Metropolitane, PGreco, Milano, 2013)
L’ape e il comunista. Critica ad un trattato di entomologia teologica, a cura del Gruppo di ricerche sulla decodificazione, Edizioni di Anarchismo, Catania, 1980
Renato Curcio, Prospero Gallinari, Gocce di sole nella città degli spettri, Corrispondenza Internazionale, Roma, 1982
Andrea Coi, Prospero Gallinari, Francesco Piccioni, Bruno Seghetti, Politica e rivoluzione, Giuseppe Maj editore, Milano, 1983
Giancarlo Caselli, Donatella Della Porta, La storia delle Brigate Rosse. Strutture organizzative e strategie d’azione, in Donatella Della Porta (a cura di), Terrorismi in Italia, il Mulino, Bologna, 1984
Brigate Rosse Partito Comunista Combattente, Una importante battaglia politica nell’avanguardia rivoluzionaria italiana, s.n., Madrid, novembre 1984
Stefan Seifert, Lotta armata. Bewaffneter Kampf in Italien. Die Geschichte der Roten Brigaden, Edition ID-Archiv, Berlin-Amsterdam, 1991
Pio Marconi, Il sequestro Moro, una strategia allo specchio, in “Gnosis”, Rivista italiana di intelligence, n. 3, 2005
http://gnosis.aisi.gov.it/gnosis/Rivista4.nsf/ServNavig/5
Marco Clementi, La “pazzia” di Aldo Moro, Odradek, Roma, 2001 (Rizzoli, Milano, 2006)
Vladimiro Satta, Il caso Moro e i suoi falsi misteri, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cosenza), 2006
Marco Clementi, Storia delle Brigate rosse, Odradek, Roma, 2007
Lorenzo Ruggiero (a cura di), Dossier Brigate Rosse, 1969-1975 [la lotta armata nei documenti e nei comunicati delle prime BR], Kaos, Milano, 2007
Lorenzo Ruggiero (a cura di), Dossier Brigate Rosse, 1976-1978, Kaos, Milano, 2007
Luigi Manconi, Terroristi italiani. Le Brigate Rosse e la guerra totale, 1970-2008, Rizzoli, Milano, 2008
Matteo Albanese, Crisi e violenza politica. Il rapimento politico nelle retoriche e nelle azioni delle BR e della GP, in “Partecipazione e conflitto”, FrancoAngeli, Milano, a. V, n. 2, 2012, pp. 31-53
Giulia Saccani, Una questione di soggettività. Genesi del brigatismo a Reggio Emilia, Bébert, Bologna, 2012
Vincenzo Tessandori, “Qui Brigate Rosse”. Il racconto, le voci, Baldini&Castoldi, Milano, 2014
Fedeli alla linea. Dalla nascita al PCC: la storia delle Brigate Rosse raccontata attraverso i documenti dell’Organizzazione, a cura del Soccorso Rosso Internazionale, Red Star Press, Roma, 2015
Processo di Torino
Emilio R. Papa, Il processo alle Brigate Rosse. Brigate Rosse e difesa d’ufficio. Documenti (Torino, 17 maggio 1976 - 23 giugno 1978), Giappichelli, Torino, 1979
Adelaide Aglietta, Diario di una giurata popolare al processo delle Brigate Rosse, prefazione di Leonardo Sciascia, Milano Libri, Milano, 1979 (nuova ed., con una premessa di Adriano Sofri, Lindau, Torino, 2009)
Avvocato. Il processo di Torino al nucleo delle Brigate Rosse, un film di Alessandro Melano e Marino Bronzino, La Stampa, Torino, 2007, DVD
Genova
Giambattista Lazagna, Antifascismo e partito armato. Crisi di egemonia ed origini del terrorismo di sinistra, Ghiron, Genova, 1979
Comitato genovese di informazione politica, Blitz, Editrice Lanterna, Genova, 1979
Luigi Grasso, Dossier sulle lotte studentesche genovesi (1968-1974), Genova, 1990
Intervista a Giorgio Moroni, 7 luglio 2001
www.autistici.org/operaismo/moroni/moroni.rtf
Genova anni ’70, incontro con Mario Lippolis, 17 maggio 2003, 2ª parte
http://www.nelvento.net/critica/2Lippolis%20170503.pdf
