Tratto da: http://www.operaicontro.it/ Sono tanti i “sinistri” nostrani che hanno preso una posizione filo russa, reggicoda dell’espansionismo Russo in Ucraina e in medio oriente. In Donbas sostengono le rivendicazioni delle milizie popolari dei russofoni contro il governo Ucraino, in Siria appoggiano il sanguinoso regime di Bashar Assad, contenti che i caccia Russi bombardino sia i ribelli del governo siriano , che [...]
Read more ›Post Tagged with: "Ucraina"

L’intervento di Mosca in Siria e la crisi interna della Russia
di Andrea Ferrario Il recente avvio di operazioni di bombardamento sulla Siria da parte della Russia è stato accompagnato sulla stampa mondiale da una valanga di commenti, che però ne affrontano quasi esclusivamente le possibili conseguenze a livello geopolitico. In questo articolo evidenziamo invece gli evidenti nessi tra la situazione economica e politica interna della Russia e questo suo nuovo [...]
Read more ›
Tutti pazzi per Putin
“La Russia di Putin ha assunto, in un certo immaginario collettivo, la dimensione dell’antagonista nei confonti degli U.S.A., essendo identificata – sempre internamente a quell’immaginario collettivo – come una sorta di erede geopolitico dell’Unione Sovietica, e questo ad evidente dispetto della realtà oggettiva, tanto sul piano politico che su quello delle effettive potenzialità e ambizioni” Negli ultimi anni è andato [...]
Read more ›
Lo scontro interimperialista tra mercati e guerre
Editoriale del n. 29 di “Alternativa di Classe” Sabato 9 Maggio si è svolta a Mosca la celebrazione del 70° anniversario della vittoria della Seconda Guerra Mondiale, di quando, cioè, le truppe russe entrarono a Berlino. Vi è stata una parata militare, definita “colossale” da tutti i principali media occidentali: pare sia stata “la più grande parata mai effettuata finora”, [...]
Read more ›
L’ascesa del rossobrunismo putiniano
Simone Pieranni, da ilmanifesto.it L’appeal continentale del sogno euroasiatico Alexander Dugin è un personaggio. Si tratta di un teorico russo che negli ultimi anni ha conquistato popolarità nella sua madrepatria e non solo, finendo, secondo molti osservatori, per influenzare direttamente alcune decisioni del Cremlino in tema di politica estera. Partito come fascista negli anni 90, «interventista» in Georgia, ancora oggi girano sue [...]
Read more ›
Agorà fiorentina, quarta edizione #Agorà2015
#agorà2015 #Agoràfiorentina 8 maggio @ facoltà di agraria, parco delle cascine ore 17.30 La grande crisi globale: illusioni sovraniste e prospettiva di classe con Silvano Cacciari e Giulio Palermo ore 20.00 apericena ore 21.00 A secco di petrolio: come farne a meno con Giovanni Pancani e Luca Pardi Sabato 9 maggio @ nEXt Emerson, via di Bellagio Ore 17: ASSEMBLEA [...]
Read more ›
Il cuore dei neofascisti batte per la Russia
di Andrea Ferrario Il Forum neofascista svoltosi a San Pietroburgo sotto l’ala protettrice di una forza politica legata al Cremlino non ha ottenuto il successo sperato, ma rimane un fatto di grande gravità. Intanto in Italia anche Casa Pound gravita verso il fronte filorusso con il varo del nuovo soggetto politico Sovranità, una cui promotrice spiega come e perché fascismo [...]
Read more ›
Ucraina – La sindrome di Monaco
Forse mai come nel caso di specie un accordo di pace, o di tregua, ha ricevuto un’accoglienza tanto fredda da parte di quasi tutti gli osservatori di politica internazionale. Se c’è stato un barlume di ottimismo, esso è durato davvero poco. Già venerdì i maggiori quotidiani europei e statunitensi mostravano di non avere dubbi nell’additare Putin come il vero vincitore [...]
Read more ›
Ucraina – La nuova fase del conflitto e gli interessi in gioco
di Andrea Ferrario Dopo un periodo frenetico di trattative a tutti i livelli, la situazione nell’Ucraina Orientale sembra essere nuovamente degenerata. Tutte le parti in causa in realtà hanno motivi per essere interessate a un compromesso, ma le loro motivazioni diverse rendono difficile conseguirlo. La situazione in Ucraina ha registrato una nuova forte escalation dopo che i tentativi di trovare [...]
Read more ›
Ucraina: una situazione congelata
di Andrea Ferrario All’inizio di quello che sarà un lungo e drammatico inverno tutte le principali parti in causa nel conflitto ucraino sembrano avere assunto una posizione di attesa. Ma dietro a questa facciata non mancano gli sviluppi preoccupanti, dalla situazione economica sempre più drammatica in Ucraina, in Russia e nel Donbass, fino alle grandi manovre nell’oligarcato e tra i [...]
Read more ›