vicenza                ALTRI ARTICOLI RECENTI<<<
                                                                                                                                                                               Mercoledì 1 Ottobre 2003
Stabili e appartamenti da recuperare con l’aiuto dei privati: è questa la ricetta scelta dal Comune per fronteggiare la situazione. Intanto non si smorza la diatriba per gli stranieri ma l’assessore Piazza si difende: «C’è la legge Bossi-Fini, gli imprenditori si muovano»
Amcps, 220 alloggi sfitti
Emergenza casa e tante polemiche
827 famiglie attendono casa. Meno punti agli immigrati
http://www.ilgiornaledivicenza.it/storico/20031001/cronaca/Aac.htm                                                                                                                                                                                                                                                 Mercoledì 1 Ottobre 2003
«Entro il 2007 recupereremo tutti gli appartamenti liberi»
Intanto alcuni restano chiusi solo perché manca una caldaia!!
http://www.ilgiornaledivicenza.it/storico/20031001/cronaca/Cac.htm                                                                                                                                                                                                            Mercoledì 1 Ottobre 2003
Sarracco: l’assessorato non cambia linea
«Piazza un leghista? Non ha importanza»


http://www.ilgiornaledivicenza.it/storico/20031001/cronaca/Bac.htm                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Giovedì 2 Ottobre 2003
Aim a caccia di intese in Toscana . Il presidente Rossi: «L’azienda risparmia, e puntiamo a garantire un beneficio diretto anche ai cittadini»
E ora Vicenza cerca il gas in alto mare
http://www.ilgiornaledivicenza.it/storico/20031002/cronaca/D.htm                                                                                                                                                                                                           Martedì 29 Aprile 2003
                  http://www.ilgiornaledivicenza.it/storico/20030429/cronaca/Faa.htm
                          Conferenza stampa
 
                          Ricorsi ed esposti di cittadini e comitati

                          Una raffica di esposti al Tar, un esposto alla procura generale di Venezia ed uno, ancora in fase di preparazione, alla Corte
                          dei conti. Sono queste le iniziative intraprese da una serie di comitati spontanei e da associazioni ambientaliste (che hanno
                          raccolto più di 2600 firme e 6 mila euro fra i cittadini per sostenere le spese legali) per frenare il piano particolareggiato dei
                          "Pomari", che nell’ottica della giunta comunale dovrebbe cambiare volto alla zona ovest della città con l’eliminazione del
                          parco natura urbana (ma al suo posto è previsto il parco dello sport), la creazione di 36 mila metri cubi di edilizia
                          residenziale e di altri 56 mila con destinazione commerciale e direzionale. Secondo il comitato contro gli abusi edilizi (che
                          ha incontrato la stampa ieri in una sala della Cgil), la via scelta dal Comune di adottare un Piruea e non una variante al Prg
                          non avrebbe fondatezza legale, in quanto non prevederebbe - come sancito dalla legge regionale 23 del ’99 che istituisce i
                          Piruea - il riuso di aree dismesse, il riordino di insediamenti esistenti e il ripristino della qualità ambientale. Inoltre, la
                          procedura di acquisto di 3 mila metri quadrati per l’edificazione del nuovo teatro - secondo i comitati - sarebbe destinato a
                          creare un danno erariale al Comune stesso. Questo il senso dell’esposto alla Corte dei conti. Quello in procura, invece, è
                          volto a far accertare eventuali comportamenti da codice penale dei funzionari regionali che hanno approvato il piano.


Giovedì 1 Maggio 2003
                        http://www.ilgiornaledivicenza.it/storico/20030501/cronaca/Eab.htm  
                          All’Aim i 7800 utenti ex Enel La Cgil plaude

                          L’Aim ha acquistato le 7800 utenze elettriche dell’Enel in città di Vicenza. E con loro cinque dipendenti Enel che sono
                          passati con la spa municipale di S. Biagio. «Siamo contenti - dice Giuliano Raimondo, segretario Fnle-Cgil vicentina, -
                          perché si raggiungono obiettivi già posti 30 anni fa: per esigenze di sicurezza ed economiche era opportuno superare il
                          doppione nel territorio comunale.E il primo protagonista di questa proposta fu Vittorio Marcolongo, segretario Fnle,
                          che aveva a cuore allora la situazione. Altro elemento importante è che l’Aim, a differenza di Enel che si è ritirato dalle
                          periferie, consente il contatto ’fisico’ molto più facile con gli utenti rispetto ad Enel, grazie anche ai presidi esterni che
                          Aim sta aprendo. Perché i numeri verdi stanno stancando i cittadini. Ora come sindacato chiediamo informazioni sulle
                          ricadute dei nuovi 8mila utenti perché il profilo organizzativo e di prevenzione-protezione in Aim».


 Venerdì 21 Febbraio 2003
 
 A sorpresa spunta un accordo tra Ciat e consorzio Vi2: l’impianto scledense ha bisogno di 100 tonnellate al giorno di scarti (meglio se anche un po’ umidi) e i cassonetti della città sono pronti a fornirli. Le immondizie del capoluogo così non dovranno sottostare al tributo speciale previsto per la discarica. Però deve decidere la Provincia. Formenton: «Ho già convocato tutti: niente liti»
http://www.ilgiornaledivicenza.it/storico/20030221/cronaca/A.htm
  Rifiuti, batosta dall’ecotassa

Ma Vicenza la dribbla: li porterà all’inceneritore di Schio!


Mercoledì 19 Febbraio 2003
                           http://www.ilgiornaledivicenza.it/storico/20030219/cronaca/C.htm 
                          Trasporti
 
                          «Siamo pronti a pagare noi il metrò leggero di Vicenza»
                          La Intamin conferma: a giorni si candida per il ’project financing’


   Dal 1° gennaio 2003 tutti i consumatori sono divenuti "clienti idonei"
            Al via la liberalizzazione del settore gas: quali i princìpi e le prospettive?
http://promo.24oreprofessioni.ilsole24ore.com/AmbienteSicurezza/archivio/03_2003/articolo1ambiente.htm

Giovedì 12 Dicembre 2002
 http://www.ilgiornaledivicenza.it/storico/20021212/cronaca/B.htm
                         Aim compra gli utenti Enel: il prezzo c’è



 

Giovedì 12 Dicembre 2002

     Nello studio presentato oggi alle 17 all’Accademia Olimpica
  http://www.ilgiornaledivicenza.it/storico/20021212/cronaca/D.htm
    Vicenza sta lasciando un’impronta 10 volte più grande del suo territorio
 
 

Domenica 8 Dicembre 2002
http://www.ilgiornaledivicenza.it/storico/20021208/cronaca/B.htm
 Immondizie: le famiglie pagano il 37% dei costi  Bollette in arrivo prima di Natale