Chiara Dogliotti, La colonna genovese delle Brigate Rosse, in “Studi Storici”, a. XLV, n. 4, ottobre-dicembre 2004, pp. 1151-1177
http://www.jstor.org/stable/20567284?seq=1#page_scan_tab_contents
Paolo Piano, 22 ottobre. Un progetto di lotta armata a Genova, 1969-1971, Annexia, Genova, 2005
Giorgio Moroni, catalogo del fondo manifesti, ottobre 2010
http://www.archiviomovimenti.org/public/fondi/allegati/ManifestiMoroni.pdf
Giovanni Bianconi, Il brigatista e l’operaio. L’omicidio di Guido Rossa. Storia di vittime e colpevoli, Einaudi, Torino, 2011
Donatella Alfonso, Animali di periferia. Le origini del terrorismo tra golpe e resistenza tradita. La storia inedita della banda 22 ottobre, saggio introduttivo di Nando Dalla Chiesa, Castelvecchi RX, Roma, 2012
Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse, DeriveApprodi, Roma, 2013
Caso Naria
Il caso Coco. Processo a Giuliano Naria, “Quaderni d’informazione politica”, n. 4, Collettivo editoriale Librirossi, Milano, 1978
Ida Farè (a cura di), L’ultimo processo. Patologia di un’istruttoria: omicidio Coco, imputato Giuliano Naria, prefazione di Giorgio Bocca, Milano Libri, Milano, 1980
Giuliano Naria, In attesa di reato, Spirali/Vel, Milano, 1991
Milano
Giorgio Manzini, Indagine su un brigatista rosso, Einaudi, Torino, 1978
Frammenti... di lotta armata e utopia rivoluzionaria, Quaderno n. 4 di “CONTROinformazione”, Milano, 1984
Andrea Saccoman, Sentieri rossi nella metropoli. Per una storia delle Brigate Rosse a Milano, CUEM, Milano, 2007
Fabrizio Calvi, Ragazzi di buona famiglia. La brigata 28 marzo e l’omicidio Tobagi, Piemme, Casale Monferrato, 2008 (ed. orig. Camarade P. 38, Grasset, Paris, 1982)
Andrea Saccoman, Le Brigate Rosse a Milano. Dalle origini della lotta armata alla fine della colonna Walter Alasia, Unicopli, Milano, 2013
Memorialistica
Patrizio Peci, Io, l’infame, Mondadori, Milano, 1983 (nuova ed., premessa di Luca Telese, prefazione di Giordano Bruno Guerri, Sperling & Kupfer, Milano, 2008)
Giorgio Bocca, Noi terroristi. Dodici anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti, CDE, Milano, 1986
Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse, Costa & Nolan, Genova, 1987 (2ª ed. 1998)
Diego Novelli, Nicola Tranfaglia, Vite sospese. La generazione del terrorismo, Garzanti, Milano, 1988
Luigi Guicciardi, Il tempo del furore. Il fallimento della lotta armata raccontato dai protagonisti, Rusconi, Milano, 1988 (contiene alcune delle dichiarazioni rese da ex militanti di Prima Linea e di altre formazioni durante il processo giudicato dalla Corte d’Assise d’Appello di Milano fra il 28 ottobre 1985 e l’8 marzo 1986)
Mario Moretti, Brigate Rosse. Una storia italiana, intervista di Carla Mosca e Rossana Rossanda, prefazione di Rossana Rossanda, Anabasi, Milano, 1994 (nuova ed. Mondadori, Milano, 2007)
Renato Curcio, A viso aperto, intervista di Mario Scialoja, Mondadori, Milano, 1995
Alberto Franceschini (con Pier Vittorio Buffa e Franco Giustolisi), Mara Renato e io. Storia dei fondatori delle BR, Mondadori, Milano, 1998
Barbara Balzerani, Compagna luna, Feltrinelli, Milano, 1998 (DeriveApprodi, Roma, 2013)
Marilu Maschietto, … torneranno le cicogne a nidificare sui nostri tetti..., Lo scrigno, s.l., [1998]
Teresa Zoni Zanetti, Clandestina, DeriveApprodi, Roma, 2000
Marco Philopat, La banda Bellini, Shake, Milano, 2002
Valerio Morucci, La peggio gioventù. Una vita nella lotta armata, Rizzoli, Milano, 2004
Giovanni Bianconi, Mi dichiaro prigioniero politico. Storie delle Brigate Rosse, Einaudi, Torino, 2004
