No Expo 2015: dieci anni dopo avevamo ragione noi

Numeri

In questi giorni le cronache mainstream celebrano il decennale di Expo2015, magnificando il ruolo fondamentale avuto per il rilancio di Milano come metropoli globale e lo sviluppo dell’attuale modello di città, ricordando al tempo stesso il “grande pericolo” scampato il Primo Maggio 2015 quando i No Expo “presero in ostaggio la città”.. A sostegno di queste affermazioni si elencano dati, dal loro punto di vista emblematici, del “rinascimento meneghino”: aumento esponenziale del turismo, incremento significativo dei prezzi per i soggiorni alberghieri, incremento quasi del 50% del numero di bar e ristoranti, aumento considerevole delle offerte di alloggi di lusso (che siano case in vendita o appartamenti per affitti a breve), flussi senza precedenti di investimenti immobiliari dall’estero.

Omettono invece di raccontare quelli che descrivono l’immagine più reale dello stato della città:

  • Expo 2015 S.p.A., a fronte dei finanziamenti pubblici ricevuti per 2.318,7 milioni di euro, ha restituito al pubblico 874 milioni generando, quindi, un debito di 1.445 milioni di Euro (come abbiamo raccontato a suo tempo, quando vennero pubblicati i bilanci);
  • il grande evento green ha dato il via a un nuovo capitolo della cementificazione meneghina e alla deregolamentazione dell’edilizia, con il conseguente disastroso aumento di consumo di suolo, nella vicenda emblematica dell’ex Area Expo che, nonostante fosse stata sottoposta a referendum civico nel 2011 con oltre il 95% di voti favorevoli alla sua trasformazione in area verde a Esposizione conclusa, ospiterà a breve il polo MIND;
  • non meglio è andata sul fronte reddito e lavoro: la povertà ha raggiunto il picco degli ultimi 10 anni, i redditi si sono polarizzati radicalmente, mentre tra il 2018 e il 2023 almeno 400.000 persone hanno lasciato Milano a fronte di 500.000 nuovi abitanti a reddito più alto, in particolare nei quartieri periferici storicamente a reddito più basso i cui abitanti sono dovuti emigrare verso lidi più lontani in fuga dallo scoppio del costo della vita. Mentre sul tema eventi, grazie anche all’accordo dei Sindacati confederali, Expo ha di fatto sdoganato l’utilizzo massiccio del volontariato per le imprese e nel settore culturale

Sono proprio questi numeri a farci dire che, senza alcun dubbio, avevamo ragione noi.

Leggi tuttoNo Expo 2015: dieci anni dopo avevamo ragione noi

23.05 / Presentazione “Correvo pensando ad Anna” e proiezione – Rassegna “Anni plumblei”

Venerdì 23 maggio quarto appuntamento della rassegna Anni plumbei. Ciclo di incontri su conflitto sociale e Stato dagli anni Sessanta al DDL 1660: presentazione del libro Correvo pensando ad Anna (PiGreco 2018) con l’autore e protagonista Pasquale Abatangelo e proiezione del film Pensando ad Anna (Tomaso Aramini, 2024).

Inizio presentazione ore 19:30 / a seguire cena a prezzi popolari e proiezione del film

Leggi tutto “23.05 / Presentazione “Correvo pensando ad Anna” e proiezione – Rassegna “Anni plumblei””

Bella Milano, ma non ci vivrai: presentazione Pieghevole e Il grande gioco al CIQ di Corvetto

Giovedì 15 maggio, h 21:00

All’interno di una serata benefit, presentiamo il progetto del film IL GRANDE GIOCO e la sua campagna di finanziamento. Proiettiamo alcune scene, una piccola anticipazione del film. Raccontiamo il saccheggio economico, sociale e ambientale che le Olimpiadi Milano Cortina 2026 portano su città, valli e montagne con un progetto di film collettivo e autogestito. Il film sarà pronto nel settembre 2025 e comincerà un percorso di proiezioni, incontri e dibattiti nei territori attraversati dai prossimi giochi olimpici invernali.

Leggi tutto “Bella Milano, ma non ci vivrai: presentazione Pieghevole e Il grande gioco al CIQ di Corvetto”

Lo sport popolare contro il saccheggio di Milano – No all’abbattimento dello Stadio!

Sabato 10 maggio: giornata di sport popolare e lotta per la casa, contro l’abbattimento dello Stadio Meazza e i progetti urbanistici di espulsione della popolazione a basso reddito dal quartiere popolare di San Siro. In collaborazione con San Siro Città Pubblica.

Ore 10-13: allenamenti ed esibizioni di boxe, torneo di calcio al Parco dei Capitani. A cura delle reti di Sport popolare
Ore 13-14: pranzo collettivo
Ore 14: passeggiata critica di quartiere per il diritto alla casa e alla città

Leggi tutto “Lo sport popolare contro il saccheggio di Milano – No all’abbattimento dello Stadio!”