LA LINEA AD ALTA VELOCITA'
oramai da anni assorbe energie
e dissolve miliardi
Dietro alle dichiarazioni contraddittorie
,con pretese modernistiche, che
escono dai ripetuti convegni ,si
muove un universo di interessi tra correnti politiche
e industrie , che rendono arduo
qualsiasi tentativo di opposizione da parte dei residenti
nei territori e le poche autorita'
locali che tentano di opporsi alla distruzione del territorio
sono state private degli strumenti
legislativi con recenti decreti !!
Stessa fine hanno fatto le disposizioni
su appalti e subappalti approvate pochi anni prima.
La stessa procedura seguita per
dare il via a questa voragine
(di proporzoni ancora adesso impossibili
da definire visto il continuo aumento dei costi)
rivela la vocazione interessata
e tangentistica del progetto TAV fino dal suo inizio
<<<<<<<<<<circa
dieci anni fa >>>>>>>>>
ARTICOLI> >>>>VICENZA - NEWS<<<<<< RACCOLTA
>>>>>>>><<<<<<<< guardate
IL TRACCIATO????un ASSURDITA' <<<<<<<<>>>>>>>>
- Il
progetto di TAV (partito come concessione a finanziamento privato)
e' oramai finanziato esclusivamente
con soldi pubblici.
Dunque il cosiddetto finanziamento privato si traduce
in prestiti
concessi dalle banche a Tav, garantiti sia dell'amministratore
delegato
di Ffss che dal socio unico di riferimento, il ministro
del Tesoro (dunque
garantiti totalmente dallo stato) e la stessa restituzione
dei prestiti e'
totalmente a carico di Ffss e TavCo (societa' totalmente
pubbliche).
L'unica definizione tecnicamente possibile di questa
concessione e': truffa ai danni dello stato.
Le previsioni di spesa iniziali sono gia'
triplicate; dai 6 miliardi di euro iniziali, siamo oggi
passati a circa 16
miliardi.
- Sono in corso processi per appalti
di mafia per la tratta Roma-Napoli.
- Oltre alle numerose sorgenti
essiccate durante i lavori (vedi il mugello)
ne sono a rischio decine di altre
.
- Le mine usate hanno creato danni
all'ambiente e alle abitazioni.
- Decine di famiglie sono state
fatte spostare.
<In questi giorni, sono arrivate e stanno arrivando
a numerosi bolognesi ed
agli abitanti dei comuni della provincia le comunicazioni
di inizio delle
procedure di esproprio relative agli immobili ed ai terreni
interessati dai
lavori per il quadruplicamento veloce della linea ferroviaria
Napoli-Milano
(Alta velocita').(
25 settembre 2000)
La mancata publicizzazione da parte di TAV dell'avvio
degli espropri ha
suscitato particolare preoccupazione fra i proprietari,
molti dei quali si
sono rivolti a legali per avere notizie ed assistenza.>>>>>>>>>
Create norme per abolire la valutazione
di impatto ambientale
la polemica suscitata dal passaggio nel nostro territorio
della linea TAV ha prodotto l'idea di far passare in
galleria sotto la citta'la linea,
come minor male rispetto all'ambiente (non e'prevista
neppure una fermata)
ma cio' comporta (oltre al solito aumento dei costi)
varie altre problematiche
come si puo' intuire dai continui cambiamenti di rotta
delle dichiarazioni
degli esperti incaricati del progetto!!
Il livello altissimo degli incidenti
si deve, oltre alle carenze
a livello
infrastrutturale, anche alle cadenze imposte dal contratto
di lavoro: 48
ore a settimana, a ciclo continuo (i cantieri funzionano
24h/24h) con turni
6/1, 6/2, 6/3;
- Sulla sola tratta Firenze Bologna ci sono gia' stati
5 morti e piu' di
2700 incidenti di cui piu' di 500 gravi (dati CAVET).
Questo perche' la
CAVET e le ditte subappaltatrici risparmiano su tutto,
in primis sulle
condizioni di sicurezza degli operai (dalla mancanza
dei telefoni di
emergenza in galleria, all'assenza totale di finestre
di ventilazione o di
vere e proprie gallerie di soccorso....).
L'opera e' stata attribuita direttamente
alla CAVET (gruppo FIAT),
subito prima che passasse la nuova legge europea sulle
gare d'appalto.
Tutti i contratti per la realizzazione delle 7 tratte
(piu' una da
adeguare), nelle quali sono state scomposte le nuove
linee di Alta
velocita', sono stati affidati da Tav spa fra il settembre
del 1991 e il
gennaio del 1992. I contraenti sono incaricati della
progettazione e
realizzazione delle infrastrutture a terra attraverso
una "concessione" di
progettazione e sola costruzione. Non sono cioe' affidatari
della
gestione e dunque ricevono come corrispettivo da Tav
il 100% degli
importi fissati nei contratti. In altre parole Tav ha
affidato nel 1991 dei
contratti che a tutti gli effetti (legge 584/78 e successive
modifiche)
sono assimilabili a veri e propri contratti di appalto,
per i quali si
sarebbero dovute indire delle gare ad evidenza pubblica
aperte quanto
meno a tutte le imprese nazionali.
Proprio su questo punto il Consiglio
di Stato si espresse ,
nell'ottobre del 1993, con un parere favorevole (presidente
Giorgio
Crisci; due anni dopo fatalita'nominato presidente della
Ffss Spa) motivato da
due presupposti: il finanziamento privato per il 60%
del valore delle
opere e la maggioranza del 60% di capitale privato nella
Tav Spa. Nel
parere tali presupposti furono assunti come dati di fatto,
in quanto il
parere di competenza era, come richiesto, solo sulla
legittimita' della
procedura (trattativa privata) seguita da Tav Spa.
Fino ad oggi nessun organo statale
(Corte dei conti, Autorita' dei lavori
pubblici, Consiglio di stato, Consiglio superiore dei
lavori pubblici) e
nessun organo politico (governo, ministro del Tesoro,
ministro del
Bilancio, ministro dei Trasporti) si e' mai chiesto o
ha chiesto a Ferrovie
e Tav se e come il finanziamento privato e la maggioranza
privata di
Tav fossero concretamente espressi. Quei due presupposti,
che hanno
legittimato le trattative private per l'affidamento delle
concessioni alla
Fiat e agli altri sette consorzi di imprese (costituiti
ad hoc tutti nel
1991), erano e restano due falsi.
La MADRE di tutte le tangenti questa
sembra essere la realta'
che porta avanti l'ennesima opera inutile (dato che gli
eventuali biglietti costeranno
piu' di prendere un aereo) l'ennesima beffa alle persone
, che impotenti assisteranno
a questa nuova distruzione del territorio da parte
di tutti
gli schieramenti , occupati a disperdere nelle centinaia
di rivoli dei subappalti
una montagna di miliardi( mentre quotidianamente ci ricordano
che la nostra salute e
le nostre pensioni costano troppo : pagate e morite di
piu' e forza italia!!!!)