Richard Gardner, Mission: Italy. Gli anni di piombo raccontati dall’ambasciatore americano a Roma. 1977-1981, Mondadori, Milano, 2004
Sergio Segio, Miccia corta. Una storia di Prima linea, postfazione di Cristina Piccino e Roberto Silvestri, DeriveApprodi, Roma, 2005 (2ª ed. riveduta e corretta, 2009)
Prospero Gallinari, Un contadino nella metropoli. Ricordi di un militante delle Brigate Rosse, Bompiani, Milano, 2006
Sergio Segio, Una vita in prima linea, Rizzoli, Milano, 2006
Paolo Pozzi, Insurrezione, DeriveApprodi, Roma, 2007
Manolo Morlacchi, La fuga in avanti. La rivoluzione è un fiore che non muore, Agenzia X - Cox 18 Books, Milano, 2007
Giovanna Panigadi, Romano Giuffrida (a cura di), Andate e ritorni. Conversazioni tra passato presente e futuro con Loris Tonino Paroli, prefazione di Renato Curcio, postfazione di Prospero Gallinari, Colibrì, Paderno Dugnano (MI), 2009
Roberto Silvi, La memoria e l’oblio, con una presentazione di Fred Vargas e un contributo di Raffaele Russo su Albert Camus, Colibrì, Paderno Dugnano (MI), 2009
Emmanuel Betta, Memorie in conflitto. Autobiografie della lotta armata, in “Contemporanea”, Rivista di storia dell’800 e del ’900, a. XII, n. 4, 2009, pp. 673-701
Angelo Ventrone, La memorialistica della sinistra radicale (e degli ex-terroristi), “Rivista di politica”, trimestrale di studi, analisi e commenti, n. 1, gennaio-marzo 2010
Giuliano Tabacco, Libri di piombo. Memorialistica e narrativa della lotta armata in Italia, Bietti, Milano, 2010
Claudio Lavazza, Pestifera. La mia vita, Biblioteca popolare Rebeldies, Cuneo, 2011
Compagne
Ida Farè, Franca Spirito, Mara e le altre, Feltrinelli, Milano, 1979
Piero Agostini, Mara Cagol. Una donna nelle prime Brigate rosse, presentazione di Giorgio Bocca, Marsilio, Venezia 1980
Maria Luisa Passerini, Storie di donne e femministe, Rosenberg & Sellier, Torino, 1991
Silvana Mazzocchi, Nell’anno della tigre. Storia di Adriana Faranda, Baldini&Castoldi, Milano, 1994 (con una sua [di A. Faranda] nuova introduzione, Feltrinelli, Milano, 2015)
Anna Teresa Iaccheo, Donne armate. Resistenza e terrorismo: testimoni dalla Storia, Mursia, Milano, 1994
Lorenzo Podestà, Annamaria Ludmann. Dalla scuola svizzera alle Brigate Rosse, prefazione di Andrea Gallo, Bradipo Libri, Torino, 2006
Paola Staccioli, Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie, con una testimonianza di Silvia Baraldini, DeriveApprodi, Roma, 2015
Pot. Op. & aut. op.
Comitati autonomi operai di Roma (a cura di), Autonomia operaia, Savelli, Roma, 1976
Aldo Grandi, La generazione degli anni perduti. Storie di Potere Operaio, Einaudi, Torino, 2003
Aldo Grandi, Insurrezione armata, Rizzoli, Milano, 2005
Marcello Tarì, Il ghiaccio era sottile. Per una storia dell’Autonomia, DeriveApprodi, Roma, 2012
Sceeemi. Il rifiuto di una generazione, a cura di Dario Paccino, I libri del no, Roma, 1977
Renato Zangheri, Bologna ’77, intervista di Fabio Mussi, Editori Riuniti, Roma, 1978
È il ’77 [foto di Tano D’Amico], I libri del no, Roma, 1978 (Manifestolibri, Roma, 2007)
1977. Autonomia / Organizzazione, documenti raccolti da Nino Recupero, Pellicanolibri, Catania, 1978
[“l’uno”], 1977 un anno di passioni, Baldini & Castoldi, Milano, 1997
Claudia Salaris, Il movimento del Settantasette, AAA Edizioni, Bertiolo, 1997
Una sparatoria tranquilla. Per una storia orale del ’77, Odradek, Roma, 2005 (2ª ed.)
Marco Grispigni, 1977, manifestolibri, Roma, 2006
Pino Tripodi, Settesette. Una rivoluzione. La vita, le Milieu, Milano, 2013
Il PCI contro l’“eversione” e il “terrorismo”
Gian Mario Bravo, L’estremismo in Italia, Editori Riuniti, Roma, 1982
Liberare tutti i dannati della terra, Edizioni Lotta Continua, s.l. [Roma], 1972 (reprint 2015)
Soccorso Rosso milanese (a cura di), “Non bastano le galere per tenerci chiusi…”, Ghisoni - Contemporanea Edizioni, Milano, 1976
Il carcere dopo le riforme, contributi di Étienne Bloch et. al., prefazione di Carlo Galante Garrone, Feltrinelli, Milano, 1978
Anarchici (a cura di), Liberare tutti i dannati della terra, s.n., Acri, 1978
I prigionieri del campo di concentramento dell’Asinara, La settimana rossa [sottotitolo sulla copertina: 19-26 agosto 1978, 21-23 settembre 1978], Edizioni di Anarchismo, Catania, 1978, coll. “Nuovi contributi per una rivoluzione anarchica”, n. 11
Dario Melossi, Prigioni, in Storia d’Italia, a cura di Fabio Levi, Umberto Levra, Nicola Tranfaglia, La Nuova Italia, Firenze, 1978, vol. III
Arrigo Cavallina, Lager speciale di Stato, Senza galere, s.l., 1978
Il carcere imperialista. Teoria e pratica dei proletari prigionieri nei documenti dei Comitati di Lotta, “CONTROinformazione”-Bertani, Milano-Verona, 1979
Lauso Zagato, Altroquando. Cella di isolamento e dintorni, Milano Libri, Milano, 1980
Ermanno Gallo, Vincenzo Ruggiero, Il carcere in Europa. Trattamento e risocializzazione, recupero e annientamento, modelli pedagogici e architettonici nella “galera europea”, con una nota critica di Massimo Pavarini, Bertani, Verona, 1983
Collettivo prigionieri comunisti delle Brigate Rosse, L’albero del peccato, Rebelles, Paris, 1983
Giorgio Panizzari, La danza degli aghi, Cooperativa Apache, Roma, 1986 (nuova ed., con una introduzione di Rosella Simone, Edizioni Ddisa, Lentini, 2015)
Giuliano Naria, Rosella Simone, La casa del nulla, Tulio Pironti, Napoli, 1988 (nuova ed. Milieu, Milano, 2014)
Giorgio Panizzari, Libero per interposto ergastolo, Kaos, Milano, 1990
Alessandro Bernasconi, La sicurezza penitenziaria. Prospettiva storico-sociologica e profili normativi, presentazione di Adonella Presutti, CUEM, Milano, 1991
Prospero Gallinari, Linda Santilli, Dall’altra parte. L’odissea quotidiana delle donne dei detenuti politici, Feltrinelli, Milano, 1995
Ivano Fabbrini, I gerani di Trani, Sensibili alle foglie, Roma, 1996
Salvatore Verde, Massima sicurezza. Dal carcere speciale allo stato penale, Odradek, Roma, 2002
Emilio Quadrelli, Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell’Italia degli anni Settanta, DeriveApprodi, Roma, 2004 (2ª ed. 2014)
Maria Rita Prette, 41 bis. Il carcere di cui non si parla, Sensibili alle foglie, Roma, 2012
La risposta dello Stato
Domenico Tarantini, La maniera forte. Elogio della polizia. Storia del potere politico in Italia, 1860-1975, Bertani, Verona, 1975
Giannino Guiso, Aldo Bonomi, Franco Tommei (a cura di), Criminalizzazione della lotta di classe. Guido Viola, requisitoria Feltrinelli. Bruno Caccia, requisitoria Brigate rosse, Bertani, Verona, 1975
Gianvittorio Pisapia, Riflessioni sulla definizione e la repressione del terrorismo, in “Rivista Penale”, 1975, n. 1
Ordine pubblico e criminalità. Per una risposta di classe alle leggi liberticide del governo Moro, a cura di Lotta Continua, Organizzazione comunista Avanguardia Operaia, Partito di Unità Proletaria per il comunismo; con la collaborazione di: Comitato di difesa e lotta contro la repressione (Milano), Collettivo politico-giuridico (Bologna), redazione “Critica del diritto”, Centro informazioni e difesa contro la giustizia militare (Torino) Soccorso rosso militante (Milano), G. Mazzotta, Milano, 1975
Pietro Mancini, Il reato Panzieri. Concorso morale alla repressione, Lerici, Cosenza, 1977
Arrigo Cavallina, Distruggere il mostro, Collettivo editoriale Librirossi, Milano, 1977
Dizionario critico del diritto, a cura di Cesare Donati, Savelli, Roma, 1980
Virginio Rognoni, Intervista sul terrorismo, a cura di Giuseppe De Carli, Laterza, Roma-Bari, 1989
Nicolò Amato, Oltre le sbarre, Mondadori, Milano, 1990
Stéphane Gacon, L’Amnistie. De la Commune à la guerre d’Algérie, Seuil, Paris, 2002
Donatella Della Porta, Herbert Reiter, Polizia e protesta. L’ordine pubblico dalla Liberazione ai “no global”, il Mulino, Bologna, 2003
Donatella Della Porta, Herbert Reiter, La protesta e il controllo. Movimenti e forze dell’ordine nell’era della globalizzazione, Terre di Mezzo, Milano, 2004
Jean Claude Paye, La fine dello Stato di diritto, Manifestolibri, Roma, 2005
Claudio Ielmini, Il Leviatano e il terrorista, seguito da Uguaglianza dei diritti. Diritti dell’uomo universali o universo degli uomini senza diritti? Sulla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, postfazione di Oreste Scalzone, Colibrì, Paderno Dugnano (MI), 2005
Paolo Persichetti, Esilio e castigo, Città del Sole, Napoli, 2005
Tobias Hof, Staat und Terrorismus in Italien, 1969-1982, Oldenbourg, München, 2011
Serge Quadruppani, La politique de la peur, Seuil, Paris, 2011
Monica Galfré, La guerra è finita. L’Italia e l’uscita dal terrorismo, 1980-1987, GLF editori Laterza, Roma-Bari, 2014
Di fronte alla repressione
Atti del Convegno sulla repressione. Milano, 30-31 maggio, Palazzina Liberty, a cura della segreteria del Convegno e della Redazione de “Il bollettino”, Controinformazione cooperativa, Milano, 1981
Laura Grimaldi, Processo all’istruttoria. Cronaca di un’inquisizione politica, Milano Libri, Milano, 1981
Italia 1983. Prigionieri, processi, progetti, Cooperativa Apache, Roma, 1983
Il proletariato non si è pentito. Testimonianze e documenti raccolti e commentati da un gruppo di compagni del Coordinamento dei Comitati contro la repressione, a cura di Adriana Chiaia, Giuseppe Maj, Milano, 1984
Alfredo Maria Bonanno, E noi saremo sempre pronti a impadronirci un’altra volta del cielo. Contro l’amnistia, introduzione di Pierleone Porcu, nota di Paolo Ruberto, Anarchismo, Catania, 1984 (2ª ed. Anarchismo, Trieste, 2013, coll. “Opuscoli provvisori”, n. 38)
Treni sorvegliati. Rifugiati italiani, vite sospese, a cura dell’Archivio Primo Moroni e del Collettivo La Commune [ed. italiana curata e aggiornata dal Collettivo La Commune], Colibrì, Paderno Dugnano (MI), 2008
Il processo politico
Jacques M. Vergès, Strategia del processo politico, Einaudi, Torino, 1969
Giuliano Spazzali, La zecca e il garbuglio. Dal processo allo Stato allo stato dei processi, Machina Libri, Milano, 1981
Illegittima difesa. Avvocati e processi politici, a cura di Aldo Bottini et al., Milano Libri, Milano, 1982
Atti dell’Assemblea tenuta a Cerro Maggiore su: criminalizzazione di lotte di massa, legislazione speciale, processi politici, relatori P. Moroni editore, G. Pelazza avvocato, s.n., s.l. [Litografia Il punto, Carbonate], 1984
Oreste Scalzone, La difesa impossibile. Materiali giudiziari per una linea di condotta nei processi e lettere da lontano, Agalev, Bologna, 1987
Sergio Spazzali, Chi vivrà vedrà. Sergio Spazzali, 1975-1992, a cura di Tommaso Spazzali, Calusca-City Lights, Milano, 1996
Oreste Scalzone, “Introduzione” a Louis Auguste Blanqui, Autodifesa di un rivoluzionario, Manifestolibri, Roma, 1996
La libertà è possibile solo nella lotta per la liberazione, OLGa, Milano, 2011
Atti della conferenza-dibattito sul processo politico, Milano, 26-27 giugno 2010, a cura di Compagni e Compagne per la Costruzione del Soccorso Rosso in Italia, suppl. a “Solidarietà”, Milano, marzo 2011
7 aprile 1979
1923, il processo ai comunisti italiani. 1979, il processo all’autonomia operaia, Collettivo editoriale 10/16, Milano, 1979
Giorgio Bocca, Il caso 7 Aprile. Toni Negri e la grande inquisizione, Feltrinelli, Milano, 1980
Pasquino Crupi, Processo a mezzo stampa. Il 7 aprile, Com 2, Venezia, 1982
Giovanni Palombarini, 7 aprile. Il processo e la storia, introduzione di Giancarlo Scarpari, Arsenale cooperativa editrice, Venezia, 1982
Giacomo Mancini, 7 aprile eclisse del diritto. Itinerario di un garantista, Lerici, Cosenza-Roma, 1982
Giuseppe De Lutiis (a cura di), Attacco allo Stato. Dossier 7 aprile, dalla illegalità di massa al terrorismo. Calogero, F. Amato, Palombarini. Atti, documenti, testimonianze, interventi di Guido Neppi Modona e Stefano Rodotà, Napoleone, Roma, 1982, coll. “Nuova polizia”, n. 3, suppl. a “Nuova polizia”, n. 6, 1982
Il dibattito sul processo dell’autonomia. Aprile 1979-febbraio 1983. 91 interventi, a cura di Francesco Leonetti ed Enrico Rambaldi, con scritti aggiunti di Romano Canosa e di Amedeo Santosuosso, Multhipla, Milano, 1983
Il processo 7 aprile otto anni dopo, a cura del Partito Radicale, s.n., s.l. [Ograf, Roma], 1987
Antonella Beccaria, Pentiti di niente, [complemento del titolo in copertina: Il sequestro Saronio, la banda Fioroni e le menzogne di un presunto collaboratore di giustizia], Stampa alternativa/Nuovi equilibri, Viterbo, 2008
Alessandro Naccarato, Violenze, eversione e terrorismo del partito armato a Padova. Le sentenze contro Potere operaio, Autonomia operaia organizzata e Collettivi Politici veneti, CLEUP, Padova, 2008
Pietro Calogero, Carlo Fumian, Michele Sartori, Terrore rosso. Dall’autonomia al partito armato, Laterza, Roma-Bari, 2010
Giovanni Palombarini, Il processo 7 aprile nei ricordi del giudice istruttore, Il Poligrafo, Padova, 2014
Mass media
“Staccate la spina e non ci sarà più terrorismo”. Intervista a Toronto con McLuhan [rilasciata a G. Fantauzzi], in “Il Tempo”, 19 febbraio 1978
Ugo Stille, “Ridurre al minimo lo spazio ai terroristi”. Intervista a Toronto con McLuhan, in “Corriere della Sera”, 23 marzo 1978
http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?id=4026
Diritto di informazione o delitto di informazione? Appunti per il nuovo processo a “L’ape e il comunista”, a cura di alcuni colleghi ed amici degli imputati Eduardo Di Giovanni e Giovanna Lombardi, Manuzio, Roma, 1981
Lino Jannuzzi et al. (a cura di), La pelle del D’Urso. A chi serviva, chi se l’è venduta, come è stata salvata, Radio radicale, [Roma], 1981, suppl. a “Notizie radicali”, n. 3, 1981
Carlo Marletti, Immagini pubbliche e ideologia del terrorismo, in Luigi Bonanate (a cura di), Dimensioni del terrorismo politico, FrancoAngeli, Milano, 1979
Carlo Marletti, Media e politica. Saggi sull’uso simbolico della politica e della violenza nella comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 1984
Marco Carnovale (a cura di) [in testa al frontespizio: Consiglio per le relazioni fra Italia e Stati Uniti], Sicurezza e informazione. Politica estera, difesa e terrorismo nei mass media, Edizioni del Sole 24 Ore, Milano, 1988
Kenoye Kelvin Eke, Odasuo A. Alali, Media coverage of terrorism. Methods of diffusion, Sage, London, 1991
Paul Gilbert, The Oxygen of Publicity. Terrorism and Reporting Restrictions, in A. Belsey, R. Chadwick (a cura di), Ethical Issues in Journalism and the Media, Routledge, London, 1992
Alex Peter Schmid, David L. Paletz, Terrorism and the media, Sage, Newbury Park, 1992
Gilberto Mastromatteo, Quando i media staccano la spina. Storia del blackout informativo durante gli “anni di piombo”, tesi in Scienze della Comunicazione, Università di Macerata, 2004 [Prospettiva Editrice, Siena, 2007]
Massimo Veneziani, Controinformazione. Stampa alternativa e giornalismo d’inchiesta dagli anni Sessanta ai nostri giorni, Castelvecchi, Roma, 2006
Marica Tolomelli, Di fronte alle BR e alla RAF. Il pubblico dibattito sul terrorismo e le culture politiche in Italia e in Germania negli anni Settanta, Carocci, Roma, 2006
Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro [in cop.: Luci e ombre della controinformazione tra il ’68 e gli anni di piombo. Da piazza Fontana al rogo di Primavalle, dalla Comune di Dario Fo al processo 7 aprile], Rizzoli, Milano, 2008
Sergio Bianchi (a cura di), Storia di una foto. Milano, via De Amicis, 14 maggio 1977. La costruzione dell’immagine-icona degli “anni di piombo”. Contesti e retroscena, DeriveApprodi, Roma, 2011
Letteratura & cinema
Nanni Balestrini, La violenza illustrata, Einaudi, Torino, 1976
Leonardo Sciascia, L’affaire Moro, Sellerio, Palermo, 1978 (con l’aggiunta della relazione di minoranza presentata in Commissione e in Parlamento, Sellerio, Palermo, 1983; Adelphi, Milano, 1994)
Sebastiano Vassalli, Abitare il vento, Einaudi, Torino, 1980 (Calypso, 2008)
Luce d’Eramo, Nucleo zero, Mondadori, Milano, 1981
Nanni Balestrini, Gli invisibili, Bompiani, Milano, 1987
Nanni Balestrini, L’editore, Bompiani, Milano, 1989
Francesco Lo Bianco, Francesco Piccioni, Alla prossima volta, prefazione di Oreste Del Buono, Cids, Roma, 1989
16 marzo: il fumetto, disegni di Beppe Madaudo, sceneggiatura di Melville, .Zip!, [Bologna], 1998 (prima ed. in “Metropoli”, L’autonomia possibile, n. 1, giugno 1979)
http://isole.ecn.org/zip/moro.htm
Erri De Luca, Lettere da una città bruciata, Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2002
Roberto Silvi, Le ragioni dell’altro, introduzioni di Erri De Luca, Paola De Luca, Prospero Gallinari, Roberto Mander, Oreste Scalzone, Colibrì, Paderno Dugnano (MI), 2008
Christian Uva, Schermi di piombo. Il terrorismo nel cinema italiano, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cosenza), 2007
Dario Morgante, La Compagna P38. Ascesa e caduta della Brigata Primavalle, Red Star Press, Roma, 2012
Ermanno Conti, Gli anni di piombo nella letteratura italiana, Longo, Ravenna, 2013
Gabriele Vitello, L’album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana, Transeuropa, Massa, 2013
Riviste
Oltre ai testi apparsi in forma di libro, numerosissimi – e in numero proporzionalmente assai superiore, anche in ragione degli usi editoriali del “movimento” di allora – sono quelli apparsi su periodici e riviste. Nell’impossibilità di indicarli puntualmente, elenchiamo le riviste che li hanno ospitati, riviste in qualche modo dalle quali “non si può prescindere”.
“Agenda rossa”, Savelli
“Anarchismo”
“Autonomia”, Padova
“Autonomie”, Materialien gegen die Fabrikgesellschaft (1975-1985)
“Carcere-informazione”, Centro di Documentazione, Pistoia, 1976-
“Classe”
“CONTROinformazione”
“Critica del diritto”
“Effe”
“Il Bollettino” del Coordinamento dei Comitati contro la Repressione
“Inchiesta”
“Insurrezione”
“La questione criminale”, Rivista di ricerca e dibattito su devianza e controllo sociale
“Linea di condotta”
“Maelstrom”
“Magazzino”
“Metroperaio”
“Metropoli”
“Ombre Rosse”
“Potere Operaio”
“Primo Maggio”
“Quaderni d’informazione politica”
“Quaderni del progetto”
“Quaderni del territorio”
“Quaderni Piacentini”
“Rosso”
“Sapere”
“Senza Tregua”
“Studi operai”
“Vogliamo tutto”